L'arca olearia
L'origine dell'olio in etichetta? Da sola non risolve i problemi
Il Made in Italy oliandolo visto da vicino / 3. In rassegna le posizioni di Cno e del consorzio Cofir. Annullare le specificità? Significa annullare la distintività che il vero valore che ci ha reso leader nel mondo. Non basta: occorre tuttavia comunicare meglio e arrivare al consumatore con chiari e pochi messaggi
17 luglio 2010 | Duccio Morozzo della Rocca
Dopo aver appreso le posizioni di Assitol e Federolio (link esterno), e dopo aver appreso quelle espresse da Unaprol, Aifo e Unasco (link esterno), ora è la volta di Cno e Cofir.
Quest'ultimo è un nuovo consorzio di secondo livello nato nel 2008 e che riunisce 12 mila imprese del settore olivicolo calabrese.
A voi tutti buona lettura, il quadro d'insieme ora più chiaro.

LA VOCE DEL CNO
Claudio Di Rollo, presidente del Cno
- - 6% delle vendite di Dop/Igp/Bio negli ultimi mesi nella GDO italiana: perché, nonostante le campagne promozionali, non si riesce in Italia a far aumentare il consumo degli oli di fascia premium?
La riduzione delle vendite di olio Dop /Igp/Bio credo sia imputabile a problemi di crisi economica mondiale, e quindi anche italiana, poiché si sono ridotti i consumi alimentari in genere, e in particolare per quelli di fascia alta.
Riguardo poi al non sufficiente sviluppo di vendite per gli oli Premium, oltre a campagne promozionali discontinue e frammentate in diversi soggetti, câè da rilevare che i prodotti maggiormente coinvolti nella Gdo non sono più di 5 o 6 rispetto alle 40 Dop riconosciute per lâolio, e quindi sarebbero necessari canali di vendita diversi e una aggregazione dellâofferta più organizzata.
Non vorrei che ci illudessimo anche che la semplice dicitura dellâorigine in etichetta, (indispensabile per lâinformazione al consumatore), da sola possa risolvere i problemi del settore.
- Eâ stato un giusto investimento puntare sul Made in Italy, che è la nicchia con il prezzo più basso sul mercato, o è una operazione che sta costando cara allâolivicoltura certificata italiana?
Puntare sulla qualità del Made in Italy, anche dal punto di vista ambientale e salutistico, credo sia fondamentale per il nostro prodotto. Certo, bisogna comunicare meglio e arrivare al consumatore con chiari e pochi messaggi per valorizzare il Made in Italy rispetto ad extra vergini di origine diversa.
- Se il 100% aumenta mangiando quote delle Dop e dellâIgp a chi giova?
Non credo sia giusto mettere in concorrenza il 100% italiano con le Dop. Si tratta di target diversi per un mercato, non solo italiano, in cui câè spazio per le diverse tipologie. Eâ come confrontare auto asiatiche (con tutto il rispetto) con auto tedesche.
Giova invece diversificare, e credo siano maturi i tempi per il riconoscimento di un disciplinare per un prodotto di alta qualità 100 % italiano, proposto dal consorzio dellâextra vergine, in giacenza presso il Mipaaf. Lâalta qualità , opportunamente comunicata, potrebbe creare le condizioni per far comprendere ai consumatori la differenza, anche di prezzo, tra un buon extravergine, appunto di alta qualità italiano, da un normale extra vergine.
LA VOCE DI COFIR
Giovan Battista Pisani, presidente Cofir
- - 6% delle vendite di Dop/Igp/Bio negli ultimi mesi nella GDO italiana: perché, nonostante le campagne promozionali, non si riesce in Italia a far aumentare il consumo degli oli di fascia premium?
Essenzialmente tre sono i fattori che hanno determinato e che determinano questa crisi nelle vendite degli oli certificati e tracciati; il primo è strettante legato non alla vendita ma allâofferta che a fronte dei maggiori costi di produzione (sia di processo che di prodotto) gli operatori commerciali non riconoscono se non con lievi differenziazioni.
In secondo luogo il fenomeno della contraffazione e le scarse attività di controllo sulla garanzia della provenienza, sembrano aver allontanato lâattenzione del consumatore.
Il terzo fattore è la vera tutela di queste produzioni, sia istituzionale che di rappresentanza, nonché lâassenza di reti distributive dedicata e di filiera corta.
- Eâ stato un giusto investimento puntare sul Made in Italy, che è la nicchia con il prezzo più basso sul mercato, o è una operazione che sta costando cara allâolivicoltura certificata italiana?
Il Made in Italy è lâunica frontiera praticabile - un nuovo modello economico su cui investire con politiche integrate intersettoriali che coinvolge tutte le categorie degli operatori della filiera. Un nuovo modello economico che valorizza tutto lâagroalimentare italiano imitato in tutto il mondo e soprattutto in grado di risollevare il comparto olivicolo.
La frammentazione dellâofferta continua a dare campo allâeccessivo numero di intermediazioni, la scarsa trasparenza dei prezzi insieme alle incontrollabili contraffazioni e imitazioni sono fattori che influenzano le scelte del consumatore confuso dalle grandi campagne pubblicitarie della Gdo schiacciando inevitabilmente, così, il potere contrattuale della filiera.
In tal senso è propulsiva lâazione iniziata da Coldiretti con il progetto I.O.O.% per garantire quantomeno la certificazione della filiera tutta italiana dellâolio extra vergine dâoliva; difatti, insieme alle istituzioni, con la promozione di consorzi capaci di raggruppare sempre più oli di qualità si può arrivare alla costruzione di un nuovo mercato, non di nicchia, ma semplicemente italiano garantito.
- Se il 100% aumenta mangiando quote delle Dop e dellâIgp a chi giova?
Certamente giova a tutti agli operatori del settore, e in particolare ai produttori che saranno sempre più spinti a fare qualità e di conseguenza anche gli altri operatori se vorranno competere piuttosto che subire gli effetti di questo grande processo di riorganizzazione dellâofferta.
Oggi ci sono troppi interessi di poche società multinazionali che imperversano sul mercato, condizionandolo e controllando le oscillazioni dei prezzi allâingrosso; purtroppo le tendenze a nuove produzioni estere globalizzate prodotte nei paesi poveri e anche con fenomeni importanti di sfruttamento possono essere arginate con lâetichettatura e controlli sempre più puntuali ed organici. Annullare le specificità significa annullare la distintività che il vero valore che ha reso leader lâagroalimentare italiano â che va difeso con forza, decisione e a testa alta, dobbiamo ricollocare degnamente le nostre produzioni certificate partendo dai nostri contesti sociali e dalle nostre famiglie, lo meritano gli olivicoltori e lo pretendono i consumatori.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00