Legislazione
Nuovi massimali per i residui dei pesticidi
I precedenti valori generavano confusione ed erano solo 27. La revisione ha individuato un elenco di circa 1100 varietà di pesticidi utilizzati in agricoltura sia in Europa che nel resto del mondo
06 settembre 2008 | Graziano Alderighi
La Commissione europea ha approvato un nuovo regolamento che modifica e semplifica la disciplina sui residui dei pesticidi nei prodotti agricoli.
Il commissario europeo alla Salute Androulla Vassiliou ha sostenuto lâimportanza del nuovo regolamento approvato che rientra nellâazione comunitaria tesa a garantire la sicurezza alimentare nellâUnione. âLa decisione di oggi â sostiene la Vassiliou â rappresenta una pietra miliare nella nostra lotta per assicurare cibo sano in Europa. Le nuove regole applicano il principio che il cibo prodotto o importato in uno Stato membro deve essere sicuro per il consumatori di tutti i Paesi dellâUe. Queste nuove regole assicurano che i residui di pesticidi siano al minor livello possibile e non abbiano conseguenze sulla salute dei cittadini.â
I residui possono essere estremamente nocivi per la salute dei consumatori se la quantità risulta eccessiva. Per questo motivo la Commissione è intervenuta sopprimendo i precedenti massimali di residui da pesticidi (Lmr), contenuti nel vecchio regolamento e che generavano confusione nella loro definizione (erano solo 27), e ha individuato al loro posto un elenco di circa 1100 varietà di pesticidi utilizzati in agricoltura sia in Europa che nel resto del mondo.
Inoltre, sono stati individuati Lmr per circa 315 prodotti alimentari, anche trasformati, in modo da tutelare la salute del consumatore anche sui prodotti non deperibili a breve termine.
Il precedente regolamento aveva generato grande confusione anche perché aveva armonizzato certe disposizioni adottate dallâUe ad alcune norme nazionali divergenti, per cui si erano determinati conflitti con le normative di alcuni Paesi comunitari.
In questo modo, è stata definitivamente chiarita la questione e si è stabilito che spetterà alla Commissione effettuare i controlli, tramite ispezioni negli Stati membri, al fine di valutare e verificare il comportamento degli operatori del settore.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00