L'uso del caolino sui vitigni bianchi per preservare gli aromi dell'uva
Il caolino mostra lo stesso effetto del posizionamento di una rete ombreggiante al 70% per contrastare la divergenza tra maturità aromatica e tecnologica nelle viti di Sauvignon Blanc
L'intelligenza artificiale suggerirà quale vino bere
Il sistema, sperimentato negli Stati Uniti, ha superato il test con un'accuratezza del 95,3% e ha commesso solo due errori sui vini che non aveva mai visto prima. E' preciso ma poco divertente
L’importanza dell’irradiazione solare nel controllo dell’oidio della vite
Due i fenomeni, in parte sinergici, che possono spiegare perché le foglie in pieno sole sono meno soggette al patogeno rispetto a quelle ombreggiate
Il vino italiano è sostenibile ma non lo sa nessuno
Una minoranza adotta un approccio d'avanguardia, dove la sostenibilità assume un ruolo di guida strategica e l'impegno socio-ambientale permea il contesto e la cultura aziendale
Valore e identità dal bosco fino ai vini toscani
Razionalizzare la filiera del legno di castagno: dalla gestione forestale, alla produzione delle tavole per la produzione delle doghe e delle botti, e l'uso in cantina
Fenomenologia dei Wine Club: obiettivo fidelizzare il cliente
Cresce l’interesse delle cantine italiane per i wine club a scopo di marketing e relazione col cliente. Ma sono ancora poche le aziende che riescono a sfruttare questo strumento per creare valore
Il contributo dei tioli varietali liberi all’aroma dei vini bianchi italiani
I tioli varietali liberi sono stati rilevati in tutti i vitigni, anche se valori più elevati di 3-sulfanylhexan-1-ol, caratteristico per frutto della passione e bosso/urina di gatto, sono stati riscontrati nelle cultivar Lugana, Müller-Thurgau e Verdicchio
Estrarre i tannini della buccia ma non quelli dei semi: esperimenti di vinificazione su Pinot nero e Cabernet sauvignon
Occorre definire tecniche di vinificazione che migliorino l'estrazione del tannino della buccia riducendo al minimo l'estrazione del tannino dei semi, al fine di migliorare il colore e la sensazione in bocca del vino rosso prodotto
Il ruolo fondamentale degli ioni potassio nel difendere la vite dalla siccità
Data la necessità che il potassio sia presente in alte concentrazioni in tutti i tipi di cellule, è necessario che i viticoltori si assicurino che la sua disponibilità, senza dimenticare però le ripercussioni negative sulla vinificazione
Ferme al palo le vendite di vino italiano: 50 milioni di ettolitri in cantina
Le giacenze di vini Dop sono superiori dello 2,2% rispetto allo scorso anno. I vini Igp del 6,5%. I vini varietali registrano una giacenza in linea con lo scorso anno, mentre i vini generici un leggero surplus
C'è un'alternativa al rame nel controllo della peronospora della vite in biologico?
Il caolino è stato efficace quanto il rame sia sulle foglie che sui grappoli. Anche due estratti vegetali e un agente di biocontrollo si sono dimostrati efficaci, specie se abbinati a un basso dosaggio di rame
Tracciare lo zolfo dai vigneti fino ai fiumi e all’ambiente naturale
I valori di alcuni isotopi stabili di zolfo dei vigneti erano più alti di circa il 10‰ rispetto alle foreste o paludi. Lo zolfo agricolo è quindi rintracciabile a scala di campo e di bacino
Il fosfito di potassio utile nel controllare la peronospora della vite
Esiste un'ampia gamma di fungicidi di sintesi chimica per il suo controllo, molti dei quali sono stati messi in discussione a causa delle conseguenze ambientali che provocano. E' ora delle alternative
L'influenza delle tecniche di vinificazione sui precursori degli aromi dei vini
I composti aromatici dell'uva formano un gruppo ampio e complesso di sostanze chimiche che si trovano in forma libera o legata a glicosidi nei vacuoli del mesocarpo e nel pericarpo immediatamente sotto la buccia dell'acino. L'estrazione di questi composti dall'uva è determinante per gli aromi
E' ancora vino quello in lattina e a basso contenuto di alcol?
Il vino a basso contenuto di alcol e in lattina ha un mercato molto promettente che solo in Cina varrà 11 miliardi di dollari nel 2025. Lo stile si rivolge ai giovani della generazione Z
L’effetto della microssigenazione sul Pinot nero: prima o dopo la fermentazione malolattica?
La concentrazione di SO2 al momento dell'imbottigliamento dovrebbe essere un fattore critico che determina la capacità di invecchiamento a lungo termine dei vini trattati con microssigenzazione
Il controllo delle malattie del tronco della vite deve partire precocemente in vigneto
Gli agenti di controllo biologico possono avere un effetto positivo attraverso azioni sulle alterazioni del metabolismo della pianta ospite e sui disturbi determinati rispettivamente dalle risposte di difesa della pianta e dalle tossine fungine
La certificazione di sostenibilità vitivinicola si integra con quella SQNPI
Il Ministero delle politiche agricole ha chiarito che è indispensabile aderire alla piattaforma SQNPI per ottenere il certificato di sostenibilità vitivinicola ai sensi dell’art. 224 ter, comma 1, della Legge 77/2020