L'arca olearia
La fertilizzazione azotata dell’olivo attraverso trattamenti fogliari con batteri azoto-fissatori

In olivicoltura si stanno utilizzando sempre più frequentemente biostimolanti, attualmente compresi anche quelli che contengono microrganismi benefici. I microrganismi in grado di fissare azoto atmosferico sono stati utilizzati a lungo in agricoltura. Ecco i reali benefici dell’utilizzo di Methylobacterium symbioticum
11 aprile 2025 | 18:30 | R. T.
La coltivazione intensiva di oliveti è associata ad un elevato consumo di acqua, prodotti fitosanitari e fertilizzanti. L'uso eccessivo di fertilizzanti azotati, ad esempio, è uno dei principali problemi ambientali associati all'agricoltura intensiva. In primo luogo, c'è un problema energetico, che rende l'uso di questi fertilizzanti costosi e insostenibili dal punto di vista ambientale, poiché ottenere l’azoto industriale attraverso il processo Haber-Bosch continua a richiedere grandi [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO