L'arca olearia
Il fungo micorrizico Rhizophagus riduce i sintomi della verticilliosi e migliora la crescita dell'olivo
Rhizophagus irregularis riduce significativamente la gravità della verticilliosi dell'olivo, come evidenziato da bassi indici di alterazione delle foglie.Migliorato anche l'assorbimento di nutrienti
04 febbraio 2025 | 10:00 | R. T.
L'interazione tra fungo micorrizico arbuscolare (Rhizophagus irregularis) e Verticillium dahliae è stata studiata in una cultivar di olivo suscettibile (Picholine Marocaine) in condizioni controllate.
Gli olivi sono stati pre-inoculati con R. irregolaris per tre mesi, e successivamente post-inoculati con V. dahliae per nove mesi.
E' stato poi valutato l’impatto dell’inoculazione combinata sulla colonizzazione delle radici, sui parametri di crescita delle piante, sull’assorbimento dei nutrienti e sulla tolleranza alla malattia.
I risultati hanno mostrato che R. irregularis ha aumentato significativamente la colonizzazione micorrizica, compresa la formazione di vescicole e arbuscule, rispetto ai controlli non micorrizici, anche in presenza di V. dahliae.
La maggiore colonizzazione è stata associata a una migliore crescita delle piante, tra cui maggiori lunghezze di germogli e radici, aumento del numero di foglie e rami e una maggiore biomassa secca totale. Inoltre, R.irregularis ha ridotto significativamente la gravità della malattia come evidenziato da bassi indici di alterazione delle foglie.
L’inoculazione micorrizica ha anche portato ad un sostanziale aumento dell’assorbimento dei nutrienti, in particolare potassio, calcio e fosforo disponibile, sia nei germogli che nelle radici delle piante d’ulivo. È interessante notare che l'assorbimento di sodio è stato più elevato nelle piante solo colonizzate da R. irregularis, suggerendo una potenziale influenza su specifiche dinamiche nutrizionali.
Nel complesso, questo studio dimostra che R. irregularis promuove efficacemente la colonizzazione delle radici, migliora la crescita delle piante e l'assorbimento dei nutrienti e migliora significativamente la tolleranza alla malattia contro l'involgimento di Verticillium nelle cultivar di olive sensibili.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva
Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile
11 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum
Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica
10 novembre 2025 | 16:00