Legislazione
Per chi ha più di mille metri quadri di vigneto ecco gli adempimenti, entro il 7 dicembre
Anche i piccoli produttori coinvolti nella dichiarazione di produzione sulle uve raccolte e sui risultati della vinificazione. Sanzioni da 309,27 sino ad un massimo di 3098,74 euro
21 novembre 2009 | Graziano Alderighi
Il 7 dicembre scadranno i termini per la presentazione delle dichiarazioni di produzione sulle uve raccolte e sui risultati della vinificazione.
Le dichiarazioni sono obbligatorie e sono assoggettati tutti i produttori che hanno una quota di produzione vitivinicola.
Le dichiarazioni vanno presentate telepaticamente attraverso il fascicolo aziendale consistente nella documentazione catastale e grafica delle particelle vitate, altresi la corretta giuridicità del titolo di possesso della superficie vitata(proprietà - affitto-comodato) e depositato presso Agea o un organismo pagatore regionale.
Secondo la nuova normativa comunitaria, al fine di poter monitorare le produzioni, secondo le esigenze brevemente descritte,si rende necessario che tutti debbono dichiarare le superfici interessate a vigneto.
Tutti i conduttori di vigneti sono obbligati alla dichiarazione di superfici vitate possedute.
Unica eccezione sono i conduttori di un vigneto ad uso familiare, il cui vino non può essere destinato alla vendita, con una superficie vitata inferiore a 1000 metri quadri (0,10 Ha).
La mancata presentazione della dichiarazione comporta una sanzione amministrativa (art. cpv 9 D.L. 260 del 10 agosto 2000) dellâimporto di Euro 309,27 sino ad un massimo di Euro 3098,74. Ã sanzionato anche la ritardata consegna con sanzione dai 51,64 ai 309,87 Euro.
La dichiarazione presentata in ritardo permette comunque lâinserimento delle superfici vitate nel catasto vitivinicolo, condizione indispensabile per poter usufruire di tutti i diritti concernenti il settore vitivinicolo(contributi estirpazione/ristrutturazione-iscrizione in albi DOC/IGT).
Entro il termine fissato è anche possibile procedere a sanare la posizione relativa a superfici vitate non dichiarate.
Per vigneti impiantati prima dellâ01/04/1987 va presentata dichiarazione di superficie e si dovrà pagare una sanzione di ⬠100/Ha.
Per i vigneti impiantati tra 01/04/1987 e il 01/09/1998 va presentata la dichiarazione e si dovrà pagare la sanzione 100â¬/ha, ma si dovrà dimostrare di aver posseduta precedentemente superfici vitate di almeno pari superficie, estirpata senza aver ricevuto alcun contributo;
I vigneti impiantati dopo il 01/09/1998 non sono invece sanabili e devono essere estirpati a spese del proprietario. Il propietrario è inotre passibile di unâammenda da 2582,28 a 5164,57 euro/Ha.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi