Legislazione

Art. 68 della Pac. L’Italia vuole destinare 147 milioni di euro a tabacco, barbabietole, latte e olio

Per il biennio 2010-2011 Zaia ha previsto di utilizzare il 10% del massimale nazionale per specifici settori. Briciole all’olivicoltura: meno di 7 milioni di euro. La proposta passa alla conferenza Stato-Regioni

30 maggio 2009 | Graziano Alderighi

Entro il primo agosto 2010, o 2011, gli Stati membri dell’Unione europea possono decidere se applicare o meno l’articolo 68 del regolamento CE 73/2009 (riforma della PAC), sullo sviluppo della competitività agricola delle imprese e l’innovazione delle filiere.

Applicando questa disposizione, i governi nazionali posso decidere di destinare fino al 10% del loro massimale nazionale a interventi che spaziano dalla protezione dell’ambiente al miglioramento del benessere animale, dalla qualità e commercializzazione dei prodotti al sostegno a determinate produzioni caratteristiche.

Il Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia ha inviato a ogni Regione un documento nel quale viene esemplificata la linea di condotta che il governo vorrebbe seguire nel destinare le somme ricavate dall’applicazione dell’articolo 68 per il 2010.

In totale il plafond ha disposizione dell’esecutivo ammonterebbe a 420 milioni di euro.
L’ipotesi di intervento delineata dal Ministero prevede di riservare 273 milioni a misure “disaccoppiate” (interventi agroambientali e assicurazioni) e i restanti 147 milioni al sostegno di specifiche produzioni (misure “accoppiate”).

Nello specifico la proposta di Zaia interesserebbe la zootecnia (allevamenti bovini e ovicaprini), l’olivicoltura, il comparto lattiero caseario e la filiera del tabacco. A quest’ultima spetterebbero, per il prossimo anno, in cui, lo ricordiamo, il settore perderà gli aiuti diretti, 25 milioni di euro così divisi: 2 milioni alle coltivazioni di Kentucky di qualità e i restanti 23 a sostegno delle produzioni di qualità dei gruppi varietali 01 (Flue cured), 02 (Light air cured), 03 (Dark air cured) e 04 (Fire cured).
Uniche discriminanti per ottenere i fondi, la stipula di un contratto con imprese di trasformazione riconosciute, coltivazione in zone di produzione e rispetto dei requisiti qualitativi.
Per quanto riguarda gli altri interventi proposti dal Mipaaf, per il sostegno alla produzione di latte di qualità verrebbero stanziati 33 milioni di euro mentre, per i coltivatori di barbabietola da zucchero che utilizzino sementi certificate, il fondo sarebbe di 15 milioni.
Infine, per il comparto zootecnico, 59,5 milioni sarebbero destinati agli allevamenti di bovini e 8 milioni a quelli di ovicaprini.

Come stabilito dalla norma comunitaria, la proposta di Zaia dovrà ora essere rinegoziata in sede di Conferenza Stato Regioni.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi