L'arca olearia
Cocciniglia mezzo grano di pepe sull'olivo: l'influenza della temperatura sullo sviluppo e la riproduzione

L'impatto significativo della temperatura sullo sviluppo e la riproduzione della cocciniglia mezzo grano di pepe, Sassetia oleae, con implicazioni per la gestione dei parassiti negli oliveti
11 marzo 2025 | 12:00 | Graziano Alderighi
La cocciniglia mezzo grano di pepe dell'olivo, Saissetia oleae (Olivier), è un significativo parassita delle colture olivicole in tutto il mondo.
I parametri di crescita dello sviluppo, riproduttivo e della popolazione di S. oleae sono stati valutati in cinque condizioni di temperatura costante (dai 18 a 33 gradi).
Le durate dello sviluppo sono diminuite significativamente con l'aumento delle temperature. La durata della vita femminile è diminuita da 161,6 giorni a 18 gradi a 104,3 giorni a 33 gradi, mentre la durata della vita maschile è diminuita da 96,8 giorni a 18gradi a 49,4 giorni a 33 gradi.
Il rapporto sessuale più alto (proporzione delle femmine) di 0,35 è stato osservato a 30 gradi, con tassi di sopravvivenza pre-adulti del 63%, mentre i tassi di sopravvivenza sono scesi al 28% a 18 gradi.
La partenogenesi non è stata osservata nelle femmine. Il periodo totale pre-oviposizione e post-oviposizione sono diminuiti con l’aumento della temperatura, con il periodo di oviposizione più lungo a 33 gradi (49,6 giorni).
La fecondità massima è stata registrata a 33 gradi (379.0 uova/femmina), seguita da 30 gradi (298,6 uova/femmina), e diminuita bruscamente a 18 gradi (90,1 uova/femmina). Il tasso di aumento intrinseco (r) è stato più alto a 30 e 33 gradi (0,03 circa 11), mentre il tasso riproduttivo netto (R 0) ha raggiunto il picco di 30 gradi (104,5 prole / femmina). La fecondità prevista della prossima generazione ha mostrato una crescita significativa del potenziale a 27 e 30 gradi, con la popolazione che è aumentata di 65,3 volte a 30 gradi e 39,4 volte a 27 gradi.
La soglia di sviluppo per S. oleae è stata più alta per le ninfe di prima generazione (7,58 gradi), mentre le ninfe di seconda generazione hanno avuto soglie più basse (1,09-1,65 gradi), con lo sviluppo totale pre-adulto che richiede 1250 giorni sia per i maschi che per le femmine.
Questi risultati sottolineano l'impatto significativo della temperatura sullo sviluppo e la riproduzione di S. oleae, con implicazioni per la gestione dei parassiti negli oliveti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30