L'arca olearia

Ecco come la carenza di azoto influisce sull'olivo

Ecco come la carenza di azoto influisce sull'olivo

La carenza di azoto è osservabile negli oliveti ed è responsabile di notevoli perdite di produttività. Osservata una differenza di tolleranza nella carenza di azoto per l'olivo tra differenti cultivar

10 aprile 2025 | 19:00 | R. T.

La carenza di azoto si traduce in una marcata diminuzione della fotosintesi delle piante in molte colture. Questo è prevedibile, perché più della metà dell'azoto fogliare è allocata all'apparato fotosintetico. La capacità fotosintetica e la quantità totale di azoto fogliare per unità di superficie fogliare sono solitamente correlate.
Al giorno d'oggi ci sono prove evidenti che la carenza di azoto induce la diminuzione della crescita. Questo porta, a sua volta, a feedback-regolazione della fotosintesi. La carenza di azoto provoca l'accumulo di carboidrati (zuccheri e amido) nelle foglie, livelli più elevati di carbonio allocati alle radici e un aumento del rapporto di biomassa da radice ai germogli.
La carenza di azoto colpisce quindi, in varia misura, la fotosintesi primaria, il metabolismo dello zucchero e/o il partizionamento dei carboidrati tra i tessuti. Sebbene il contenuto di azoto nelle foglie non fosse correlato alla crescita dei germogli, era negativamente correlato con la percentuale di carbonio assegnata alle radici. Le piante infatti percepiscono costantemente i cambiamenti nel loro ambiente e, quando gli elementi minerali sono scarsi, spesso allocano una percentuale maggiore della loro biomassa al sistema radicale. Questa risposta è una conseguenza dei cambiamenti metabolici nel germoglio e un adattamento del trasporto di carboidrati alle radici.
La carenza di azoto è osservabile negli oliveti ed è responsabile di notevoli perdite di produttività. La carenza di azoto è anche associata all'aborto di pistilli negli ulivi.
Gli effetti della carenza di azoto sull’assimilazione di CO2, sul contenuto di carboidrati e sulla biomassa sono stati studiati in due cultivar da ricercatori tunisini. Le piante di un anno sono state coltivate in vaso e sottoposte a quattro livelli di azoto per 58 giorni.
Le piante carenti di azoto avevano un contenuto significativo inferiore di azoto nelle foglie e di clorofilla. Hanno anche mostrato una significativa riduzione della loro crescita.

È stata osservata una differenza di tolleranza tra le cultivar: 'Meski' si è dimostrata più efficiente nel mantenere i tassi di assimilazione della CO2 rispetto a 'Koroneiki' in condizioni di carenza di azoto, il che si è riflesso in una maggiore efficienza di utilizzo dell'azoto fotosintetico.

L'accumulo di carboidrati, soprattutto amido, mannitolo, saccarosio e glucosio, è stato osservato nelle foglie in carenza di azoto. Ciò indica che sia l'elevato contenuto di carboidrati sia il basso contenuto di azoto inibiscono la fotosintesi nelle piante di olivo carenti di azoto.

La biomassa totale è risultata fortemente ridotta (soprattutto a causa della diminuzione del peso secco delle foglie) in condizioni di carenza di azoto per entrambe le cultivar, ma il rapporto tra radici e germogli è stato scarsamente influenzato. L'allungamento delle radici fini è stato potenziato in 'Koroneiki' in condizioni di grave carenza di azoto.