L'arca olearia

Il distillato di aglio contro gli scolitidi dell’olivo

Il distillato di aglio contro gli scolitidi dell’olivo

In alcune annate o su olivi deperiti a causa della siccità gli scolitidi dell’olivo possono risultare un problema. Generalmente si interviene con la potatura ma è possibile anche utilizzare distillato d’aglio

03 aprile 2025 | 15:00 | R. T.

Gli scolitidi dell’olivo sono insetti parassiti che influiscono direttamente sulla produttività dell’olivo aprendo gallerie di alimentazione all'apice dei rami giovani, che poi muoiono. P. scarabaeoides ovodeposita nei ramaglie di olivo provenienti dalla potatura annuale.

Generalmente laddove l’infestazione è limitata la potatura, e successiva bruciatura delle ramaglie, è sufficiente a eliminare il problema ma possono esserci anche casi più gravi.

Esperienze nell’uso dei classici insetticidi, come i piretroidi, hanno dato risultati non sempre incoraggianti. Ora però si scopre che il distillato naturale di aglio, e non il suo succedaneo di sintesi, può divenire utile contro questi insetti.

Il distillato naturale di aglio per prevenire i danni da scolitidi

La suscettibilità delle larve e degli adulti dello scolitide dell'olivo, Phloeotribus scarabaeoides (Bernard), e del suo parassitoide, Cheiropachus quadrum, al distillato d'aglio, sia naturale che di sintesi, è stata valutata in biotest.

I componenti principali dell'estratto d'aglio erano: diallil-disolfuro, diallil-trisolfuro, metil-allil-trisolfuro e molecole di vinil-ditiina (1,2-ditiine e 1,3-ditiine).

Il valore di concentrazione letale più elevato (LC100) del distillato d'aglio è stato stimato a 3,45 mg/L per le larve di P. scarabaeoides e a 4,41 mg/L per gli scolitide adulti dell'olivo.

I tassi di mortalità più elevati, che hanno raggiunto il 100% sia per le larve che per gli adulti di P. scarabaeoides, sono stati ottenuti in seguito all'applicazione di distillato di aglio (idrolato) a una dose di 8,19 mg/L, mentre una dose di 0,16 o 0,49 mg/L di distillato di aglio ha determinato i tassi di mortalità più bassi (<40%) per entrambi gli stadi di vita di P. scarabaeoides.

Il tasso di mortalità degli adulti causato dalla miscela artificiale (miscela completa) è stato significativamente inferiore a quello causato dal distillato di aglio a 7, 14 e 21 giorni dopo il trattamento, mentre non vi sono state differenze significative tra entrambi i trattamenti per i tassi di mortalità delle larve di scolitide dell'olivo.

Né il distillato di aglio né la miscela artificiale di aglio hanno influenzato negativamente l'emersione del parassitoide C. quadrum dalle pupe trattate o ne hanno influenzato significativamente la sopravvivenza.

Pertanto, il distillato di aglio che agisce come biopesticida potrebbe essere sviluppato e applicato come un'opzione promettente, ecologica e futura per il controllo di P. scarabaeoides presente negli uliveti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00