Legislazione

Sospesi cautelarmente alcuni prodotti fitosanitari per tutelare le api

Il decreto ministeriale sospende l’utilizzo di thiamethoxan, clothianidin, imidacloprid e fipronil per la concia dei semi. Gli agricoltori non potranno utilizzare sementi trattate con questi principi attivi

20 settembre 2008 | Graziano Alderighi

Il Sottosegretario alla salute On.le Francesca Martini comunica che a seguito del parere espresso il 16 settembre scorso dalla Commissione Consultiva per i Prodotti Fitosanitari è stato emanato il Decreto Ministeriale di sospensione cautelativa dei prodotti fitosanitari contenenti le sostanze attive neonicotinoidi thiamethoxan, clothianidin, imidacloprid e la sostanza attiva fipronil utilizzate nel trattamento di concia delle sementi.

Il provvedimento in questione riguarda anche la sospensione di utilizzo da parte degli agricoltori delle sementi trattate.

La sospensione dei prodotti fitosanitari sopra citati, adottata sulla base dei rilievi scientifici rilevati dalla predetta Commissione e del principio di precauzione, permetterà di acquisire utili informazioni sulla moria delle api in relazione all’utilizzo di tali sostanze. Sarà, inoltre, condotto un programma di monitoraggio a livello nazionale per individuare le cause dello spopolamento degli alveari che sembra essere correlato ad un insieme di fattori (malattie, andamento climatico, scarso valore nutrizionale del polline raccolto,prodotti fitosanitari ecc.).

I principi attivi al bando
Thiamethoxan: è un insetticida neonicotinoide, che agisce per contatto ed ingestione, utilizzabile su agrumi, melo, drupacee, alcune orticole, floreali ed ornamentali. Possiede un'elevata attività sistemica, ciò fa si che le applicazioni possano essere sia fogliari che al terreno.

Clothianidin: è un insetticida appartenente alla classe dei Neonicotinoidi, Tianicotinili. E’ sistemico indicato per la concia delle sementi di mais allo scopo di proteggere la coltura dagli attacchi di elateridi, afidi, cicaline, nottue e diabrotica. Trova inoltre impiego su melo e pero come insetticida aficida. Esplica la propria azione per ingestione e per contatto.

Imidacloprid: è un insetticida appartenente alla classe dei Neonicotinoidi, Cloronicotinili. E’ un insetticida acaricida sistemico. Il principio attivo distrugge il sistema nervoso degli insetti provocandone la morte.

Fipronil: è un insetticida azotorganico, con azione anche geodisinfestante. Agisce su diversi fitofagi per contatto ed ingestione ed è caratterizzato da una prolungata persistenza protettiva. Le sue formulazioni commerciali vengono applicati come concianti oppure localizzati nei solchi al momento della semina o trampianto.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi