Legislazione
IL DIRITTO D’IMPIANTO VIGNETI ESTESO A OTTO ANNI DALL’ESTIRPAZIONE, CON EFFETTO RETROATTIVO SUI DIRITTI NON SCADUTI
Di fronte all’incertezza sulle dinamiche di mercato o, magari, in attesa di studi approfonditi su vitigni autoctoni, è da applaudire l’iniziativa della Provincia autonoma di Trento. Che con una recente delibera ha introdotto delle novità anche sulle modalità di trasferimento
16 settembre 2006 | Graziano Alderighi
Il diritto dâimpianto di vigneti passa da cinque ad otto campagne successive allâestirpazione del vigneto, con effetto retroattivo sui diritti non ancora scaduti nonché alle modalità di trasferimento dei diritti dâimpianto. à quanto ha stabilito la Giunta provinciale approvando una delibera di modifica del provvedimento con il quale la stessa Giunta definì, cinque anni fa, le misure applicative dei regolamenti comunitari in materia.
Il settore vitivinicolo in Europa è soggetto ad una specifica normativa: il regolamento (CE) n. 1493/99 del Consiglio relativo alla nuova organizzazione comune del mercato vitivinicolo ed il regolamento (CE) n. 1227/2000 della Commissione che stabilisce modalità dâapplicazione del regolamento (CE) n. 1493/99. Lo Stato, che ha recepito tali norme, ha demandato alle singole regioni e province autonome la fissazione di proprie procedure e modalità di gestione dei singoli adempimenti. In questo senso la Giunta provinciale stabilì alcuni anni orsono le modalità per la gestione del potenziale viticolo (estirpazioni, reimpianti, trasferimento di diritti, nuovi impianti).
Con questa recente delibera, che porta la firma dellâassessore allâagricoltura Tiziano Mellarini, tali modalità sono state appunto modificate, prevedendo lâestensione temporale del diritto dâimpianto da cinque ad otto campagne successive allâestirpazione del vigneto con effetto retroattivo sui diritti non ancora scaduti, nonché alle modalità di trasferimento dei diritti dâimpianto.
Trasferimento del diritto di reimpianto
I diritti di reimpianto possono essere parzialmente o totalmente trasferiti ad altra azienda solo per la realizzazione di superfici vitate per la produzione di V.Q.P.R.D. o di vini da tavola designati mediante indicazione geografica. La Provincia autonoma di Trento autorizza il trasferimento di diritti di reimpianto provenienti dalle riserve di altre Regioni o Province autonome purché tali diritti siano destinati alla produzione di V.Q.P.R.D. o di vini da tavola designati mediante indicazione geografica. Viceversa i diritti di reimpianto generati dallâestirpazione di vigneti ubicati in Trentino potranno essere utilizzati solo in provincia di Trento.
In caso di trasferimento del diritto da altra Regione o Provincia autonoma la resa indicata va confrontata con la resa del V.Q.P.R.D. che si intende impiantare: se questa è superiore alla precedente, la superficie oggetto di reimpianto è pari alla superficie estirpata moltiplicata per il rapporto fra le rese. Tale modalità è applicata in assenza di strumenti di controllo nazionali che garantiscano il mantenimento del potenziale produttivo nazionale.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi