L'arca olearia
Il fungo micorrizico Rhizophagus riduce i sintomi della verticilliosi e migliora la crescita dell'olivo
Rhizophagus irregularis riduce significativamente la gravità della verticilliosi dell'olivo, come evidenziato da bassi indici di alterazione delle foglie.Migliorato anche l'assorbimento di nutrienti
04 febbraio 2025 | 10:00 | R. T.
L'interazione tra fungo micorrizico arbuscolare (Rhizophagus irregularis) e Verticillium dahliae è stata studiata in una cultivar di olivo suscettibile (Picholine Marocaine) in condizioni controllate.
Gli olivi sono stati pre-inoculati con R. irregolaris per tre mesi, e successivamente post-inoculati con V. dahliae per nove mesi.
E' stato poi valutato l’impatto dell’inoculazione combinata sulla colonizzazione delle radici, sui parametri di crescita delle piante, sull’assorbimento dei nutrienti e sulla tolleranza alla malattia.
I risultati hanno mostrato che R. irregularis ha aumentato significativamente la colonizzazione micorrizica, compresa la formazione di vescicole e arbuscule, rispetto ai controlli non micorrizici, anche in presenza di V. dahliae.
La maggiore colonizzazione è stata associata a una migliore crescita delle piante, tra cui maggiori lunghezze di germogli e radici, aumento del numero di foglie e rami e una maggiore biomassa secca totale. Inoltre, R.irregularis ha ridotto significativamente la gravità della malattia come evidenziato da bassi indici di alterazione delle foglie.
L’inoculazione micorrizica ha anche portato ad un sostanziale aumento dell’assorbimento dei nutrienti, in particolare potassio, calcio e fosforo disponibile, sia nei germogli che nelle radici delle piante d’ulivo. È interessante notare che l'assorbimento di sodio è stato più elevato nelle piante solo colonizzate da R. irregularis, suggerendo una potenziale influenza su specifiche dinamiche nutrizionali.
Nel complesso, questo studio dimostra che R. irregularis promuove efficacemente la colonizzazione delle radici, migliora la crescita delle piante e l'assorbimento dei nutrienti e migliora significativamente la tolleranza alla malattia contro l'involgimento di Verticillium nelle cultivar di olive sensibili.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00