L'arca olearia
L’ulivo è una pianta straordinaria. Un simbolo e un’attività economica
Il settore, anno dopo anno, sta precipitando in una profonda crisi, anche perché il mondo olivicolo-oleario e il consumatore non comunicano più. Ecco le prove e la soluzione
30 maggio 2009 | Marisa Giuliani
âSe Cristo ha scelto come materia di sacramento il pane, il vino e lâolivo qualcosa di straordinario devono avere â afferma Mons. Marcello Sà nchez Sorondo dellâAccademia Pontifica delle Scienze - In un momento di crisi economica e dellâalimentazione, il ritorno allâulivo, con la sua tradizione, può essere un contributo fondamentale e una soluzione per questo problema. Questo ritorno alla terra e alla natura con tutti gli strumenti dellâintelligenza dellâuomo può essere unâicona e un cammino per arrivare a un mondo più giusto e solidale, dove tutti possono cibarsi.â
Le parole di Monsignor Sorondo sono insieme una segnale di speranza e una riflessione e meglio non potevano adattarsi alla presentazione della nuova pubblicazione di Bayer Cropscience, âLâUlivo e lâOlioâ, un evento a cui ha partecipato compatto lâintero comparto. Lo sforzo compiuto da Bayer, in veste di editore, lo merita. Il volume che ne è uscito infatti rappresenta una vera e propria summa delle conoscenze e del pensiero olivicolo contemporaneo. Alcuni numeri lo dimostrano: 85 autori, tre coordinatori scientifici, quasi ottocento pagine. Un volume utile e necessario per chiunque voglia fare olivicoltura e elaiotecnica, voglia approfondire lâaffascinante mondo olivicolo e oleario.
Avere le corrette informazioni e competenze significa anche poter diffondere una buona cultura oliandola e, nel nostro Paese, ve nâè davvero bisogno, almeno stando alla ricerca del Prof. Daniele Tirelli, presentata a Cellino San Marco (BR), presso Cantine Due Palme.
La quota più elevata di individui che non acquistano olio dâoliva è di sesso maschile (6% contro il 4,4% delle donne), si trova al Sud e nelle Isole (9,3%, quasi il doppio della media territoriale) e fra gli individui di età compresa fra i 25 e i 34 anni (7,5%). Eâ questâultimo dato in particolare a preoccupare, segno evidente di una progressiva disaffezione delle giovani generazioni per un prodotto che invece ha storia e tradizione nella nostra gastronomia.
Ma sono altri i dati che dovrebbero maggiormente far riflettere.
Il prezzo è ritenuto lâelemento più importante soprattutto dai residenti del Nord (in media per il 28,2%) e del Centro (23%), mentre al Sud e nelle Isole si ritiene più importante la provenienza territoriale (22,4%, mentre solo il 18% indica il prezzo). Più ci distanziamo dai luoghi di produzione e meno si è riusciti a far percepire il valore dellâorigine, delle peculiarità dellâambiente e delle cultivar. Se consideriamo inoltre che il Nord Italia è la regione più ricca, ben comprendiamo quanto lontano sia il consumatore da una vera cultura oliandola. Dato confermato anche da altri numeri. Il super/iper-mercato è il luogo di acquisto preferito al Nord (64,9%), mentre al Sud e nelle Isole è maggiore la proporzione degli individui che acquistano direttamente da un frantoio di loro conoscenza (il 46,8% contro una media del 25,7% al Nord).
Ancor più mortificante il fatto che solo una sparuta minoranza di italiani è disposto a spendere dal 30% al 150% in più per il suo olio preferito (9,2%) mentre il 13,6% non giustifica alcuna differenza prezzo e ben il 71,2% si nasconde dietro a ânon è detto che debba costare di piùâ, infine il 6% non prende nemmeno in considerazione un extra vergine che costi di più rispetto a un prodotto standard.
âLa cultura dellâolio è ancora carente â ha dichiarato Tirelli â La natura di âcommodityâ dellâolio dâoliva ha fatto sì che la sua cultura di consumo sia fortemente distorta e penalizzata da una serie di stereotipi. Idee sbagliate e preconcette relative ad esempio alla âprima spremituraâ o alla âspremitura a freddoâ sono indice della grande distanza tra frantoio e consumatore.â
âCon lâiniziativa editoriale âColtura&Culturaâ intendiamo rispondere a unâesigenza molto sentita dai consumatori italiani â ha aggiunto Renzo Angelini, direttore Marketing e Technical Management di Bayer CropScience - emersa da una ricerca di Eurisko in collaborazione con lâUniversità di Milano: il 71% degli intervistati vorrebbe consumare prodotti italiani, ma nello stesso tempo lâ81% lamenta di conoscere poco o nulla di quanto succede in campagna fino al momento in cui lâortofrutta, in particolare, arriva sulla tavola. Eâ importante infine avere interlocutori preparati e credibili ai quali fare riferimento per avere una corretta informazioneâ.
Occorre quindi recuperare il fascino dellâolio, il suo alone di mistero e anche di sacralità , come ci hanno ricordato Monsignor Seccia e il Prof. Giovanni DâAgostinis dellâUniversità di Ferrara.
Quanti sanno, per esempio, che nella Bibbia sono oltre 70 le citazioni su olio e oliva? La prima volta che la Bibbia parla dellâulivo, lo troviamo in bocca alla colomba mandata da Noè: sta a rappresentare lâalleanza fra Dio e lâuomo. Nei libri profetici è significativo poi che lâulivo diventa simbolo del popolo dâIsraele.
Perché non ricordare che Cleopatra usava moltissimo olio dâoliva e che questo prodotto viene descritto anche nellâOdissea: gli eroi omerici si frizionavano con olio di oliva prima delle battaglie. Fino al â700 fu lâolio di oliva era lâelemento principe che veniva utilizzato nei profumi, perché è un prodotto altamente compatibile con la nostra cute.
Occorre poi non abusare del termine qualità . âEâ una caratteristica che diventa premiante sul mercato solo se percepita dal consumatore, altrimenti questi si affiderà a segnali più accessibili e meno costosi, quali il prezzo e la notorietà della marca.â ha ricordato il Prof.Gervasio Antonelli dellâUniversità di Pesaro e Urbino. Occorre lavorare sulla valorizzazione delle componenti materiali e immateriali.
Le caratteristiche salutistiche e nutrizionali, certo, ma anche quelle sensoriali, i mille gusti e sapori delle nostre varietà e anche una componente più emozionale. âLâolio ha anche un anima â ha affermato Luigi Caricato - Abbiamo la certezza che câè una parte, lâ1-2% dei componenti minori, che fa la differenza nellâolio di oliva. Lâolio non è soltanto un corpo liquido, bisogna cercare di coglierlo nelle sue evidenze più culturali. I popoli del Mediterraneo hanno acquisito la civiltà anche grazie allâolio. Il nostro compito è quello di veicolare questa coltura. LâItalia è un paese fondato sullâolio: il simbolo stesso della Repubblica Italia è un ramo dâulivo. E diverse religioni hanno fondato sullâolio e lâulivo la loro forza espressivaâ.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00