Legislazione

COME PREVISTO E’ ARRIVATA LA PROROGA PER SANARE I DEBITI INPS DELLE AZIENDE AGRICOLE

Il Ministro ha deciso di “dare più tempo agli agricoltori per aderire. Sappiamo infatti, che maggiore è il livello di adesione e minore sarà il conto da pagare”. Le richieste sono arrivate a ritmi vertiginosi negli ultimi giorni, spinte dalle organizzazioni agricole di categoria

13 ottobre 2007 | Graziano Alderighi

Il Ministro Paolo De Castro, nella conferenza stampa di presentazione dei risultati della campagna di risanamento dei debiti Inps, è visibilmente soddisfatto per l'andamento di questa prima manche della campagna di ristrutturazione dei crediti Inps nelle aziende agricole, i cui termini di scadenza vengono prorogati al 31 ottobre.

La campagna di ristrutturazione dei crediti Inps in agricoltura è un'operazione realizzata totalmente nella sfera privata e che sta sul mercato.
Le richieste di adesioni hanno superato in valore i 2,7 miliardi, travalicando i due miliardi, fissato come limite per validare l'intera operazione.
Le adesioni sono arrivate a ritmo frenetico soprattutto negli ultimi giorni, “sfondando il tetto dei 150 milioni di euro al giorno” rileva il ministro. Da qui la decisione di “dare più tempo agli agricoltori per aderire. Sappiamo infatti, precisa ancora De Castro, che maggiore è il livello di adesione e minore sarà il conto da pagare”.

Con l'attuale numero di richieste di adesioni arrivate, 49.000, pari ad un valore di 2,7 miliardi di euro di credito contributivo da ristrutturare, l'aliquota da pagare è del 28%. Se si innalza a tre miliardi gli agricoltori potranno avere un taglio complessivo di oltre il 75% dei debiti tra quota capitale, interessi e mora, e pagare solo il 25%.

Coloro che invece non entreranno in questa operazione, ribadisce De Castro, saranno perseguiti per il 100%.
“Gli agricoltori devono sapere - ha rimarcato il Ministro - che dopo il 31 ottobre non ci saranno più sconti per nessuno e quindi chi non ha aderito, anche in questo caso di ulteriore opportunità, dovrà fare i conti per l'intero importo del debito”.

Sono circa 600.000 le aziende interessate all'operazione per un totale di circa sei miliardi di debiti pregressi. Ben il 70% delle attuali richieste di adesione viene dal Mezzogiorno mentre la restante parte dalle regioni del Centro- Nord. In dettaglio, secondo i dati forniti dallo stesso ministro, il 27% delle richieste è arrivato dalla Sicilia, il 16 dalla Puglia, il 13 dalla Campania e il 12 dalla Calabria. Seguono, più distanziate Basilicata (5%), Lazio, Toscana e Emilia Romagna (4%), Sardegna (3%), Abruzzo e Lombardia (2%) mentre le altre regioni rappresentano l'8% delle richieste.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00