L'arca olearia
Oltre i soliti oli aromatizzati: olio di oliva e olio di camelia
L'olio di camelia è ricco di acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico, che è lo stesso acido grasso principale presente nell'olio d'oliva. Ecco le caratteristiche di una miscela tra olio di camelia e olio extravergine di oliva
16 aprile 2025 | 12:00 | R. T.
L'olio di camelia è un olio vegetale ottenuto dai semi della pianta di camelia, in particolare della Camellia oleifera e della Camellia japonica. È molto apprezzato, soprattutto in Asia, per le sue proprietà benefiche sia per la pelle che per i capelli, ma anche in cucina. Il suo uso alimentare è relativamente recente in molte culture occidentali, ma in Giappone e in altre regioni dell'Asia, l'olio di camelia viene impiegato da secoli.
In alcuni paesi, l'olio di camelia è più facilmente reperibile nei negozi di alimenti naturali o orientali. Tuttavia, essendo più costoso rispetto ad altri oli vegetali, è meno comune nelle cucine quotidiane occidentali. Puoi trovarlo sia sotto forma di olio raffinato che non raffinato, ma per preservare al meglio le sue proprietà nutritive, è consigliato optare per quello non raffinato.
Ha una consistenza leggera, ma allo stesso tempo nutriente, ed è ricco di acidi grassi essenziali, antiossidanti e vitamine. L'olio di camelia è ricco di acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico, che è lo stesso acido grasso principale presente nell'olio d'oliva. Contiene anche una buona quantità di acidi grassi polinsaturi, come omega-3 e omega-6, che sono benefici per la salute del cuore e per la riduzione dell'infiammazione.
L'olio di camelia è quindi un candidato ideale a creare miscele con olio extravergine di oliva.
Olio extravergine di oliva e olio di camelia per la cucina asiatica
Uno studio iraniano ha valutato le proprietà nutrizionali e ossidative dell’olio di camelina miscelato (CO) e dell’olio d’oliva vergine (VOO) a diversi rapporti (75:25, 50:50 e 25:75 (p/w)). Sono state analizzate le caratteristiche fisico-chimiche delle miscele, compresi i profili degli acidi grassi, l’attività antiossidante, il punto di fumo, i composti fenolici totali, il contenuto di tocoferolo, la materia insaponificabile e la stabilità ossidativa.
I risultati hanno rivelato che l’aumento della percentuale di olio extravergine di oliva ha portato ad una diminuzione degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) (48,36%, 40,55%, 31,55%, 21,89% e 13,97%) e un aumento degli acidi grassi monoinsaturi (MUFA) (37,77%, 44,42%, 52,10%,63,0,31% e 66,58%), migliorando la stabilità termica (un rapporto 75%:25% di CO e VOO ha fornito il miglior equilibrio tra la composizione degli acidi grassi e il rapporto ottimale omega-6 / omega-3 (0,93) insieme a maggiori benefici nutrizionali come alti livelli di composti bioattivi (tocoferoli 689,11 mg / kg).
Vi è quindi un elevato potenziale della miscelazione degli oli per creare prodotti più sani e più stabili con proprietà nutrizionali migliorate, portando allo sviluppo di nuove miscele di olio commestibili con una migliore qualità nutrizionale e stabilità.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00