Mondo Enoico

Ma quanti possibili allergeni nel vino!

L'Efsa ha bocciato la proposta dell'Oiv di esenzione permanente dall'etichettatura di alcuni composti utilizzati in enologia. Possono essere fonti di reazioni negative in persone sensibili

22 ottobre 2011 | Ernesto Vania

L'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino ha richiesto l'esenzione permanente dall'etichettatura, ai sensi dell'articolo 6, comma 11, della direttiva 2000/13/CE, per alcuni composti normalmente utilizzati in enologia: caseina/caseinato e altri prodotti lattiero caseari; lisozima; albume e albumina.

L'Efsa, con pareri che sono stati resi pubblici il 6 ottobre scorso, ha bocciato le proposte considerando che, su persone sensibili, tali prodotti possano scatenare allergie e pertanto considerandoli a tutti gli effetti allergeni.

Vediamo le motivazioni nel dettaglio.

Caseina/caseinato e altri prodotti lattiero caseari

Secondo l'Efsa la letteratura scientifca riporta che una percentuale compresa tra lo 0,5% e l'1% della popolazione adulta è allergica alle proteine del latte.

Considerando che i preparati commerciali a base di caseina, utilizzati come agenti chiarificanti, possono contenere materiali proteici in aggiunta alla caseina, è chiaro che vi sono rischi allergenici, anche perchè non vi sono regole o regolamenti che stabiliscano, per tali prodotti enologici, un contenuto massimo di proteine del latte diverse dalla caseina.

I vini, anche se filtrati con bentonite o microfiltrazione, possono continuare a contenere tracce di caseina e questo fa sì che non possa ritenersi che normali pratiche enologiche possano scongiurare il rischio allergenico.

Lisozima

Secondo l'Efsa la letteratura scientifica riporta che lo 0,3% della popolazione adulta è allergica alle proteine dell'uovo. Quindi questi individui possono avere reazioni negative ingerendo cibi contenenti lisozima.

L'utilizzo di lisozima è consentito nella Ue per vino e formaggi. In enologia è utilizzato per il controllo dei batteri lattici ma non vi sono prove o test che dimostrino che il lisozima venga eliminato durante i processi enologici e non vi sono indagini cliniche che dimostrino come persone allergiche al lisozima non soffrano dell'assunzione di vino contenente tale proteina.

Albumina/albume

Secondo l'Efsa la letteratura scientifica riporta che lo 0,3% della popolazione adulta è allergica all'ovoalbumina.

L'ovoalbumina è utilizzata in enologia per la chiarificazione dei vini rossi ricchi di tannini. Le quantità raccomandate di ovoalbumina che possono essere aggiunte al vino come agente chiarificante sono molto variabili.

Inoltre i prodotti commerciali a base di ovoalbumina possono contenere anche altre proteine dell'uovo, così scatenando altre e diverse reazioni allergiche.

I vini trattati con ovoalbumina ne contengono in tracce se trattati con normali pratiche enologiche e quindi non si possono scongiurare i rischi di reazioni allergiche in persone sensibili.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati