L'arca olearia
Siete pronti? Entra in scena l’olio di oliva ozonizzato
Il processo di ozonizzazione fa sì che l’extra vergine mantenga inalterate le proprietà antiossidanti e assuma nel contempo le proprietà antimicrobiche dell’ozono. I ricercatori dell’Università del Salento hanno presentato un prodotto innovativo che può offrire effetti antiage ed healthy aging
16 gennaio 2010 | T N
Lâidea? Nasce su iniziativa di un gruppo di giovani laureati e ricercatori assegnisti e dottorandi del Disteba, il Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali dellâUniversità del Salento. Unâidea innovativa, nata in seguito ad unâattività di ricerca sulle proprietà dellâolio extra vergine di oliva ozonizzato e sui principi bioattivi estratti da piante svolta presso il laboratorio di Anatomia comparata e citologia.
Lâobiettivo? Valorizzare i risultati del lavoro di ricerca attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi che permettano la valorizzazione del territorio salentino e delle sue aziende. Con queste intenzioni è stato presentato a Lecce, martedi 12 gennaio, presso il Palazzo Adorno il progetto "Spin off sull'olio di oliva ozonizzato".
Allâincontro hanno partecipato il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, nonché il presidente dell'associazione "Amici della Cultura" Armando Fiore, la docente dell'Università del Salento Luciana Dini e le rappresentanti della società "Astra bio sources" spin off dell'Università del Salento, Simona Carlà e Tiziana Carlà .
Per chi ignorasse lâutilità dellâolio ozonizzato, sappia che questo viene preso in grande considerazione nell'ambito della medicina e della cosmesi. Sarebbe dunque unâopportunità da non trascurare. Lâobiettivo del progetto presentato a Lecce è di proporre infatti un impiego innovativo dell'olio d'oliva, presentando così un prodotto in grado di unire le diverse proprietà proprie dell'olio extra vergine a quelle dell'ozono.
Il progetto prevede pertanto lâutilizzo dellâolio extravergine dâoliva per scopi non alimentari; lâidea principale è lâozonizzazione dellâolio dâoliva, affiancata a ricerca e sviluppo, per individuare e studiare lâattività biologica di sostanze bioattive naturali, le analisi chimiche sullâolio per determinarne la qualità , lâorganizzazione di corsi di educazione e, aspetto non trascurabile, la formazione, con il dichiarato obiettivo di promuovere la conoscenza delle piante officinali nei settori di utilizzo farmacologico, cosmetico, alimentare ed erboristico.
Lâidea per ora è strettamente legata al territorio salentino e alle risorse di questâangolo a sud della Puglia, area notoriamente ricca di piante di olivo e officinali.
Lâulivo è dunque la pianta principe di questo territorio, ed è di conseguenza lâolio una delle sue più importanti risorse che si ricavano. Utilizzare di conseguenza tali preziose risprse del territorio potrebbe oltretutto rappresentare una valida alternativa per lo smaltimento delle risorse in eccesso, quelle per varie ragioni non più utilizzabili a scopo alimentare, ma che rappresentano purtuttavia unâimportante materia prima nellâindustria cosmetica.
Promotori dellâiniziativa sono la professoressa Luciana Dini responsabile del laboratorio di Anatomia comparata, Citologia e Istologia del Disteba e il dottor Armando Fiore presidente dellâassociazione âAmici della Culturaâ. Lâidea, per le sue caratteristiche e gli scopi che si prefigge, è stata accolta con favore dallâAmministrazione Provinciale come unâopportunità di rilancio per il territorio salentino e lâeconomia ad esso legata, in quanto risulta essere innovativa nel panorama economico-aziendale del Salento.
Le caratteristiche del prodotto
Di cosa si tratta? Che prodotto è?
Lâolio extra vergine di oliva ozonizzato unisce insieme le diverse proprietà dellâolio extra vergine di oliva e dellâozono. Il processo di ozonizzazione dellâolio fa sì che questo mantenga inalterate le sue proprietà antiossidanti (date dal contenuto in polifenoli) e assuma le proprietà antimicrobiche dellâozono.
Lâolio ozonizzato possiede inoltre delle peculiari proprietà date dalla formazione, durante il processo di trasformazione, di molecole come gli ozonidi, in cui il doppio legame degli acidi grassi dellâolio viene saturato dai tre atomi di ossigeno, imprigionandolo e mantenendolo stabile, rendendolo disponibile e pronto allâuso per applicazioni topiche.
Cosa accade con lâutilizzo dellâolio ozonizzato per via topica
Ecco almeno tre impieghi da cui si possono ricavare dei vantaggi:
- lâolio ozonizzato fa aumentare il numero dei fibroblasti con conseguente aumento di acido ialuronico, collagene e glicosoaminglicani;
- rende il tessuto cutaneo più ossigenato e irrorato;
- e libera, applicato sulla pelle, dellâossigeno nascente, il quale, combinandosi con lâemoglobina, ossigena i tessuti fino al livello muscolare.
Tutto quanto detto - precisano dal Disteba â è stato studiato in vitro e in vivo prima sugli animali poi sui pazienti.
Eâ stato dimostrato, per esempio, che lâolio ozonizzato è risultato nettamente più efficace dei trattamenti tradizionali nelle guarigione delle ulcere sia di origine vascolare che traumatica e anche nelle piaghe da decubito notoriamente difficili a curare. Gli oli ozonizzati hanno effetto âantiageâ e âHealthy Agingâ; sono infatti in grado di prevenire il naturale invecchiamento della pelle e curare anche le malattie che spesso si instaurano in età avanzata (ulcere di origine vascolare e anche le ulcere da decubito) e, soprattutto al proprio domicilio.
Eâ indicato per ogni tipo di massaggio ma idoneo anche come idratante dopo la doccia.
Abbinato al massaggio elimina dolori muscolari di varia origine.
Le caratteristiche del settore e gli elementi innovativi del prodotto
Il carattere innovativo di questa idea consiste nellâutilizzare per il processo di âozonizzazioneâ lâolio extra vergine di oliva e, nel caso specifico della ricerca degli studiosi del Disteba, quello ottenuto da cultivar salentine che conferiscono al prodotto peculiari caratteristiche.
Lâolio ozonizzato, come già evidenziato, è noto per le sue numerose proprietà biologiche, le quali ne permettono lâapplicazione in diversi campi (dalla cosmesi alla dermatologiaâ¦) e dato che le caratteristiche dellâolio ozonizzato dipendono in gran parte da quelle della materia prima utilizzata, è stato deciso proprio per questo di confrontare le caratteristiche chimico-biologiche di olio ozonizzato ottenuto da olio extravergine di oliva salentino (in particolare dalle cultivar Ogliarola leccese e Cellina di Nardò) con quelle di altri oli.
Dal confronto â sostengono i ricercatori del Disteba â è emerso che lâolio salentino ozonizzato presenta caratteristiche peculiari che lo rendono più efficace nei vari campi di applicazione.
âLa nostra idea progettuale â precisano dal Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali dell'Università del Salento â può di conseguenza essere indirizzata alle aziende produttrici di olio dâoliva interessate a estendere il proprio mercato in ambiti diversi da quello alimentareâ. Le aziende che producono cosmetici a base di sostanze naturali, per esempio, ma anche i centri di estetica e massaggi, come pure i centri di benessere, le palestre, le associazioni sportive. Insomma, le idee sembrano non mancare. Difficile è metterle semmai in pratica. Vedremo.
Fonte: US Provincia di Lecce
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00