L'arca olearia
Oltre i soliti oli aromatizzati: olio di oliva e olio di camelia

L'olio di camelia è ricco di acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico, che è lo stesso acido grasso principale presente nell'olio d'oliva. Ecco le caratteristiche di una miscela tra olio di camelia e olio extravergine di oliva
16 aprile 2025 | 12:00 | R. T.
L'olio di camelia è un olio vegetale ottenuto dai semi della pianta di camelia, in particolare della Camellia oleifera e della Camellia japonica. È molto apprezzato, soprattutto in Asia, per le sue proprietà benefiche sia per la pelle che per i capelli, ma anche in cucina. Il suo uso alimentare è relativamente recente in molte culture occidentali, ma in Giappone e in altre regioni dell'Asia, l'olio di camelia viene impiegato da secoli.
In alcuni paesi, l'olio di camelia è più facilmente reperibile nei negozi di alimenti naturali o orientali. Tuttavia, essendo più costoso rispetto ad altri oli vegetali, è meno comune nelle cucine quotidiane occidentali. Puoi trovarlo sia sotto forma di olio raffinato che non raffinato, ma per preservare al meglio le sue proprietà nutritive, è consigliato optare per quello non raffinato.
Ha una consistenza leggera, ma allo stesso tempo nutriente, ed è ricco di acidi grassi essenziali, antiossidanti e vitamine. L'olio di camelia è ricco di acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico, che è lo stesso acido grasso principale presente nell'olio d'oliva. Contiene anche una buona quantità di acidi grassi polinsaturi, come omega-3 e omega-6, che sono benefici per la salute del cuore e per la riduzione dell'infiammazione.
L'olio di camelia è quindi un candidato ideale a creare miscele con olio extravergine di oliva.
Olio extravergine di oliva e olio di camelia per la cucina asiatica
Uno studio iraniano ha valutato le proprietà nutrizionali e ossidative dell’olio di camelina miscelato (CO) e dell’olio d’oliva vergine (VOO) a diversi rapporti (75:25, 50:50 e 25:75 (p/w)). Sono state analizzate le caratteristiche fisico-chimiche delle miscele, compresi i profili degli acidi grassi, l’attività antiossidante, il punto di fumo, i composti fenolici totali, il contenuto di tocoferolo, la materia insaponificabile e la stabilità ossidativa.
I risultati hanno rivelato che l’aumento della percentuale di olio extravergine di oliva ha portato ad una diminuzione degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) (48,36%, 40,55%, 31,55%, 21,89% e 13,97%) e un aumento degli acidi grassi monoinsaturi (MUFA) (37,77%, 44,42%, 52,10%,63,0,31% e 66,58%), migliorando la stabilità termica (un rapporto 75%:25% di CO e VOO ha fornito il miglior equilibrio tra la composizione degli acidi grassi e il rapporto ottimale omega-6 / omega-3 (0,93) insieme a maggiori benefici nutrizionali come alti livelli di composti bioattivi (tocoferoli 689,11 mg / kg).
Vi è quindi un elevato potenziale della miscelazione degli oli per creare prodotti più sani e più stabili con proprietà nutrizionali migliorate, portando allo sviluppo di nuove miscele di olio commestibili con una migliore qualità nutrizionale e stabilità.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile
04 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità
04 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00