L'arca olearia
Ecco come la carenza di azoto influisce sull'olivo
La carenza di azoto è osservabile negli oliveti ed è responsabile di notevoli perdite di produttività. Osservata una differenza di tolleranza nella carenza di azoto per l'olivo tra differenti cultivar
10 aprile 2025 | 19:00 | R. T.
Al giorno d'oggi ci sono prove evidenti che la carenza di azoto induce la diminuzione della crescita. Questo porta, a sua volta, a feedback-regolazione della fotosintesi. La carenza di azoto provoca l'accumulo di carboidrati (zuccheri e amido) nelle foglie, livelli più elevati di carbonio allocati alle radici e un aumento del rapporto di biomassa da radice ai germogli.È stata osservata una differenza di tolleranza tra le cultivar: 'Meski' si è dimostrata più efficiente nel mantenere i tassi di assimilazione della CO2 rispetto a 'Koroneiki' in condizioni di carenza di azoto, il che si è riflesso in una maggiore efficienza di utilizzo dell'azoto fotosintetico.
L'accumulo di carboidrati, soprattutto amido, mannitolo, saccarosio e glucosio, è stato osservato nelle foglie in carenza di azoto. Ciò indica che sia l'elevato contenuto di carboidrati sia il basso contenuto di azoto inibiscono la fotosintesi nelle piante di olivo carenti di azoto.
La biomassa totale è risultata fortemente ridotta (soprattutto a causa della diminuzione del peso secco delle foglie) in condizioni di carenza di azoto per entrambe le cultivar, ma il rapporto tra radici e germogli è stato scarsamente influenzato. L'allungamento delle radici fini è stato potenziato in 'Koroneiki' in condizioni di grave carenza di azoto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00
L'arca olearia
L'impatto della raccolta delle olive sulla contaminazione in MOSH dell'olio di oliva
L'olio estratto dalle olive raccolte a mano dall'albero mostra generalmente basse concentrazioni di MOSH. La minimizzazione della contaminazione è possibile attraverso buone pratiche di raccolta
23 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche
Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi
21 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive
L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg
Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli