Mondo Enoico
Mediobanca dà i voti al settore vitivinicolo
Meno peggio del previsto. Le aziende italiane recuperano in fatturato ma stentano ancora sul fronte redditività. Nuovi competitor si affacciano sulla scena
02 aprile 2011 | Ernesto Vania
L'industria del vino anche in un anno difficile come il 2009 (-4,1% i ricavi) ha mostrato di reggere meglio del resto dell'industria (-17,2%) pur facendo peggio del settore bevande (-1,1%).
Ma è nel 2010 che si assiste al cambio di tendenza con un fatturato in crescita del 5%, positivo soprattutto grazie alla componente export, +8,5% contro il -3,9% nel 2009.
Preoccupante, però, è la continua riduzione della redditività osservata negli ultimi anni. Un segno, secondo gli analisti di Mediobanca, che qualcosa da migliorare nella gestione delle aziende ci può essere. L'Ebit sul fatturato è calato al 4,7% nel 2009 dal 4,9% del 2008 e dal 5,7% del 2007.
In flessione anche la competitività calcolata come rapporto fra valore aggiunto e costo del lavoro per dipendente.
Per il futuro, tuttavia, le aziende italiane appaiono ottimiste. La crescita del fatturato nel 2010 (+5%) che emerge dai preconsuntivi sarà confermata anche per quest'anno. Dalle interviste realizzate dall'ufficio studi Mediobanca alle aziende emerge come il 94% si attenda ricavi in aumento (il 53% stima ricavi in progresso di oltre il 3%, il 41% fra 0 e 3%) mentre solo il 6% prevede leggere flessioni (fra lo 0 e il -3%).
L'industria italiana del vino appare anche patrimonialmente sempre piu' solida con un rapporto fra debiti finanziari e capitale netto sotto quota 1 (84,7%), in ulteriore miglioramento rispetto al biennio precedente.
Gli operatori maggiori in Italia sono le cooperative. La fusione fra Cantine Riunite e Civ, ad esempio, ha dato vita al primo produttore vinicolo italiano con un fatturato pari a 449 milioni di euro. Completano il podio altre due coop, Caviro (245,9 milioni) e Mezzacorona (144,8 milioni). A seguire le aziende familiari di Antinori (140,1 milioni) e Fratelli Martini (138,3 milioni).
Se le coop primeggiano come fatturato, le società private la spuntano sul fronte redditività con un indice di redditività del capitale investito (Roi) del 5,7% nel 2009 contro il 2,5% nello stesso anno per le cooperative.
I colossi mondiali del settore restano lontani. Mediobanca ha analizzato i bilanci delle 12 maggiori quotate fra cui emerge Foster's Group che fattura 2,7 miliardi, Constellation Brands 2,3 miliardi, Distell 885 milioni, Vina Concha Y Toro 483 milioni e la cinese Yantai, partecipata anche dalla famiglia Reina proprietaria dell'Illva Saronno, con 401 milioni.
E particolare attenzione va prestata proprio alle realtà emergenti come la Yantai Changyu che ha fatto segnare un fatturato in crescita del 21% nel 2010.
Occhi aperti anche sul Sudamerica dove la cilena Vina San Pedro Tarapaca ha conseguito un aumento del fatturato del 25%.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00