Mondo Enoico

L’Unione italiana vini cancella il proprio passato

Perché il presidente Uiv, Lucio Mastroberardino, ha cambiato drasticamente rotta? Per decenni lo storico annuario “Enotria” è stato un solido punto di riferimento. Oggi non lo è più. Il nuovo corso ne svuota l’anima culturale. L'appello di Luigi Caricato a cambiare idea

22 gennaio 2011 | Luigi Caricato



Confesso di essere amareggiato. L’ho scritto senza alcun equivoco sul blog Olio Officina: link esterno
Mette tanta tristezza sapere che la prestigiosa rivista “Enotria”, edita dall’Unione italiana vini, non sia più la stessa. Per un’organizzazione così importante, non basta fermarsi agli aspetti propriamente tecnici, economici e legislativi. Per promuovere con efficacia tutto quanto concerne la vite e il vino sono necessari anche i linguaggi e la profondità della cultura. E’ ciò che l’Unione italiana vini ha sempre fatto. Il nuovo corso di “Enotria” stride perciò con il glorioso passato di tale istituzione.

Questa mia amarezza vuole anche essere l’occasione per un appello a Lucio Mastroberardino, il presidente dell’Unione italiana vini, affinché ci ripensi.
“Enotria”, autorevole e prestigiosa rivista ha lasciato segni profondi nel Paese. L’ultimo vero numero della rivista risale al 2009. Ora invece la svolta improvvisa, che rinnega tristemente un percorso virtuoso di cui ha potuto beneficiare l’intero settore vitivinicolo.

L’ultimo numero di “Enotria” (link esterno) è stato curato da due autorevoli firme del mondo enoico, Giuseppe Caldano e Antonio Rossi, due figure centrali nel mondo del vino, professionisti che stimo moltissimo, ma nonostante la loro bravura, il nuovo corso imposto ala rivista non ha nulla a che spartire con il passato.

Oggi “Enotria” si è trasformata in un corpo nuovo, la vera “Enotria” è morta.
Titolo e sottotitolo della nuova “Enotria” sono eloquenti: “L’esperto risponde. Vino ed etichettatura alla luce della nuova Ocm. Oltre 100 risposte ai quesiti di più stretta attualità”.

Il lavoro di Caldano e Rossi è di grande utilità, sia ben chiaro, ma la loro professionalità è stata più volte manifestata in altre pubblicazioni di cui l’Unione italiana vini si è fatta da sempre promotrice. Non c’era necessità di snaturare “Enotria”. La pubblicazione “L’esperto risponde” meritavano una collocazione diversa, com’è finora accaduto. L’aver snaturato l’identità originaria di “Enotria” è un errore che non fa lustro alla presidenza di Mastroberardino.

Lo ripeto: “Enotria” non può ridursi a pubblicazione tecnica. E’ meglio che chiuda la propria esperienza, piuttosto. Con la definitiva chiusura della testata, si renderebbe onore a una pubblicazione consegnandola direttamente alla storia, senza sottrarne i meriti conquistati sul campo. Tenere forzatamente in vita “Enotria” è una scelta desolante. Perciò, il mio personale appello a Mastroberardino vuol essere un accorato invito a ripubblicare l’edizione 2010 di “Enotria” senza rinunciare allo spirito originario. E’ ancora in tempo. L’attuale pubblicazione potrebbe essere classificata come allegato di “Enotria”, mentre in aprile, al consueto appuntamento del Vinitaly, sarebbe bello ritrovare il numero doppio di “Enotria” 2010 e 2011, con la consueta veste, quella dall’alto respiro culturale.

Ci pensi, Mastroberardino. Farebbe soltanto una bella figura.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00