Legislazione
Tra decreto milleproroghe e Codice agricolo in Parlamento è bagarre
Dopo una Finanziaria blindata, con poche risorse all’agricoltura, ora deputati e senatori si scatenano. Stop al Codice agricolo voluto da Zaia e pioggia di emendamenti nel decreto milleproroghe
30 gennaio 2010 | Graziano Alderighi
Il Parlamento è molto attivo, nelle ultime settimane, in tema di agricoltura.
Due i principali capitoli oggetto di studio e di nalisi da parte di deputati e senatori: il Codice agricolo voluto da Zaia per accorpare tutte le leggi agricole e il decreto milleproroghe che dovrebbe contenere numerosi provvedimenti di interesse per il settore primario.
Particolarmente interessante, nelgi ultimi giorni, è proprio la bagarre a proposito del decreto milleproroghe in cui il relatore, senatore Lucio Malan, ma non solo, hanno proposto diversi emendamenti.
Il primo emendamento di Malan prevede il ritorno dellâaliquota 1% come imposta per il trasferimento di proprietà dei terreni agricoli, così ristabilendo le vecchie regole sulla piccola proprietà contadina.
Il secondo emendamento, di sicuro interesse per gli allevatori, prevede il rinvio della sesta rata delle sanzioni sulle quote latte e la possibilità di pagare i premi Pac anche in presenza di allevatori morosi.
Il terzo emendamento, che ha suscitato le ire dei sindacati dei lavoratori agricoli, prevede la soppressione degli elenchi angrafici agricoli che servono per il riconoscimento delle prestazioni di disoccupazione infortuni e malattie. Con un nuova legislazione, come quella proposta in Senato, verrebbero sostituiti con la dichiarazione di manodopera occupata presentata ogni tre mesi dalle aziende.
Un ulteriore emendamento, presentato dalla Lega Nord, propone un aumento del 10% della tassa sui superalcolici per finanziare la detassazione degli investimenti in macchinari obsoleti. Con l'incremento del balzello su drink e cocktail il Carroccio punta a ottenere 20 milioni nel 2010.
Nessuna notizia invece riguardo allâestensione anche per il 2010 dellâaccisa agevolata per il gasolio utilizzato nelle serre né per le agevolazioni contributive, che scadono il 31 luglio, a vantaggio delle aziende agricole di montagna e delle zone svantaggiate.
Se il Senato è impegnato nella definizione del decreto milleproroghe la Camera è alle prese con il Codice agricolo voluto da Zaia, che avrebbe dovuto, come aveva spiegato il Ministro âsemplificare e accorpare il quadro legislativo dellâagricoltura italiana rendendo dominabile con lo sguardo una materia per ora dispersa tra il Codice civile, leggi speciali e in alcuni commi di leggi finanziarieâ.
Il Ministro aveva promesso il varo del provvedimento entro febbraio ma ora deve prendere atto di uno stop improvviso che ha il sapore di una bocciatura.
âPiù tempo e più attenzioneâ ha chiesto il presidente della commissione Agricoltura alla Camera Paolo Russo, Pdl. Sebbene il riordino, ha spiegato in una nota, ânon può che apportare indubbi vantaggi a tutti gli operatori del sistemaâ dalla consultazione delle categorie interessate âsono tuttavia emersi profili critici e preoccupazioni in merito agli schemi in oggetto, non con riferimento ai generali obiettivi di semplificazione e riordino, ma piuttosto con riferimento alle scelte compiute nella redazione di singole disposizioni o gruppi di disposizioni e agli effetti che possono derivarneâ. Da qui la necessità della commissione Agricoltura âdi evitare difficoltà e dubbi interpretativi sostanziali e formali che potrebbero insorgere nellâapplicazione dei provvedimenti di riordinoâ. Esigenza che non può essere agevolmente soddisfatta dalla ristrettezza dei tempi disponibili che avrebbe dovuto rendere operativo il Codice entro la fine del mese. Non consentendo, conclude Russo, âuna puntuale disamina delle criticità segnalate e unâattenta valutazione delle singole scelte compiute dal Governoâ.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi