Legislazione
Le fascette per i vini Doc e Docg si restringono
Il decreto è stato emanato d'urgenza. Il vecchio provvedimento avrebbe richiesto il cambio dei macchinari di etichettatura
29 ottobre 2011 | C. S.
"A seguito delle istanze presentate da alcune associazioni di categoria, per venire incontro ai produttori, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Saverio Romano, con proprio decreto, ha autorizzato la riduzione della larghezza delle "fascette" gia' stampate dall'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. e distribuite alle aziende imbottigliatrici in seguito alle disposizioni previste dal decreto ministeriale del 19 aprile 2011". Lo annuncia in una nota il Ministero delle Politiche Agricole alimentari e Forestali."Il provvedimento disciplinava il sistema di gestione dei contrassegni di Stato dei vini Docg e Doc stampati dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. prevedendo anche il formato grafico e le dimensioni delle nuove fascette. In particolare, la filiera vitivinicola, in concomitanza con le richieste commerciali delle produzioni interessate, ha rappresentato l'esigenza, per motivi tecnici legati all'impiego delle macchine etichettatrici in uso, di utilizzare un contrassegno di minori dimensioni rispetto alle previsioni del precedente decreto. I contrassegni autorizzati potranno comportare una riduzione della dimensione del logo del Ministero che, nelle prossime stampigliature, verra' ripristinato. Il nuovo provvedimento - conclude la nota - emanato d'urgenza per rispondere alle reali esigenze vivamente segnalate dalla filiera vitivinicola, con la quale erano state elaborate le caratteristiche dei contrassegni, consentirà quindi l'immissione sul mercato dei vini Docg e Doc garantendo, nel contempo, la sussistenza dei nuovi elementi anti-contraffazione e di rintracciabilità che caratterizzano i contrassegni di Stato stampati dall'istituto Poligrafico e Zecca di Stato S.p.A a tutela del comparto vitivinicolo di qualita' made in Italy".
Potrebbero interessarti
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30
Legislazione
Un testo unico dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Con decreto legislativo il governo si adegua alle direttive europee RED II e III sulle procedure autorizzative per le rinnovabili
04 ottobre 2024 | Marcello Ortenzi