L'arca olearia

In fiera all'Oil Bar, guidati dagli esperti Onaoo per un viaggio alla scoperta delle peculiarità

Un vero e proprio punto di ritrovo nel quale i protagonisti sono gli extra vergini del territorio. A Trieste è stato possibile degustare oli dalle mille sfaccettature

15 marzo 2008 | Mena Aloia

Dopo l'esperienza vincente al Simei (link esterno), lo scorso novembre (link esterno), si è riproposta quella che è romai una formula vincente anche a Olio Capitale, a Trieste.

In tutto sono state oltre duecento etichette, in rappresentanza dei migliori oli extra vergini di oliva italiani, ma anche esteri, oli che hanno riempito gli scaffali dell'OilBar, un luogo del tutto speciale allestito all’interno di Olio Capitale, il salone degli oli extra vergini tenutosi a Trieste dal 7 al 10 marzo scorso: link esterno



Un vero e proprio bar dove il protagonista è stato l’olio ed i “gestori” un gruppo di esperti assaggiatori dell’ONAOO (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva: link esterno) che hanno presentato e spiegato a tutti i visitatori interessati le caratteristiche e gli abbinamenti gastronomici degli oli presenti alla manifestazione.

Iniziativa meritevole di nota, di quelle che contribuiscono concretamente ad una corretta diffusione della cultura dell’extravergine.

Occasione imperdibile non solo per il visitatore occasionale, ma anche per gli stessi operatori del settore, siano essi buyers che espositori, perché è raro avere un luogo, come un OilBar, che metta a disposizione tante produzioni da confrontare, analizzare e studiare.

Uno strumento, del tutto gratuito, che permette di tracciare delle linee guida su quelle che probabilmente saranno le nuove tendenze del futuro.

Ed ecco che la prima piacevole sorpresa di questa iniziativa è stata l’affluenza, notevole, di pubblico.
Per tanti visitatori, ovvero consumatori, è stata una vera scoperta di sapori e luoghi, in gran parte sconosciuti.

Permettere al consumatore di assaggiare tanti oli, suddivisi per fruttato e provenienza, sotto l’attenta guida di assaggiatori esperti, è certamente un modo molto efficace per abbattere quei luoghi comuni in cui credono ancora in troppi.

Tutti coloro che si sono seduti all’OilBar, probabilmente, non diranno più che un olio è “acido” quando, in futuro, ne assaggeranno uno con note di amaro e piccante.

Certamente stiamo parlando, purtroppo, ancora di una minoranza, ma sono iniziative come queste del salone degli extravergini di Trieste che aiutano a diffondere le giuste informazioni circa un prodotto così importante del nostro made in Italy.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La scuotitura meccanica per una raccolta efficiente delle olive

Nessuna differenza tra i tempi di scuotimento, né in termini di efficienza di raccolta né in termini di danni alle piante. L'indice di maturità delle olive ha influito sulla forza necessaria per staccare i frutti

06 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Nessuna differenza significativa riscontrata nei parametri vegetali tra i trattamenti di irrigazione. La produttività idrica è di 1,0 e 1,4 kg di olio per metro cubo di acqua in deficit sostenuto e regolamentato.

03 ottobre 2025 | 20:00

L'arca olearia

L'influenza del periodo di potatura e dell'intensità sulla crescita vegetativa e sulla produttività in un oliveto semi intensivo

L'effetto della tecnica di potatura sulla risposta vegetativa e riproduttiva dovrebbe essere valutato su almeno un ciclo annuale completo carica scarica, poiché l'effetto della gestione della chioma è cumulativo nel corso degli anni

03 ottobre 2025 | 19:20

L'arca olearia

Le proprietà nutraceutiche negli oli extravergini di oliva monovarietali e monitoraggio della loro stabilità durante lo stoccaggio

Le differenze nel contenuto fenoli di olio di oliva in olive umbre Moraiolo, Frantoio e Dolce Agogia, altre della Puglia, Coratina, Peranzana e Bella di Cerignola, e altre erano tipiche cultivar spagnole Arbequina e Arbosana

03 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

La dinamica delle concentrazioni di fenoli nelle foglie di olivo e nell’olio extravergine di oliva a ottobre, novembre, dicembre

La tempistica di raccolta delle olive e delle foglie di olivo svolge un ruolo chiave nell’ottimizzare sia le proprietà nutrizionali che quelle funzionali dei prodotti olivicoli

03 ottobre 2025 | 18:40

L'arca olearia

Nuovo no della Spagna all’abbassamento degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina

Durante la riunione che precede il Comitato chimici del Consiglio oleicolo internazionale, a Bruxelles accesa disputa sull’abbassamento del limite degli steroli per la Coratina. La Spagna continua a dire no

02 ottobre 2025 | 18:45 | Alberto Grimelli