L'arca olearia
Ecco come si sta muovendo il gigante spagnolo
Non vanno sempre tutte d’accordo le anime iberiche dell’olio, però collaborano. Dalla viva voce di Teresa Perez, manager dell’Interprofesional del Aceite de Oliva Español, i programmi e gli obiettivi del leader olivicolo mondiale
27 marzo 2010 | Duccio Morozzo della Rocca
Ha preso il via lâimponente campagna promozionale spagnola da 16 mln di euro in Europa. Abbiamo intervistato per saperne di più Teresa Perez, manager dellâInterprofesional del Aceite de Oliva Español, lâassociazione spagnola che rappresenta la quasi totalità del settore olio di oliva (produttori, frantoi ani, operatori, raffinatori, imbottigliatori ed esportatori) e che ha lo scopo di rafforzare la posizione del prodotto iberico sul mercato mondiale migliorandone la competitività e garantendone il futuro.
- Dott.ssa Perez, 16 mln di euro per promuovere lâolio di oliva in Europa. Come è riuscita la Spagna ad accedere ad un finanziamento tanto consistente?
Principalmente perché tutto il settore dellâolio di oliva si è unito per presentare una proposta alla Comunità Europea e alla nazione. Un progetto che viene comunque finanziato per il 47% dal settore stesso, praticamente dunque per la metà del totale.
- Quali sono gli obiettivi di questa campagna promozionale?
Di incentivare il consumo di olio di oliva nei paesi in cui si svolge la promozione, che sono quelli in cui il nostro olio è già conosciuto e dove vorremmo maggiormente crescere: Spagna, Francia, Inghilterra, Olanda, Belgio e Lussenburgo. Per ogni paese è stata studiata e adottata una strategia di comunicazione ad hoc.
- LâItalia ha ottenuto 3 mln di euro per lo stesso bando e sta promuovendo lâolio di oliva con un occhio di riguardo per la tracciabilità Unaprol degli oli italiani. Promuoverete dunque lâolio spagnolo durante queste iniziative?
No, questa campagna è generica. Con questo bando si mira a promuovere lâolio di oliva tutto in quanto prodotto salutare e buono, per farne aumentare i consumi erodendo quote di mercato agli oli di semi o a burro e margarine. Abbiamo altri progetti specifici dedicati ai nostri prodotti ma fanno parte di altre iniziative. Una cosa è chiara: câè spazio per tutti nel mercato quindi dobbiamo tutti lavorare per aumentare il consumo dellâolio di oliva.
- Quali strategie di comunicazione adotterete?
Utilizzeremo principalmente i mezzi di comunicazione di massa ma anche tour promozionali con eventi mirati. Perché quello che conta di più nella promozione è lâinformazione.
- Dopo aver lavorato per diverso tempo in Italia, quali differenze vede per ciò che riguarda la promozione tra le due nazioni?
LâItalia ha sempre promosso la qualità del made in Italy, soprattutto nei paesi in cui lâolio italiano era molto conosciuto. A noi oggi interessa far sapere che il nostro paese è il primo produttore mondiale per quantità e che per di più fa anche alta qualità . Credo quindi che lâItalia continuerà sulla strada dellâalta qualità come farà dâaltra parte la Spagna. Ed è solo informando i consumatori che si potrà far capire il valore delle differenti categorie di prodotto: sarà poi lâacquirente a scegliere quello che più lo attrae o lo convince.
- A parte lâEuropa, quali sono i paesi più che reputate più interessanti per la crescita dellâexport?
Sicuramente i nuovi paesi emergenti dove la salute gioca un ruolo fondamentale e dove quindi lâolio di oliva ha un potenziale di crescita enorme. Qui, come in molti paesi europei, dobbiamo insegnare le differenti possibilità di uso delle diverse categorie di olio da olive per renderlo maggiormente âutilizzabileâ dai consumatori.
- Un ultima domanda: ai nostri occhi sembra davvero difficile poter riunire più del 90% del settore olio di oliva in una sola associazione che promuova iniziative comuni. à realmente una cosa così semplice?
Ci sono sicuramente differenze di vedute e interessi allâinterno dei nostri associati e non è sempre facile scegliere ciò che va bene per tutti. Ma noi dellâInterprofesional del Aceite de Oliva Español siamo finanziati quasi per intero dai nostri associati e quindi il nostro compito è quello di produrre risultati per lâintero settore, altrimenti si chiude âdice ridendo la dott.ssa Perez-. Ed è quello che stiamo facendo, nonostante le molte difficoltà che si possono immaginare. Dâaltra parte, sappiamo tutti bene che solo andando uniti si possono ottenere i risultati migliori.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Come identificare il difetto di rancido nell'olio extravergine di oliva prima che lo scopra il panel test

Con metodi di screening e modelli predittivi, è possibile identificare campioni che, pur essendo classificati come extravergini di oliva da un panel test, sono “incoerenti”, ovvero border line tra vergine ed extravergine, fornendo un allarme predittivo ai produttori
07 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Le differenze nella maturazione delle olive tra annata di carica e di scarica

Pochi studi mettono in relazione l'effetto della carica di frutti con la qualità dell’oliva e dell'olio. La dinamica di crescita dell’oliva e nell'umidità e nell'accumulo di olio sulla sostanza secca è diversa tra annata di carica e di scarica
07 agosto 2025 | 10:00
L'arca olearia
L’efficacia del Dentamet nella lotta contro la mosca dell’olivo

Il Dentamet riduce di sei generi batterici il microbioma nella mosca dell’olivo, batteri invece naturalmente presenti in condizioni di campo, potenzialmente interrompendo interazioni microbiche chiave
06 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I benefici ecosistemici dell’agricoltura rigenerativa per l’oliveto

La gestione rigenerativa ha portato a notevoli miglioramenti in diversi indicatori del suolo. L'analisi dei nutrienti fogliari indica uno stato nutrizionale adeguato per l’oliveto rigenerativo al pari di quello gestito in maniera convenzionale
06 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Dall'inoculo alla diversa sensibilità varietale alla rogna dell'olivo

I fattori che determinano la prevalenza della malattia possono includere la variazione stagionale della dose minima efficace, la quantità di inoculo disponibile e l'estensione e il tempo di ferimento. Le superfici fogliari inferiori sono il sito preferito per l'adesione batterica
05 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale
04 agosto 2025 | 16:00