L'arca olearia
Riduzione dell’impronta di carbonio dell'oliveto per generare crediti di carbonio

La fertilità dell’olivo e la sua capacità di agire come fonte o pozzo di CO2 sono condizionate dalla dinamica del flusso di carbonio organico nel terreno. Resta da chiarire quale valore di riferimento l'UE stabilirà per la linea di base
21 marzo 2025 | 09:00 | R. T.
Il progetto LIFE OLIVER, coordinato dall’Università di Perugia e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, ha l’obiettivo di sviluppare e certificare uno standard internazionale che consenta ai produttori di olive di accedere al mercato del credito CO2. L’adozione di pratiche agronomiche sostenibili aumenterà il sequestro del carbonio nel suolo e ridurrà le emissioni di gas serra nel settore olivicolo.
La fertilità dell’olivo e la sua capacità di agire come fonte o pozzo di CO2 sono condizionate dalla dinamica del flusso di carbonio organico nel terreno. Tuttavia, il ruolo cruciale di questo compartimento organico del carbonio è stato ignorato, poiché tradizionalmente i flussi di carbonio che operano nell'oliveto sono stati associati solo all'assorbimento della CO2 atmosferica attraverso la fotosintesi e il suo stoccaggio organico a forma di carbonio nella biomassa degli ulivi. Questi flussi sono influenzati da varie attività agronomiche come il mantenimento di una copertura vegetale, l'applicazione di resti di potatura frantumata, la riduzione del lavoro o l'uso di modifiche di fertilizzanti organici come alperujo composta, letame o biochar. Queste pratiche non solo aumentano il sequestro del carbonio, ma migliorano anche la biodiversità e la resilienza del suolo all’erosione e alla siccità.
L’impronta di carbonio dell’olivo rappresenta la quantità totale di emissioni di CO2 generate durante il ciclo di vita delle colture, dalla preparazione del suolo alla produzione di olio. Se la quantità di CO2 rimossa dall’atmosfera dall’oliveto è maggiore della somma dei deflussi di CO2 dall’agrosistema e delle emissioni generate dalle operazioni sul campo, l’oliveto agirà come un pozzo di CO2 e quindi contribuirà a mitigare i cambiamenti climatici.
Resta da chiarire quale valore di riferimento l'UE stabilirà per la linea di base. In ogni caso, se più CO2 viene dirottato con il progetto di agricoltura del carbonio che con la linea di base, vengono generati crediti di CO2 che possono essere commercializzati sul mercato volontario, fornendo agli agricoltori una nuova fonte di reddito e incoraggiando l’adozione di pratiche sostenibili.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00