L'arca olearia

Oltre i soliti oli aromatizzati: olio di oliva e olio di camelia

Oltre i soliti oli aromatizzati: olio di oliva e olio di camelia

L'olio di camelia è ricco di acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico, che è lo stesso acido grasso principale presente nell'olio d'oliva. Ecco le caratteristiche di una miscela tra olio di camelia e olio extravergine di oliva

16 aprile 2025 | 12:00 | R. T.

L'olio di camelia è un olio vegetale ottenuto dai semi della pianta di camelia, in particolare della Camellia oleifera e della Camellia japonica. È molto apprezzato, soprattutto in Asia, per le sue proprietà benefiche sia per la pelle che per i capelli, ma anche in cucina. Il suo uso alimentare è relativamente recente in molte culture occidentali, ma in Giappone e in altre regioni dell'Asia, l'olio di camelia viene impiegato da secoli.

In alcuni paesi, l'olio di camelia è più facilmente reperibile nei negozi di alimenti naturali o orientali. Tuttavia, essendo più costoso rispetto ad altri oli vegetali, è meno comune nelle cucine quotidiane occidentali. Puoi trovarlo sia sotto forma di olio raffinato che non raffinato, ma per preservare al meglio le sue proprietà nutritive, è consigliato optare per quello non raffinato.

Ha una consistenza leggera, ma allo stesso tempo nutriente, ed è ricco di acidi grassi essenziali, antiossidanti e vitamine. L'olio di camelia è ricco di acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico, che è lo stesso acido grasso principale presente nell'olio d'oliva. Contiene anche una buona quantità di acidi grassi polinsaturi, come omega-3 e omega-6, che sono benefici per la salute del cuore e per la riduzione dell'infiammazione.

L'olio di camelia è quindi un candidato ideale a creare miscele con olio extravergine di oliva.

Olio extravergine di oliva e olio di camelia per la cucina asiatica

Uno studio iraniano ha valutato le proprietà nutrizionali e ossidative dell’olio di camelina miscelato (CO) e dell’olio d’oliva vergine (VOO) a diversi rapporti (75:25, 50:50 e 25:75 (p/w)). Sono state analizzate le caratteristiche fisico-chimiche delle miscele, compresi i profili degli acidi grassi, l’attività antiossidante, il punto di fumo, i composti fenolici totali, il contenuto di tocoferolo, la materia insaponificabile e la stabilità ossidativa.

I risultati hanno rivelato che l’aumento della percentuale di olio extravergine di oliva ha portato ad una diminuzione degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) (48,36%, 40,55%, 31,55%, 21,89% e 13,97%) e un aumento degli acidi grassi monoinsaturi (MUFA) (37,77%, 44,42%, 52,10%,63,0,31% e 66,58%), migliorando la stabilità termica (un rapporto 75%:25% di CO e VOO ha fornito il miglior equilibrio tra la composizione degli acidi grassi e il rapporto ottimale omega-6 / omega-3 (0,93) insieme a maggiori benefici nutrizionali come alti livelli di composti bioattivi (tocoferoli 689,11 mg / kg).

Vi è quindi un elevato potenziale della miscelazione degli oli per creare prodotti più sani e più stabili con proprietà nutrizionali migliorate, portando allo sviluppo di nuove miscele di olio commestibili con una migliore qualità nutrizionale e stabilità.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50