L'arca olearia

Un nuovo biopesticida al posto del rame per controllare i patogeni dell’olivo

Un nuovo biopesticida al posto del rame per controllare i patogeni dell’olivo

Studiata l'efficacia di un biopesticida innovativo composto da Pseudomonas synxantha DLS65. La dispersione uniforme sulla chioma è fondamentale per garantirne gli effetti biocidi

15 aprile 2025 | 10:00 | R. T.

Attualmente, i prodotti a base di rame sono ampiamente utilizzati nei sistemi di gestione integrata dei parassiti e, soprattutto, nell'agricoltura biologica, dove gli input chimici di sintesi sono vietati. Tuttavia, il loro uso è stato sempre più limitato a causa delle preoccupazioni sulla loro persistenza ambientale e sui potenziali effetti negativi sugli ecosistemi e sul benessere pubblico.

Anche in olivicoltura il rame è spesso utilizzato per il controllo delle patologie fungine e batteriche dell’olivo, tra cui rogna e occhio di pavone, con interventi che, di solito, si limitano ad autunno e primavera ma che in alcuni territori o in caso di olivicoltura intensiva e superintensiva possono interessare anche l’estate.

Con le limitazioni nell’uso del rame è bene avere delle alternative possibili.

Una ricerca del CNR di Bologna, condotta in Spagna, si è concentra sullo sviluppo e la valutazione di soluzioni alternative per ridurre la dipendenza dai prodotti a base di rame in olivicoltura.

LIFE Microfighter è un progetto europeo volto a studiare l'efficacia di un biopesticida innovativo composto da Pseudomonas synxantha DLS65 in combinazione con zeoliti naturali.

L'obiettivo è quello di mitigare l'impatto dell’occhio del pavone e di altre malattie, riducendo l'uso del rame e preservando la resa e la qualità dell'olio.

Lo studio in campo è stato condotto nella cooperativa Las Virtudes (Valencia) con i seguenti trattamenti: (i) trattamento con Microfighter a 6 kg/1000L per ettaro; (ii) trattamento con rame a 2,5 kg/ha e (iii) controllo negativo.

Il suolo del sito sperimentale è stato caratterizzato per le sue principali proprietà fisico-chimiche e per il contenuto di rame all'inizio della sperimentazione (ad esempio, pH del suolo, materia organica, rame totale e biodisponibile) per valutare i possibili effetti sulle colture e l'accumulo di rame nel suolo nel corso del tempo tra le varie strategie.

Data la natura non sistemica di questo nuovo prodotto, la dispersione uniforme sulla chioma è fondamentale per garantirne gli effetti biocidi. Di conseguenza, la sua distribuzione sulle foglie dell'olivo cv. Rojal è stata valutata durante il primo anno di sperimentazione utilizzando la microscopia elettronica a scansione ambientale (ESEM). Le immagini ottenute dopo il trattamento con Microfighter hanno rivelato un pattern uniforme di residui di particelle di zeolite sulla superficie fogliare adassiale delle foglie trattate, a differenza dei controlli non trattati.

Le analisi chimiche (acidità libera, valore di perossido, costanti spettrofotometriche) e le valutazioni sensoriali di attributi quali il fruttato dell'oliva, l'amaro, le note verdi, il piccante e altre caratteristiche piacevoli non hanno rivelato differenze significative tra i trattamenti studiati. Inoltre, non sono stati osservati effetti negativi sulle proprietà chimiche o sensoriali dell'olio di oliva.

Bibliografia

Morrone, L., Cudazzo, E., Ferretti, G., Alberghini, M., Cervera, L., Torró, J., Garcia, O., Castro, J., and Rotondi, A.: Investigating Effectiveness of a new Biopesticide for replacing Copper in Organic Farming Practices, EGU General Assembly 2025, Vienna, Austria, 27 Apr–2 May 2025, EGU25-13375, 2025.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile

04 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità

04 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00