L'arca olearia
Riduzione dell’impronta di carbonio dell'oliveto per generare crediti di carbonio

La fertilità dell’olivo e la sua capacità di agire come fonte o pozzo di CO2 sono condizionate dalla dinamica del flusso di carbonio organico nel terreno. Resta da chiarire quale valore di riferimento l'UE stabilirà per la linea di base
21 marzo 2025 | 09:00 | R. T.
Il progetto LIFE OLIVER, coordinato dall’Università di Perugia e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, ha l’obiettivo di sviluppare e certificare uno standard internazionale che consenta ai produttori di olive di accedere al mercato del credito CO2. L’adozione di pratiche agronomiche sostenibili aumenterà il sequestro del carbonio nel suolo e ridurrà le emissioni di gas serra nel settore olivicolo.
La fertilità dell’olivo e la sua capacità di agire come fonte o pozzo di CO2 sono condizionate dalla dinamica del flusso di carbonio organico nel terreno. Tuttavia, il ruolo cruciale di questo compartimento organico del carbonio è stato ignorato, poiché tradizionalmente i flussi di carbonio che operano nell'oliveto sono stati associati solo all'assorbimento della CO2 atmosferica attraverso la fotosintesi e il suo stoccaggio organico a forma di carbonio nella biomassa degli ulivi. Questi flussi sono influenzati da varie attività agronomiche come il mantenimento di una copertura vegetale, l'applicazione di resti di potatura frantumata, la riduzione del lavoro o l'uso di modifiche di fertilizzanti organici come alperujo composta, letame o biochar. Queste pratiche non solo aumentano il sequestro del carbonio, ma migliorano anche la biodiversità e la resilienza del suolo all’erosione e alla siccità.
L’impronta di carbonio dell’olivo rappresenta la quantità totale di emissioni di CO2 generate durante il ciclo di vita delle colture, dalla preparazione del suolo alla produzione di olio. Se la quantità di CO2 rimossa dall’atmosfera dall’oliveto è maggiore della somma dei deflussi di CO2 dall’agrosistema e delle emissioni generate dalle operazioni sul campo, l’oliveto agirà come un pozzo di CO2 e quindi contribuirà a mitigare i cambiamenti climatici.
Resta da chiarire quale valore di riferimento l'UE stabilirà per la linea di base. In ogni caso, se più CO2 viene dirottato con il progetto di agricoltura del carbonio che con la linea di base, vengono generati crediti di CO2 che possono essere commercializzati sul mercato volontario, fornendo agli agricoltori una nuova fonte di reddito e incoraggiando l’adozione di pratiche sostenibili.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli