Legislazione
NUOVA ONDATA DI CIRCOLARI E COMUNICAZIONI PER IL SETTORE OLEARIO
Mentre il Ministero delle Attività Produttive emette la prima circolare relativa al Dlg 157, il famigerato provvedimento su luogo, origine e molitura delle olive, l’Ispettorato Repressione Frodi spiega come tenere i registri e i riepiloghi per l’indicazione dell’origine, conformemente al Reg. CE 1019/02
13 novembre 2004 | Graziano Alderighi
Nessuna tregua, neanche nel corso della campagna olearia.
Infatti recentemente sono state emesse due circolari che interessano direttamente sia gli olivicoltori sia i frantoiani.
Riportiamo alcune note qui di seguito, lasciando la possibilità di approfondire lâargomento leggendo direttamente i testi di legge integrali allegati allâarticolo.
Ministero delle Attività Produttive in merito al decreto legge 157/04
- Olio di oliva:
la legge n. 204/2004 ha introdotto anche l'art. 1-ter che riguarda solo gli oli di oliva.
Al riguardo, si ritiene utile precisare che 1'etichettatura degli oli di oliva è disciplinata dal regolamento (CEE) n. 1019/02, per cui l'operatività degli obblighi concernenti le diciture aggiuntive introdotte dal citato art. 1-ter è subordinata all'entrata in vigore del decreto ministeriale previsto da detto art. 1-ter.
Cosa dice lâart 1 ter: âAl fine di assicurare una migliore informazione ai consumatori e prevenire i fenomeni di contraffazione, nell'etichettatura degli oli di oliva vergini ed extravergini à obbligatorio riportare l'indicazione del luogo di coltivazione e di molitura delle olive.â
Circolare esplicativa dellâIspettorato Repressione Frodi sulla designazione dâorigineâ
âAi fini di una più puntuale applicazione della circolare n. 22176 del 16 giugno 2004⦠si forniscono alcuni elementi esplicativi della circolare stessa riferiti al punto 2: Designazione dellâorigine: tenuta dei registri e riepiloghiâ.
Il registro di carico e scarico previsto dallâart. 5 comma 2 del DM 4 giugno 2004 deve essere obbligatoriamente tenuto dalle imprese presso ogni stabilimento non annesso di confezionamento che movimenta olio sfuso destinato a essere confezionato con la designazione dâorigine. I depositi di olio confezionato sono dunque esonerati dal tenere il suddetto registro.
Lâindicazione del recipiente nellâapposita colonna del registro degli oli sfusi può essere omessa per le movimentazioni interne connesse a operazioni tecniche.
Lâindicazione del lotto sul registro può essere costituita dal termine minimo di conservazione riportato come giorno, mese, anno.
Lâinvio dei riepiloghi semestrali per le imprese che pur essendo state riconosciute non utilizzano lâindicazione dellâorigine per la vendita del prodotto può essere sostituito da una comunicazione nella quale si dichiari di non aver confezionato olio con lâindicazione dellâorigine.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00