Legislazione
STABILITE LE MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI AI MOSTI CONCENTRATI UTILIZZATI NELLA CAMPAGNA 2004/2005
In una recente circolare dell’Agea le pratiche da espletare per beneficiare della misura di sostegno prevista dall’articolo 34 del regolamento europeo 1493/99. Gli importi saranno pari a quelli erogati lo scorso anno
09 ottobre 2004 | Graziano Alderighi
Le operazioni di arricchimento sono permesse solo quando il titolo alcolimetrico è per il vino da tavola 8% nella zona viticola C1b, 8,5% nella zona C2 e 9% nella C3b, per i vini V.Q.P.R.D. di almeno 9% nella zona C1b, 9,5% nella C2 e 10% nella C3b.
In ogni caso il mosto concentrato (o concentrato rettificato) non può avere lâeffetto di aumentare di oltre il 2% il titolo alcolimetrico e di oltre il 6,5% il volume iniziale del prodotto oggetto delle operazioni di arricchimento. Tale pratica è consentita fino al 31 dicembre 2004.
à fatto obbligo a chi intenda praticare lâarricchimento di tenere alcuni registri sempre a disposizione dellâautorità di controllo, ovvero lâIspettorato Centrale Repressione Frodi.
Queste scritture contabili obbligatorie sono:
- registri di carico e scarico
- registro degli arricchimenti
- registro di fabbricazione o elaborazione del concentrato (solo per chi dispone di propri impianti di produzione)
- registro di magazzino
La dichiarazione preventiva relativa ad ogni singola operazione di arricchimento dovrà pervenire allâUfficio periferico competente per il territorio dellâIspettorato Centrale Repressione Frodi entro e non oltre il secondo giorno precedente a quello di svolgimento dellâoperazione. à possibile inviare la suddetta dichiarazione anche per fax o posta elettronica, pubblicati sul sito (link esterno) del Ministero delle Politiche agricole.
La domanda di concessione dellâaiuto deve essere compilata esclusivamente sullâapposito modello numerato con codice identificativo univoco a barre predisposto dallâAgea e reperibile sul sito link esterno, area modulistica, oppure sui siti internet dellâAgea e delle Regioni.
Lâoriginale e una copia del modulo dovranno essere presentate entro due mesi dallâultima operazione di arricchimento. I documenti che, se lâimporto dellâaiuto è superiore a 154.937.07 euro, vanno presentati unitamente alla domanda sono: copia del registro di arricchimento, la dichiarazione di fabbricazione del mosto, elenco dei quantitativi dei mosti e dei vini in fermentazione, iscrizione al Registro delle Imprese, richiesta del certificato anitimafia.

Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi