Legislazione
Al via le domande di assunzione per 40 mila lavoratori stagionali
Le procedure solo on line, attraverso il sito del Ministero dell’Interno. Gli stagionali lavoreranno soprattutto nella raccolta dalla fine di febbraio fino alla vendemmia
02 febbraio 2008 | Graziano Alderighi
Saranno oltre 40 mila gli stagionali extracomunitari che dalle prossime settimane lavoreranno nelle campagne italiane.
L'agricoltura assorbirà più del 50 per cento degli stagionali, mentre il restante sarà occupato principalmente nel turismo e in campo edilizio.
A partire da lunedì 28 gennaio i lavoratori hanno potuto effettuare il pre caricamento, attraverso appositi moduli on line, delle domande di assunzione.
Solo dal 1 febbraio, comunque, è possibile lâinvio effettivo delle domande al Ministero dellâInterno.
Per poter procedere con la compilazione di una domanda di nulla osta, è necessario effettuare, nell'ordine, le seguenti attività :
- Registrarsi sul sito tramite il form disponibile nell'area "Registrazione" sul sito del Ministero dellâInterno
- Accedere all'area privata tramite le credenziali di accesso fornite in fase di registrazione.
- Generare i moduli informatici relativi alle domande di proprio interesse accedendo all'area "Richiesta moduli" . Sarà richiesto l'inserimento di alcuni dati anagrafici preliminari.
- Scaricare ed installare sul proprio personal computer il programma per la compilazione dei moduli, disponibile accedendo all'area "Scarica il programma" .
- Avviare il programma di compilazione sul proprio personal computer e procedere con la fase di importazione moduli. Per effettuare tale operazione, sarà necessario disporre di una connessione ad Internet.
- Procedere con la compilazione del moduli sul proprio personal computer attraverso il programma installato. Per effettuare tale operazione, non sarà necessario disporre di una connessione ad Internet.
- Procedere, attraverso l'utilizzo del programma di compilazione, all'invio dei moduli di richiesta completati.
Possono essere assunti per lavori stagionali cittadini non comunitari originari di Serbia, Montenegro, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, Croazia, India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka e Ucraina, nonché di Paesi che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere accordi di cooperazione in materia migratoria come Tunisia, Albania, Marocco, Moldavia, Egitto e i cittadini stranieri non comunitari titolari di permesso di soggiorno per lavoro subordinato stagionale negli anni 2005, 2006 o 2007.
Sulla base della ripartizione territoriale effettuata dal Ministero della Solidarietà Sociale con la circolare n.2/2008 del 18 gennaio, il maggior numero di autorizzazioni per lavoratori stagionali extracomunitari riguardano Campania (9.500), Lazio (7.500), Emilia Romagna (7.000), Veneto (6.500), Puglia (6.500) e Calabria (6.400). A seguire - continua la Coldiretti - Sicilia (6.400), Abruzzo (4.850), Piemonte (3.600), Lombardia (3.500), Toscana (3.500), Trento (3.000), Marche (1.700), Basilicata (1.250), Bolzano (1.200), Friuli Venezia Giulia (750), Liguria (750), Sardegna (750), Molise (550) e Valle d'Aosta (100), mentre 5.150 restano disponibili al Ministero per eventuali esigenze territoriali.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi