L'arca olearia
Le pratiche agricole sostenibili che aumentano la produttività dell’olivo in asciutta

L'implementazione di nuove pratiche agricole di gestione del suolo dell’olivo consentono l'adattamento a condizioni avverse e la mitigazione del cambiamento climatico, aumentando la produttività e migliorando la qualità dell’olio di oliva
13 marzo 2025 | 13:00 | R. T.
L'agricoltura è una delle principali fonti di emissioni di gas serra, contribuendo al cambiamento climatico, che a sua volta costituisce una delle sfide più significative e di vasta portata per il settore agricolo. Poiché la regione mediterranea è descritta come una delle più vulnerabili al cambiamento climatico, sono previste ripercussioni negative, in particolare per l'olivo, una delle colture più emblematiche di questa regione.
D'altro canto, la sostenibilità degli uliveti mediterranei è stata minacciata dal degrado del suolo, un fenomeno che esacerba la loro vulnerabilità al cambiamento climatico. Considerata l'importanza del settore olivicolo e la crescente domanda globale di olio d'oliva, è fondamentale aumentare la sostenibilità e la competitività degli uliveti tradizionali in asciutta. Ciò può essere ottenuto attraverso l'implementazione di nuove pratiche agricole di gestione del suolo che consentano l'adattamento a condizioni avverse e la mitigazione del cambiamento climatico.
Uno studio dell’Universidade de Trás-os-Montes e Alto Douro ha valutato l'impatto di diverse strategie di gestione sostenibile del suolo negli uliveti in asciutta.
Pertanto, sono stati condotti due esperimenti nella regione di Trás-os-Montes, al fine di valutare gli effetti sulle proprietà del suolo, sulle prestazioni dell'olivo (Olea europaea cv. Cobrançosa) e sulla composizione e qualità dei frutti e dell'olio di oliva.
Inerbimento con una leguminosa e zeoliti per migliorare la resa dell'olivo in asciutta
Nel primo esperimento, sono stati valutati gli effetti di un inerbimento con una leguminosa (LC) e della sua combinazione con zeoliti naturali (ZL) e confrontati con il sistema di lavorazione convenzionale (T).
I risultati ottenuti hanno mostrato che entrambe le strategie di gestione sostenibile del suolo hanno migliorato l'attività fotosintetica, lo stato nutrizionale dell'albero, l'umidità del suolo durante l'estate e la resa delle olive. Tuttavia, la zeolite è stata chiaramente più efficiente migliorando alcuni indicatori di qualità del suolo, una volta diminuita l'acidità del suolo e aumentate le concentrazioni di azoto, fosforo e boro, la capacità di scambio cationico e l'attività microbiologica, come dimostrato da concentrazioni più elevate di proteine del suolo facilmente e totalmente correlate alla glomalina, carbonio della biomassa microbica, quoziente di biomassa microbica e popolazione di attinomiceti.
Per quanto riguarda gli effetti dei trattamenti sui frutti e l'olio di oliva, i risultati indicano che l’inerbimento con leguminose ha aumentato l'umidità e la dimensione delle olive, mentre la zeolite ha aumentato, in generale, le concentrazioni di oleuropeina, verbascoside, acido caffeico ed epicatechina, così come il rapporto acido oleico/linoleico nei frutti e i livelli di 3,4-diidrossifenilglicole, tirosolo, verbascoside e acido caffeico nell'olio di oliva. Sebbene la lavorazione abbia indotto una maggiore concentrazione di fenoli totali nei frutti e nell'olio di oliva, nell'anno più caldo e secco la qualità dell'olio è diminuita, principalmente se confrontata con zeolite, come evidenziato dal valore di perossidi e dai coefficienti di estinzione K232 e K270.
Pertanto, le pratiche di lavorazione convenzionali non solo hanno accelerato i processi di degradazione del suolo e ridotto notevolmente la produzione delle colture, ma hanno anche avuto un impatto negativo sulla qualità dei prodotti dell'oliva.
Questo studio ha dimostrato che entrambe le strategie di gestione sostenibile del suolo sembrano essere pratiche promettenti da implementare negli oliveti non irrigati. Tuttavia, l'approccio innovativo di integrazione di zeoliti naturali con colture di copertura di leguminose ha avuto un grande impatto sulla qualità del suolo, migliorando al contempo il valore nutrizionale dell'olio e dei frutti di oliva.
L'uso di ammendanti per il suolo per migliorare la produzione in olio di oliva
Nel secondo esperimento, sono stati valutati gli effetti di un composto fertilizzante (FC) e la sua combinazione con zeoliti (ZL) e ammendanti del suolo biochar (BC).
I risultati ottenuti hanno mostrato che l'aggiunta di ammendanti del suolo al fertilizzante minerale ha migliorato le prestazioni fisiologiche e biochimiche delle piante, come dimostrato da incrementi costanti del contenuto idrico relativo, della conduttanza stomatica e della fotosintesi netta e da minori segni di stress ossidativo durante periodi di elevata avversità climatica.
Tuttavia, la resa delle colture non era significativamente diversa tra i trattamenti del suolo.
Il trattamento ZL ha mostrato una maggiore efficacia nel migliorare la qualità del suolo riducendo il rame estraibile, aumentando al contempo il pH, la capacità di scambio cationico, il contenuto di potassio estraibile, nonché il carbonio della biomassa microbica e il quoziente di biomassa microbica. Inoltre, le zeoliti hanno indotto cambiamenti positivi nell'attività enzimatica del suolo, portando ad aumenti in dieci enzimi coinvolti nei cicli del carbonio, azoto e fosforo.
Al contrario, gli effetti del biochar sulle proprietà del suolo sono stati molto più ridotti, dato che ha ridotto l'azoto della biomassa microbica e migliorato le attività di tre enzimi del ciclo del fosforo. Per quanto riguarda gli effetti dei trattamenti su frutta e olio d'oliva, la zeolite migliora la composizione degli acidi grassi della frutta e la qualità dell'olio, mentre il biochar ha aumentato la concentrazione di polifenoli ad alto valore nutrizionale, come 3,4-diidrossifenilglicole, oleuropeina e rutina.
I risultati di questo studio hanno mostrato che entrambi gli ammendanti del suolo possono essere un interessante complemento alla fertilizzazione minerale, al fine di aumentare la resilienza degli alberi in condizioni di asciutta. Tuttavia, l'ammendante del suolo con zeoliti sembra essere una strategia più promettente, poiché ha promosso hi sostenibilità del suolo e, allo stesso tempo, ha migliorato la qualità delle olive e dell'olio. Considerando i risultati ottenuti in entrambi gli esperimenti di gestione sostenibile del suolo, sono state verificate alcune somiglianze. In particolare, i terreni trattati con zeoliti presentavano una qualità superiore e i frutti di questo trattamento mostravano un modello simile di composizione degli acidi grassi, con rapporti acido oleico/linoleico costantemente più elevati. Sebbene in condizioni diverse, l'applicazione di zeoliti al suolo sembra fornire un equilibrio tra la qualità del suolo e la qualità delle olive e dell'olio.
In sintesi, questi esperimenti hanno permesso di ottenere un'ulteriore comprensione dell'influenza delle pratiche di gestione sostenibile sulla qualità del suolo, sulle prestazioni degli ulivi e sulla qualità delle olive e dell'olio in condizioni di irrigazione a pioggia. Inoltre, i risultati suggeriscono che le strategie applicate sono in grado di migliorare la sostenibilità e la competitività degli uliveti in asciutta nella regione mediterranea, contribuendo al contempo alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio
10 settembre 2025 | 13:00