L'arca olearia
Oltre i soliti oli aromatizzati: olio di oliva e olio di camelia
L'olio di camelia è ricco di acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico, che è lo stesso acido grasso principale presente nell'olio d'oliva. Ecco le caratteristiche di una miscela tra olio di camelia e olio extravergine di oliva
16 aprile 2025 | 12:00 | R. T.
L'olio di camelia è un olio vegetale ottenuto dai semi della pianta di camelia, in particolare della Camellia oleifera e della Camellia japonica. È molto apprezzato, soprattutto in Asia, per le sue proprietà benefiche sia per la pelle che per i capelli, ma anche in cucina. Il suo uso alimentare è relativamente recente in molte culture occidentali, ma in Giappone e in altre regioni dell'Asia, l'olio di camelia viene impiegato da secoli.
In alcuni paesi, l'olio di camelia è più facilmente reperibile nei negozi di alimenti naturali o orientali. Tuttavia, essendo più costoso rispetto ad altri oli vegetali, è meno comune nelle cucine quotidiane occidentali. Puoi trovarlo sia sotto forma di olio raffinato che non raffinato, ma per preservare al meglio le sue proprietà nutritive, è consigliato optare per quello non raffinato.
Ha una consistenza leggera, ma allo stesso tempo nutriente, ed è ricco di acidi grassi essenziali, antiossidanti e vitamine. L'olio di camelia è ricco di acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico, che è lo stesso acido grasso principale presente nell'olio d'oliva. Contiene anche una buona quantità di acidi grassi polinsaturi, come omega-3 e omega-6, che sono benefici per la salute del cuore e per la riduzione dell'infiammazione.
L'olio di camelia è quindi un candidato ideale a creare miscele con olio extravergine di oliva.
Olio extravergine di oliva e olio di camelia per la cucina asiatica
Uno studio iraniano ha valutato le proprietà nutrizionali e ossidative dell’olio di camelina miscelato (CO) e dell’olio d’oliva vergine (VOO) a diversi rapporti (75:25, 50:50 e 25:75 (p/w)). Sono state analizzate le caratteristiche fisico-chimiche delle miscele, compresi i profili degli acidi grassi, l’attività antiossidante, il punto di fumo, i composti fenolici totali, il contenuto di tocoferolo, la materia insaponificabile e la stabilità ossidativa.
I risultati hanno rivelato che l’aumento della percentuale di olio extravergine di oliva ha portato ad una diminuzione degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) (48,36%, 40,55%, 31,55%, 21,89% e 13,97%) e un aumento degli acidi grassi monoinsaturi (MUFA) (37,77%, 44,42%, 52,10%,63,0,31% e 66,58%), migliorando la stabilità termica (un rapporto 75%:25% di CO e VOO ha fornito il miglior equilibrio tra la composizione degli acidi grassi e il rapporto ottimale omega-6 / omega-3 (0,93) insieme a maggiori benefici nutrizionali come alti livelli di composti bioattivi (tocoferoli 689,11 mg / kg).
Vi è quindi un elevato potenziale della miscelazione degli oli per creare prodotti più sani e più stabili con proprietà nutrizionali migliorate, portando allo sviluppo di nuove miscele di olio commestibili con una migliore qualità nutrizionale e stabilità.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli