L'arca olearia

Poche soluzioni nella lotta contro funghi e batteri patogeni dell’olivo

La migliore difesa è la prevenzione. Non vi è infatti scelta per quanto riguarda i principi attivi anticrittogamici utilizzabili in olivicoltura, non dopo le recenti revoche dell’Unione europea

12 settembre 2009 | R. T.

Spesso vengono considerate patologie secondarie o minori rispetto alle più note mosca e tignola.
Negli ultimi anni, complice il cambiamento climatico in atto, da nord a sud le malattie batteriche e fungine iniziano ad assumere contorni più preoccupanti, non solo come riduzione del potenziale fotosintetico ma anche come danni diretti alla produzione.

Lo scorso inverno l’occhio di pavone ha colpito duramente, in particolare nel centro, a causa delle continue piogge che hanno imperversato.
Anche chi ha eseguito il trattamento rameico invernale stato comunque severamente danneggiato. Risulta pertanto di fondamentale importanza, al fine di ridurre il carico patogeno per l’anno venturo, eseguire un trattamento rameico, anche più di uno, in autunno, subito dopo le prime piogge.

Sembrava scomparsa invece la piombatura dell’olivo sta riemergendo, in particolare al sud, per la mancanza di cure colturali agli olivi che vengono lasciati senza potature troppo a lungo.
Se infatti, come stato dimostrato in uno studio di Tombesi e Ruffolo, l’occhio di pavone è ben tollerato dagli olivi, eccezion fatta per le varietà suscettibili, anche in caso di potature leggere, che lasciano una grande massa vegetazionale, così non è per la piombatura che tende a spogliare i rami basali dell’olivo, lasciando qualche ciuffo solo in punta, compromettendo quindi più di un’annata.
E’ quindi bene, a livello preventivo, garantire sempre adeguato ombreggiamento alle piante ed eseguire costantemente i trattamenti rameici, specie nelle aree più umide.

La verticilliosi è una patologia di cui la ricerca si è ampiamente occupata senza tuttavia trovare alcuna soluzione realmente efficace salvo costosi e difficoltosi trattamenti endoterapici.
A livello preventivo si può intervenire tagliando i rami colpiti, portandoli fuori dal campo e bruciandoli e contestualmente disinfettando i tagli di potatura effettuati.
Molto importante, in questo caso, scegliere varietà resistenti o tolleranti, in particolare se ciu si trova in un’area dove sono già stati segnalati attacchi. Infatti la verticilliosi dell’olivo si diffonde facilmente, rendendola una minaccia importante in diverse zone.
Ascolana e Leccino sono considerate molto suscettibili. Coratina e Frantoio tolleranti.

La fumaggine, probabilmente, è la patologia che più colpisce l’immaginario degli olivicoltori neofiti o hobbistici ma, tra quelle presentate, è anche la patologia più innocua e facilmente contrastabile.
Si tratta infatti di funghi saprofiti che vivono delle escrezioni zuccherine di alcuni insetti, la cocciniglia mezzo grano di pepe e la cotonella, molto diffusi in oliveto. Il contrasto a questi due insetti, qualora la loro popolazione superi valori di guardia, è di per sé già sufficiente a bloccare lo sviluppo della malattia.
Per eliminare poi lo strato nerastro di micelio è sufficiente, in inverno, intervenire con abbondanti irrorazioni di una soluzione con sapone di Marsiglia o urea che discioglierà la melassa zuccherina lasciata dagli insetti.

La rogna dell’olivo è l’unica malattia nell’oliveto causata da un batterio. Non è quindi possibile contrastare direttamente l’agente patogeno, si dovrebbero utilizzare antibiotici che sono proibiti in agricoltura, ma occorre agire a livello preventivo.
Occorre evitare di lasciare esposti grandi tagli senza averli disinfettati in potatura, così è bene procedere con un trattamento rameico, eventualmente abbinato a un’azione mirata con mastici, dopo la raccolta con scuoti vibratori, considerando che spesso questi provochino scortecciamenti del tronco che sono siti d’infezioni ideali per Pseudomonas syringae var. savastanoi.
Nel contrasto alle patologia fungine l’unica soluzione è rappresentata dal rame.
Si possono infatti solo utilizzare ossicloruri, apprezzati dagli olivicoltori perché miscibili con insetticidi, specie in questo periodo in cui si è soggetti ad attacchi di mosca o poltiglia bordolese.
La dodina, che era un efficace anticrittogamico, registrato anche su olivo, che aveva una funzione citotropica con azione preventiva, curativa ed eradicante, e non solo di contatto come il rame, è infatti stata revocata dall'Unione europea.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00