Legislazione
NUOVO REGOLAMENTO PER GLI AIUTI DE MINIMIS IN AGRICOLTURA, CON SENSIBILI MIGLIORAMENTI
Aumentato il massimale ottenibile per beneficiario. Per l’Italia l’importo cumulativo massimo di tali aiuti concedibili alle imprese del settore della produzione agricola sale a circa 320 milioni di euro
15 dicembre 2007 | Graziano Alderighi
La Commissione Europea ha approvato il nuovo regolamento che disciplina il regime di aiuti di stato âde minimisâ in agricoltura.
Le nuove disposizioni sostituiscono lâattuale disciplina prevista dal Reg. (CE) n. 1860/2004, con alcuni significativi miglioramenti, ottenuti a seguito ad una intensa concertazione tra gli Stati Membri e Bruxelles.
Rispetto al progetto iniziale, è stato infatti aumentato a 7.500 euro il massimale di aiuto ottenibile per beneficiario, per un periodo di tre anni.
La proposta della Commissione era partita da 6.000 euro e numerose delegazioni dei Paesi Membri, fra le quali quella italiana, si sono battute per elevare la soglia a 10.000 euro.
Un altro risultato positivo, connesso al precedente, è stato quello di ottenere lâaumento allo 0,75%, rispetto allo 0,6%, proposto originariamente dalla Commissione, del valore della produzione agricola di ciascuno Stato membro, per commisurare il plafond nazionale degli importi degli aiuti âde minimisâ concedibili.
Per lâItalia ciò significa che lâimporto cumulativo massimo di tali aiuti concedibili alle imprese del settore della produzione agricola, sale a circa 320 milioni di euro, rispetto ai 130 previsti dal precedente regolamento (soglia 0,3%).
Il nuovo regime di aiuti, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2008, riguarda solamente la produzione primaria.
Rispetto al regime vigente, è pertanto esclusa la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, i cui interventi confluiscono nella disciplina generale degli aiuti de minimis, prevista dal Reg. (CE) n. 1998 del 15 dicembre 2006.
âIl risultato ottenuto â conferma Confagricoltura - anche se al di sotto delle richieste, rappresenta una tangibile avanzamento rispetto al livello attuale di 3.000 euroâ.
Nonostante i risultati ottenuti, lâOrganizzazione agricola però rimarca che gli importi di cui possono beneficiare gli agricoltori sono da considerasi ancora inadeguati rispetto alle attuali esigenze di investimento nel settore, tanto più se si confrontano con il livello di 200.000 euro previsto dal regime generale âde minimisâ.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi