Legislazione

NOVITÀ NEL BIOLOGICO, ANCHE PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO

La recente approvazione del Reg. CE 392/2004 ha introdotto alcune modifiche. Maggiore tutela sulla denominazione, protetta in ogni lingua della comunità, e sul marchio. Controlli anche su magazzini e rivenditori, ma solo dal 2005

27 marzo 2004 | Graziano Alderighi

Non ha colto nessuno di sorpresa la promulgazione del Reg. CE 392/2004, già durante il semestre di presidenza italiano se ne parlava con insistenza.
Le novità maggiormente significative si intuiscono già dalle considerazioni preliminari del provvedimento.
Si sollecitava una maggiore tutela della denominazione e del marchio ed ecco che il legislatore ha istituito “la protezione di taluni termini utilizzati per indicare al consumatore che un prodotto alimentare o un mangime o i suoi ingredienti sono ottenuti conformemente al metodo di produzione biologico”. I termini, e i loro suffissi o diminutivi, sono indicati nell’articolo 2 del regolamento, allegato al presente articolo. La protezione non si applica ai prodotti non alimentari, tipo detersivi o cosmetici.
Non sembra invece che sia stato colto a sufficienza il rischio di contaminazione di prodotti biologici, immagazzinati o venduti in locali ritenuti non idonei dagli enti di certificazione. Infatti nei consideranda del regolamento si può leggere “conformemente al principio di un approccio basato sul rischio, potrebbe sembrare sproporzionato applicare i requisiti in materia di notifica e di controllo a taluni operatori al dettaglio. È opportuno pertanto prevedere la possibilità che gli Stati membri esentino tali operatori dall’osservanza di detti requisiti”. Slitta così al 2005 la possibilità di controllo da parte degli organismi autorizzati sui rivenditori al dettaglio di derrate biologiche vendute allo stato sfuso, quali frutta e verdura. Questo punto è stato contestato dalle organizzazioni di categoria che ricordano come in Germania, qualche anno orsono, proprio lo stoccaggio in locali non idonei aveva causato la contaminazione di una partita di cereali bio con un erbicida, precedentemente immagazzinato nelle stesse stanze.
Finalmente certa invece la regolamentazione e l’interpretazione della norma per quei prodotti d’importazione che si vogliono avvalere della denominazione e del bollino comunitario. Viene infatti stabilito che il requisito di equipollenza dell’autorizzazione all’importazione verrà rilasciato dall’autorità nazionale competente, nel nostro caso il Ministero delle Politiche agricole. L’equivalenza verrà stabilita sulla base delle procedure di controllo adottate dal Paese terzo, con particolare riferimento alla supervisione da parte di un ente pubblico.
Nel complesso una serie di regole che non gravano sul produttore, una volta tanto, ma che tutelano il suo lavoro quotidiano.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi