Legislazione
IL TESTO UNICO IN MATERIA DI PRIVACY E’ ORMAI OPERATIVO. PESANTI LE SANZIONI, DA 3.000 A 30.000 EURO, E ARRESTO FINO A DUE ANNI PER CHI OMETTE DI ADOTTARE LE MISURE MINIME PREVISTE DALLA LEGGE
Gli adempimenti previsti dal nuovo “Codice in materia di protezione dei dati personali” sono stringenti e prevedono ipotesi di responsabilità penale. Il testo di legge è assai ampio e si compone di 186 articoli, 3 allegati e sono previsti 12 codici deontologici. Vi proponiamo una guida per districarvi tra DPSS, Informativa e Consenso
29 aprile 2006 | Graziano Alderighi
Il Dlgs 196/2003 è in vigore dal 1 gennaio 2004, anche se, per quanto concerne le prescrizioni più significative, le misure minime di sicurezza, di proroga in proroga si è giunti al 31 marzo 2006, quale data ultima per lâadeguamento da parte di tutte le aziende che hanno a che fare con dati personali.
Le misure minime di sicurezza
Sui trattamenti sia informatici che cartacei dei dati personali (sensibili e non) vanno applicate alcune misure minime di sicurezza così elencabili:
- previsione di sistemi di autenticazione informatica
- adozione di procedure di gestione delle credenziali di autenticazione
utilizzazione di un sistema di autorizzazione
- nomina da parte del titolare del trattamento di tutti i dipendenti che utilizzano dati personali nello svolgimento delle consuete attività lavorative come incaricati del trattamento
- protezione degli strumenti elettronici e dei dati rispetto a trattamenti illeciti di dati, ad accessi non consentiti e a determinati programmi informatici
- adozione di procedure per la custodia di copie di sicurezza, per il ripristino della disponibilità dei dati e dei sistemi
Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPSS)
La redazione e lâaggiornamento del Documento Programmatico sulla Sicurezza è dovuto solo in caso di trattamento di dati personali sensibili.
Per dato sensibile si intende un dato personale idoneo a rilevare lâorigine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, lâadesione a partiti, sindacati, associazioni o organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale nonchè i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
Lâobbligo di redigere il DPSS poterebbe quindi derivare dalla gestione degli adempimenti relativi a propri dipendenti o soci. Infatti lâazienda potrebbe, in questo caso, trattare dati relativi alle malattie del socio o dipendente, infortuni sul lavoro, appartenenza sindacale, opinioni religiose (es devoluzione 8 per mille).
La redazione e lâaggiornamento del DPSS dovranno essere menzionate nella Relazione accompagnatoria al Bilancio di esercizio.
Informativa e Consenso
Viene mantenuto lâobbligatorietà dellâadempimento della preventiva informativa da rilasciare a clienti, fornitori, soci, dipendenti per il trattamento dei loro dati personali.
Trattandosi di rapporti contrattuali il Dlgs 196/2003 prevede lâesonero da richiedere il consenso ma resta pur sempre lâobbligo di rilasciare lâinformativa.
Eâ prevista lâesenzione del consenso anche nel rapporto datore di lavoro- lavoratore, infatti quando il trattamento è necessario per adempiere a specifici obblighi previsti dalla legge, da regolamento o normativa comunitaria per la gestione del rapporto di lavoro il consenso non è più necessario.
Lâazienda invece deve avere il consenso preventivo da parte del soggetto interessato qualora voglia inviargli informative commerciali periodiche o per invitarli a eventi degustativi o comunque promozionali.
Sanzioni
Per quanto riguarda le sanzioni amministrative si va da multe da 3.000 a 30.000 euro per le ipotesi di mancata informativa.
Per quanto riguarda le sanzioni penali si prevede anche lâipotesi di arresto fino a due anni (o ammenda da 10.000 a 50.000 euro)in caso di mancata adozione delle misure minime di sicurezza.
Fonde: La tutela della Privacy. Adempimenti e responsabilità per le aziende vitivinicole â Vinitaly 2006 â Marco Giuri (UGIVI)
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi