Legislazione

ALL’ISPETTORATO CENTRALE REPRESSIONE FRODI LA VIGILANZA SULL’OPERATO DEI CONSORZI DI TUTELA CHE POTRANNO SVOLGERE I CONTROLLI SUI VINI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE

Firmato dal Ministro De Castro il decreto che assegna competenze e responsabilità nella filiera vitivinicola. Sebbene non sia la riforma della 164/92, tanto auspicata, rappresenta un primo passo, probabilmente verso il modello già applicato per Dop e Igp

02 settembre 2006 | Graziano Alderighi

Proprio alla vigilia della nuova vendemmia ecco giungere il decreto concernente la vigilanza sul controllo della produzione dei vini di qualità prodotti in regioni determinate (V.Q.P.R.D.).
Firmato dal Ministro De Castro il 4 agosto 2006, il decreto assegna ai Consorzi di tutela, i controlli sui vini a denominazione di origine sotto la vigilanza dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi.
Il provvedimento varato permette di dare immediatamente risposta alle esigenze di tutela e trasparenza, consentendo anche ad altri Consorzi, oltre ai 28 già autorizzati, di presentare domanda per formulare programmi di controllo.
Con questa apertura diviene inoltre possibile sperimentare specifici interventi mirati al controllo della qualità, anche con l’adozione di fascette e ologrammi anticontraffazioni, oggi particolarmente sentiti in talune denominazioni e realtà regionali.

Con la firma del decreto si chiude un periodo molto turbolento per il settore, che ha visto contrapposti i consorzi e gran parte dell’imprenditoria vitivinicola.
Questo provvedimento tampona una falla e fornisce maggiori garanzie tanto ai consumatori quanto ai produttori ma non rappresenta certo la soluzione definitiva al problema della regolamentazione dei controlli sui vini a denominazione d’origine.
E’ anzi probabile che il provvedimento ministeriale sia solo il primo passo verso una riforma più radicale, ovvero verso il modello già applicato per Dop e Igp, basato su un sistema di controllo ad opera di organismi terzi, sotto la vigilanza delle autorità pubbliche.
Un passo che però non può essere compiuto senza un adeguamento della 164/92.

“Nel decreto – afferma Andrea Sartori, Presidente dell’Unione italiana vini -, se da una parte è stato ribadito il ruolo dei consorzi di tutela dei produttori come organismi riconosciuti nell’espletamento di questa attività, dall’altra - ed è questa la vera novità - l’Ispettorato centrale repressione frodi è stato investito del ruolo di vigilante sull’operato dei consorzi. Il tutto in attesa di una riforma sostanziale della legge sulle denominazioni di origine, la 164/92, che tra le altre cose contempla proprio la materia dei controlli. Sottolineando la necessità di una riforma strutturale dei controlli - continua Sartori - il Ministro ha forse riconosciuto, di fatto, che oggi la rappresentanza dei consorzi non è corretta e a farne le spese è l’imprenditoria privata. Pur essendo evidente che il sistema dei controlli com’è strutturato oggi non è condiviso dalla filiera, ci rendiamo conto che il Ministro doveva uscire da questa impasse e lo ha fatto in modo equilibrato, confermando, oggi, il ruolo dei consorzi ma al tempo stesso individuando una struttura che attui la vigilanza sugli stessi, e soprattutto affermando a chiare lettere che questo decreto ha vita provvisoria, in attesa di una riforma strutturale del sistema.”

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi