L'arca olearia
Frantoio aziendale per olive. Domanda: è la soluzione più giusta e adeguata?
Conviene molire le olive in proprio o rivolgersi al contoterzista? Il dilemma se lo pongono in tanti, e sulle prime non è facile rispondere. Ecco quanto serve sapere in merito a scelta dell’impianto, analisi dei costi, autorizzazioni, personale e altro ancora
26 settembre 2009 | Duccio Morozzo della Rocca
Frangere le proprie olive chiudendo il cerchio produttivo è il sogno di molti olivicoltori.
Chi sta pensando di metter su un frantoio aziendale vuole da un lato raggiungere lâautosufficienza dallâaltro ottenere il massimo dal proprio prodotto: per quanto un frantoio conto terzi sia infatti qualificato e professionale, la conduzione dellâimpianto sarà generalmente, e non potrebbe essere altrimenti, standard. Avere in casa un frantoio di qualità , permette invece di esplorare le caratteristiche, le sfumature, le note nascoste: in poche parole, lâanima del proprio olio.
Per quanto sia facile innamorarsi dellâidea, bisogna però far bene i conti: considerando il prezzo attuale di vendita dellâolio, i molti adempimenti che un frantoio deve compiere, i costi alti degli impianti oleari, conviene realmente acquistare un frantoio aziendale oppure è meglio avvalersi di un frantoio conto terzi di fiducia?
Lâinvestimento
Il costo dellâinvestimento è generalmente piuttosto elevato e deve considerare, oltre al prezzo del frantoio che si aggira tra i 40.000 e i 120.000 â¬, la struttura in cui sistemarlo che deve essere progettata secondo le attuali normative vigenti.
Per chi non lâavesse già , câè poi da calcolare lâimpianto di stoccaggio dellâolio (dai 5.000 ai 20.000 ⬠circa per piccole-medie aziende), la stanza dellâimbottigliamento con i relativi macchinari (dai 3.000 ai 15.000 ⬠circa) e i mezzi necessari per lo smaltimento della sansa.
Escludendo la struttura, che varia da caso a caso, per mettere su un frantoio aziendale (che consideriamo lavorare dai 350 kg/h agli 800 kg/h) dobbiamo dunque calcolare da un minimo di 50.000 ad un massimo di 150.000 â¬.
Rientro dellâinvestimento
Prima di tutto, si deve poter contare su una buona produzione di olive. Poi, ancora più importante, si deve possedere la giusta rete commerciale. Il consiglio è di lanciarsi in una impresa come questa solo se si ha la certezza di vendere bene il proprio olio. Lâincertezza, infatti, non paga. Sarà lâolio prodotto a dover garantire, oltre a un guadagno, la cifra necessaria per coprire lâammortamento dellâinvestimento.
Infine, resta fondamentale avere la possibilità di accedere a forme di finanziamento in parte a fondo perduto, in parte a tasso agevolato. Viste le cifre, si intuisce subito come senza gli aiuti previsti nei Psr sarebbe davvero difficile rendere redditizio tale investimento.
Scelta dellâimpianto
Lâimpianto (molte ditte propongono diverse soluzioni) deve essere dimensionato sulle reali possibilità aziendali: se sovradimensionato si rischierà di avere problemi di resa e di qualità , se sottodimensionato si rischiano nottate insonni e molta ulteriore fatica.
Nella scelta dei macchinari appropriati per la propria azienda si deve partire dalla produzione media annuale di olive. Si deve poi valutare la capacità di raccolta giornaliera e la disponibilità di personale per seguire a fine giornata la frangitura.
Ma non basta.
Occorre anche tener conto delle varietà : se si hanno cultivar con una maturazione omogenea â come con il Leccino o la Biancolilla â si vorrebbe probabilmente raccogliere nel minor tempo possibile per lavorare le olive nel loro momento ottimale. Per fare questo si ha bisogno di una maggiore rapidità nella raccolta e di una maggiore portata oraria dellâimpianto di trasformazione.
Se invece le nostre varietà ci permettono di lavorare con maggiore calma -per esempio con la cultivar Coratina o con la Frantoio â si può a questo punto raccogliere e frangere in giornata per un più lungo arco di tempo, avendo la possibilità di acquistare frantoi con una portata oraria minore e costi ridotti. A patto, ovviamente, di lavorare in prima persona o con manodopera aziendale.
Un ultimo aspetto da considerare, senza entrare nei dettagli dellâimpianto, è cosa fare con i sottoprodotti della lavorazione: per la nostra azienda sarà più pratico acquistare un frantoio a due o a tre fasi?
Sintetizzando, un frantoio aziendale andrà dunque dimensionato sulla quantità media annuale di olive divisa per i giorni necessari per la raccolta, relazionati allâottimo qualitativo legato alla maturazione. Il tutto subordinato al personale a disposizione e alle nostre energie.
Autorizzazioni
Per avviare un frantoio, anche se aziendale, bisognerà svolgere diverse pratiche. Tra quelle fondamentali ricordiamo lâautorizzazione sanitaria da richiedere alla Asl di competenza, il piano di spandimento delle acque di vegetazione/sansa umida, la dichiarazione di inizio attività in comune, lâattestato di rischio per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro, le relative visite mediche ai dipendenti e lâattestato antincendio.
Personale
Se saremo noi in prima persona a gestire lâimpianto o se sarà il personale aziendale incaricato, bisognerà comunque arrivare preparati: la professionalità in frantoio è fondamentale.
Per chi non è del mestiere, alcune aziende mettono a disposizione tecnici specializzati per avviare i propri impianti e insegnare le basi della conduzione di un frantoio. Utile è anche lâaiuto, almeno iniziale, di un elaiotecnico. Il resto poi lo fa lâesperienza: si deve obbligatoriamente passare per i problemi, gli imprevisti e le corse contro il tempo per raggiungere, già dalla fine della prima campagna, le prime soddisfazioni personali.
Una scelta difficile
I vantaggi sono piuttosto evidenti: raccogliere e frangere nellâarco di pochissime ore, controllo totale sul processo, possibilità di sperimentare tempi, temperature, frangitori ecc., pulizia, nessuna fila al frantoio, frangitura solo delle proprie olive.
Ma ci sono molti contro: burocrazia, autorizzazioni, difficoltà e, soprattutto, costi. Oltre ad un aumento consistente delle ore di lavoro giornaliere, visto che a parte la vera e propria frangitura bisogna considerare la preparazione giornaliera dellâimpianto, le pulizie notturne dei macchinari e la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Resta tuttavia difficile incontrare qualcuno che, dopo aver acquistato un frantoio per la propria azienda, si dica scontento o pentito. Anzi, nonostante le difficoltà in pochi tornerebbero sui propri passi.
Certamente però, quasi tutti sono concordi sul fatto che possedere un impianto non alleggerisca ma aumenti le fatiche e che lâacquisto non sia economicamente così produttivo da poter essere definito un vero e proprio âinvestimentoâ.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Coratina salva fino alla campagna olearia 2026/27: steroli a 800 mg/kg

Il Comitato Chimici del Consiglio Oleicolo Internazionale sancisce l’accordo sugli steroli per la Coratina ma solo per due campagne olearie. Ma è possibile una soluzione definitiva con un lavoro sui fenoli. Ora serve la ratifica urgente del Consiglio
09 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
Il danno meccanico della raccolta delle olive e gli effetti sulla qualità dell'olio: acidità, perossidi, K232 e K270

La raccolta con scuotitori porta a danneggiare il tessuto cellulare dell'oliva e, in alcune aree, la membrana cellulare si rompe rotta e il fluido cellulare fuoriusce, causando scolorimento e lividi. L'effetto su alcuni parametri chimici dell'olio extravergine di oliva
09 ottobre 2025 | 17:40
L'arca olearia
La biodiversità al centro delle linee programmatiche delle Città dell’Olio

La biodiversità olivicola ha un valore strategico per il rilancio della nostra olivicoltura con la conferma dell’immagine di qualità del nostro olio, o, meglio, dei nostri extravergini monovarietali, che meglio di altri sanno raccontare i territori da essi vissuti e partecipati
09 ottobre 2025 | 11:00 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
La scuotitura meccanica per una raccolta efficiente delle olive

Nessuna differenza tra i tempi di scuotimento, né in termini di efficienza di raccolta né in termini di danni alle piante. L'indice di maturità delle olive ha influito sulla forza necessaria per staccare i frutti
06 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Nessuna differenza significativa riscontrata nei parametri vegetali tra i trattamenti di irrigazione. La produttività idrica è di 1,0 e 1,4 kg di olio per metro cubo di acqua in deficit sostenuto e regolamentato.
03 ottobre 2025 | 20:00
L'arca olearia
L'influenza del periodo di potatura e dell'intensità sulla crescita vegetativa e sulla produttività in un oliveto semi intensivo

L'effetto della tecnica di potatura sulla risposta vegetativa e riproduttiva dovrebbe essere valutato su almeno un ciclo annuale completo carica scarica, poiché l'effetto della gestione della chioma è cumulativo nel corso degli anni
03 ottobre 2025 | 19:20