L'arca olearia

Aumentare la tolleranza al freddo dell'olivo con trattamenti fogliari di potassio

Aumentare la tolleranza al freddo dell'olivo con trattamenti fogliari di potassio

Il potassio aumenta alcuni composti osmoliti e attività degli enzimi antiossidanti. Riscontrate correlazioni tra la tolleranza di congelamento e i metaboliti misurati

19 dicembre 2024 | 15:00 | Ernesto Vania

Quando la temperatura dell'aria dell'inverno è inferiore a 7 gradi, le parti aeree dell'olivo possono essere influenzate negativamente in misura diversa, portando a una perdita di produttività.

Alla temperatura dell'aria di -12 gradi, il danno può anche portare a minacciare la vita stessa dell'olivo.

La clorosi fogliare, la punta delle punte dei germogli imbrunite, la defogliazione, la corteccia spaccata sui rami, così come i danni alle gemme e ai frutti sono i sintomi più evidenti di danni da congelamento.

Ci sono diverse tolleranze di congelamento nelle cultivar di olivo durante le fasi di deacclimazione e acclimatazione a freddo e questa variazione può essere correlata alle loro proprietà genetiche. Inoltre, c'è un'elevata differenza nella tolleranza al congelamento in diversi organi dell'olivo, come tronco, germogli e foglie.

Il potassio (K) è noto per essere un elemento necessario per le piante superiori. Svolge un ruolo fondamentale nell'osmoregolazione durante l'espansione cellulare, i movimenti stomaali e i movimenti guidati dal turgore. Il potassio aiuta anche le piante a sopravvivere a un'ampia varietà di stress biotico e abiotico. Un'alta concentrazione di potassio aumenta la concentrazione di acido abscisico endogeno e altri metaboliti come acidi fenolici, poliammine e zuccheri solubili, che sono correlati alla tolleranza al freddo. È stato anche scoperto che alti livelli di K hanno aumentato le difese delle piante, contribuendo a far fronte allo stress freddo servendo come osmolitismo, diminuendo così il punto di congelamento della linfa ed evitando la disidratazione cellulare.

L'effetto del potassio nel ridurre i danni da freddo su olivo

Una ricerca ha studiato i possibili impatti dell'applicazione fogliare del solfato di potassio (K; K 2 SO 4; 0,0, 0,5, 1,0 e 2,0 %) sulla tolleranza al congelamento (FT). Sono stati valutati valutato alcuni cambiamenti fisiologici e biochimici dell'olivo in sei date di campionamento; tra cui novembre, dicembre, gennaio, febbraio, aprile e luglio.

A questo scopo, K è stato spruzzato tre volte a intervalli di 1 settimana a partire dal 22 agosto 2016, su olive di 16 anni.

I risultati hanno rivelato che l'effetto dei trattamenti di potassio sull'olivo è stato significativo in sei fasi di campionamento. Ciò è dovuto al fatto che la tolleranza al congelamento più alta (LTL 50 x 11,17 gradi) e la più bassa (LTL 50 - 6,98 gradi) sono state registrate con il trattamento al 2% di potassio e controllate rispettivamente nel mese di gennaio.

Inoltre, l'applicazione di potassio, in particolare al 2,0%, ha portato ad alti aumenti di carboidrati, prolina, concentrazione di proteine e fenoli totali, attività degli enzimi antiossidanti e DPPH (1, 1-difenil-2-pirilidronil), nonché il rapporto tra acidi grassi insaturi e acidi grassi saturi (UFA / FA). 

L’applicazione fogliare di potassio potrebbe contribuire a migliorare la tolleranza di congelamento cambiando il rapporto UFA/SFA, oltre ai cambiamenti in altri metaboliti, come l’accumulo di carboidrati solubili, prolina, proteine, contenuto di fenolo totale e attivazione del sistema antiossidante.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio

10 settembre 2025 | 13:00