Legislazione

PROROGATA LA SCADENZA PER LE DICHIARAZIONI DI RACCOLTA UVE E PRODUZIONE VINO

Grazie all’interessamento della Confederazione italiana agricoltori, a seguito delle difficoltà riscontrate con le nuove modalità di presentazione introdotte da quest’anno, la Commissione europea ha acconsentito a uno slittamento dei termini al 15 gennaio 2005. Ecco un riepilogo degli obblighi e delle sanzioni

18 dicembre 2004 | Graziano Alderighi

Slitta la scadenza per le dichiarazioni di raccolta e produzione vitivinicola.
La Commissione Ue ha, infatti, ritenuto valide le motivazioni portate dall’Italia, apprezzato le nuove procedure utilizzate e formalizzerà nei tempi più brevi la proroga al 15 gennaio 2005.
Nelle scorse settimane, con lettera inviata al ministro delle Politiche agricole Gianni Alemanno, il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi aveva richiesto una proroga della scadenza di presentazione delle dichiarazioni vitivinicole. Richiesta dovuta al fatto che i produttori sono alle prese con seri problemi nella compilazione delle dichiarazioni di raccolta e produzione vitivinicola. Le nuove modalità, introdotte da quest’anno, hanno, infatti, prodotto alcune difficoltà.
L’Agea, d’accordo con il ministero, ha valutato positivamente la richiesta ed ha presentato alla Commissione Ue un’istanza per lo slittamento della data di scadenza per i problemi incontrati nell’utilizzo delle procedure informatizzate.

La dichiarazione di raccolta delle uve e di produzione di vino
Con il Decreto Ministeriale 8 ottobre 2004 e la Circolare AGEA n.508 del 12 ottobre 2004 sono state definite le modalità di presentazione della dichiarazione vitivinicola – che comprende le dichiarazioni di raccolta delle uve e di produzione vino - per la campagna 2004 - 2005.

Sono obbligati a presentare la dichiarazione di raccolta delle uve:
- i produttori di uva (persone fisiche o giuridiche e associazioni), compresi quelli che producono uva a duplice attitudine – destinata alla vinificazione e/o alla trasformazione in mosto per succhi – e i produttori di uve da mensa destinate alla trasformazione in mosto per succhi.
Sono obbligati a presentare la dichiarazione di produzione vino tutte le persone fisiche o giuridiche e le associazioni - comprese le cantine cooperative di vinificazione - che nella campagna in corso:
- hanno prodotto vino;
- detengono alla data del 30 novembre prodotti diversi dal vino (mosti concentrati e/o concentrati rettificati ottenuti nella campagna in corso), uve, mosti, vini nuovi ancora in fermentazione anche se destinati ad utilizzazioni diverse (succhi di frutta, acetifici, ecc.);
- hanno acquistato e/o trasformato prodotti a monte del vino e li hanno ceduti totalmente prima del 30 novembre.
Sono esonerati dalla presentazione delle dichiarazioni:
- i produttori la cui produzione di uve viene interamente consumata come tale, oppure essiccata o trasformata direttamente in succo d’uva;
- i produttori le cui aziende comprendono meno di 0,10 ettari di vigneto e la cui produzione non è stata e non sarà, neppure in parte, commercializzata sotto alcuna forma;
- i produttori che consegnano tutte le uve prodotte ad un unico organismo associativo, che devono compilare unicamente l’allegato F2 alla dichiarazione presentata dall’organismo associativo;
- i produttori che, vinificando nei propri impianti i prodotti acquistati, ottengono meno di 10 ettolitri di vino, che non è stato e non verrà commercializzato sotto alcuna forma.
I produttori che vinificano esclusivamente uve di propria produzione, senza effettuare alcuna manipolazione e senza acquistare altri prodotti vinicoli, possono utilizzare la dichiarazione di raccolta uve e produzione vinicola al posto del prescritto registro di carico e scarico.

Il modello per la presentazione della dichiarazioni è unico e riguarda sia la dichiarazione di raccolta delle uve sia la dichiarazione di produzione vino. Il modello fa riferimento ad un’unica provincia: quindi nel caso di un vigneto che insiste su province diverse, è necessario presentare tante dichiarazioni quante sono le province interessate.
Coloro che hanno acquistato e/o trasformato prodotti a monte del vino e li hanno ceduti totalmente prima del 30 novembre devono presentare la dichiarazione con riferimento alla provincia in cui è ubicato il centro di intermediazione.
Le dichiarazioni possono essere presentate con le seguenti modalità:
- tramite i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA) presso cui è depositato il fascicolo aziendale;
- direttamente ad AGEA. Per i dichiaranti in proprio, che non si avvalgono dell’assistenza di un CAA, AGEA ha predisposto sul sito internet del Sistema Informativo Agricolo Nazionale – SIAN (link esterno) una funzione per la stampa gratuita del modello di dichiarazione in bianco.
L'utente, entrato nel sito, alla sezione Modulistica deve cliccare su Settore vitivinicolo, poi su Servizi ed infine sul pulsante Richiesta atto, in alto a sinistra. (Se il pulsante Servizi non appare, occorre installare sul proprio computer il Java Runtime Environment, un programma scaricabile).
Il modello deve essere stampato ed utilizzato in originale in quanto su di esso è stampato un codice a barre che fungerà da identificativo univoco. In caso di errore si possono richiedere altri modelli (fino a 10 modelli con numeri diversi). La funzione che permette lo scarico da internet del modello prevede che il richiedente indichi nome e cognome, data e luogo di nascita e il proprio codice fiscale o CUAA al quale sarà abbinato il codice a barre identificativo univoco.
Dallo stesso sito possono essere scaricate le istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni.
In caso di impossibilità di reperire direttamente il modulo, il dichiarante può rivolgersi all’Amministrazione Provinciale.
Il modulo compilato, completo della documentazione richiesta e della fotocopia di un documento di identità valido, deve essere consegnato a mano o inviato mediante raccomandata al seguente indirizzo:
AGEA - Dichiarazione vitivinicola – Campagna 2004/2005
Via Torino, 45 – 00187 ROMA
Nello spazio destinato al mittente è necessario indicare:
Nome/Cognome o Ragione sociale
Indirizzo – CAP – Comune (Prov)
Dichiarazione vitivinicola – Campagna 2004 - 2005

I produttori o Organismi associativi che abitualmente utilizzano un proprio sistema informatico per la predisposizione e stampa delle dichiarazioni vitivinicole possono utilizzare il sistema purchè il modulo contenga tutti i dati presenti nel modello ufficiale allegato alla Circolare AGEA n.508 del 12 ottobre 2004. Ad ogni dichiarazione così prodotta deve essere allegato il frontespizio di un modello stampato dal sito link esterno contenente il codice a barre e l’invio deve essere fatto con le modalità indicate al precedente punto 2.

Sanzioni
La mancata presentazione delle dichiarazioni entro i termini e con le modalità stabilite comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 309,87 a € 3.098,74 prevista dal Decreto legislativo n°260 del 10 agosto 2000 (art.1 comma 9) e delle sanzioni previste dal Reg. CE 1282/2001 art. 12 e 13 (esclusione dagli aiuti al magazzinaggio privato e alla distillazione).

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00