Legislazione
Dal 30 aprile 2008 solo assegni non trasferibili, altrimenti si pagherà l’imposta di bollo
Il decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 entrerà in vigore tra qualche settimana. Molte le regole da osservare e pesanti le sanzioni. Attenzione in particolare alle girate
22 marzo 2008 | Graziano Alderighi
A partire dal 30 aprile 2008 le banche e gli uffici postali rilasceranno esclusivamente assegni con la dicitura "non trasferibile". Nel caso in cui i clienti volessero utilizzare assegni in forma libera dovranno presentare un'apposita richiesta scritta e dovranno pagare un'imposta di bollo di euro 1,50 per ogni assegno bancario o vaglia postale che viene emesso.
Inoltre sarà necessario indicare, per ogni girata dellâassegno in forma libera, il codice fiscale del beneficiante. L'obbligo di inserire il codice fiscale nelle girate parte dal 30 aprile, ma vale anche per i moduli rilasciati prima. Per le persone giuridiche, a firmare sarà il legale rappresentante, ma il codice fiscale dovrà essere quello della società . Diventa però impossibile la girata per chi non ha il codice fiscale (per esempio, per i cittadini stranieri o non residenti).
Entrerà infatti in vigore tra qualche settimana il decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, recante disposizioni in materia di âAttuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dellâutilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzioneâ.
A decorrere dal 30 aprile 2008, la somma di euro 1,50 prevista dal comma 10 dellâarticolo 49 in esame è quindi dovuta âa titolo di imposta di bolloâ, per ogni modulo di assegno bancario o vaglia postale rilasciato dalle banche o dalle Poste italiane s.p.a. in forma libera fin dallâorigine ai sensi dellâarticolo 2, comma 1, del DPR n. 642 del 1972. I moduli di assegni bancari e postali rilasciati in forma libera, dovranno però riportare in modo leggibile la seguente dicitura âImposta di bollo di cui al d.lgs. n. 231/2007 assolta in modo virtuale (Aut. nâ¦.. delâ¦â¦.).
Non trasferibili (con dicitura apposta, come oggi, a mano) diventeranno obbligatoriamente anche gli assegni già in possesso della clientela, con importo superiore a 5000 euro. Potranno invece superare i 5000 euro, e non riportare la clausola ânon trasferibileâ, gli assegni all'ordine di âme medesimoâ, dato che solo quest'ultimo potrà negoziarli.
In caso di girata non consentita, le banche o le Poste comunicheranno al Ministero l'infrazione (sanzionabile dall'1 al 40% dell'importo), ma potranno pagare il titolo in presenza di girate regolari.
Eâ prevista lâesenzione dallâimposta di bollo per i vaglia postali e relative quietanze. Detta disposizione esentativa non però trova applicazione per i vaglia postali rilasciati in forma libera a decorrere dal 30 aprile 2008.
Limiti anche per i pagamenti effettuati tramite il circuito dei Money transfer. Le somme inviate non potranno superare i 2000 euro, con un massimo di 5000 euro in sette giorni. Sopra i 5mila euro, nessun trasferimento sarà possibile.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00