L'arca olearia
Analisi tecnico-economica e ambientale di una bioraffineria per le foglie di olivo
Il contenuto di foglie di olivo che arrivano in frantoio varia dal 4 al 7% del peso delle olive. La coproduzione di antiossidanti, leganina e bioetanolo da foglie di olivo è economicamente attraente
27 novembre 2024 | 12:00 | R. T.
Le foglie di olivo (OL) costituiscono un materiale lignocellulosico generato durante il processo di produzione dell'olio d'oliva (e la lavorazione dell'oliva tavola) in quantità elevate.
La produzione mondiale di olive è fino a 18 milioni di tonnellate e il contenuto di foglie di olivo varia dal 4 al 7% del peso delle olive che vanno al frantoio.
In Spagna la quantità stimata di foglie separata nelle industrie olivicole può superare le 300.000 tonnellate/anno.
Le foglie di olivo hanno un grande potenziale per essere valorizzato poiché i composti bioattivi, la lignina e le molecole basate su C5 e C6 possono essere prodotti attraverso processi termochimici, chimici e biotecnologici.
Le foglie di olivo sono state studiate come una fonte di una vasta gamma di composti bioattivi. Oleuropeina (un componente principale dei secoiridoidi), apigenina, luteololina, 7-glucosidi (flavonoidi) e idrossitirosolo sono i composti più importanti estratti dalle foglie di olivo.
D'altra parte, le foglie di olivo sono una biomassa lignocellulosica con un'elevata quantità di zuccheri (come polimeri di carboidrati) e lignina. Gli zuccheri possono essere convertiti in acidi organici, alcoli, e vettori energetici. Nel frattempo, la lignina è una fonte di diversi composti preziosi come la vanillina. Il residuo lignocellulosico offre eccellenti opportunità negli schemi di bioraffineria per ottenere prodotti a valore aggiunto come lignina, antiossidanti e vettori energetici come il bioetanolo.
Strumenti di modellazione e simulazione di processo come Aspen Plus o SuperPro Designer possono essere molto utili per scalare i dati sperimentali a livello industriale. Questa procedura genera i bilanci di massa ed energia per il calcolo delle materie prime, dei materiali di consumo, delle utenze e dei requisiti energetici della bioraffineria. Sulla base dei risultati della simulazione, è possibile effettuare una valutazione economica standard basata sulle spese in conto capitale (CapEx) e sulle spese operative (OpEx) per far luce sulla redditività economica. Inoltre, la progettazione concettuale e la simulazione dei processi forniscono dati essenziali per effettuare valutazioni ambientali e trovare potenziali punti critici e migliorare le opportunità.
La bioraffineria comprende processi quali l’estrazione organosolvi, il pretrattamento organosolvi e la saccarificazione e fermentazione, simulati in Aspen Plus v9.0. I dati sperimentali sono stati utilizzati per simulare il processo, assumendo un up-scaling lineare. La valutazione tecno-economica è stata effettuata considerando indicatori finanziari quali il valore attuale netto (NPV) e il tasso di rendimento interno (IRR). La valutazione ambientale è stata effettuata applicando la metodologia di valutazione del ciclo di vita.
I risultati mostrano che 100 g di foglie di oliva possono produrre 16,58 g di estratto di antiossidanti, 11,12 g lignina e 2,85 g di bioetanolo.
La bioraffineria proposta era realizzabile su una scala di lavorazione di 30.000 t/anno con un valore attuale netto di 47,9 milioni di dollari e un tasso di rendimento interno del 27,8%.
L'impronta di carbonio della bioraffineria era di 1,13 kg di kg 2-eq / kg di foglie di oliva.
L’applicazione del concetto di bioraffineria ha rivelato che le foglie di oliva potrebbero essere trasformate in prodotti a valore aggiunto da una prospettiva tecno-economica e ambientale.
Bibliografia
J.M. Romero-García, J.C. Solarte-Toro, Á. Galán-Martín, E. Ruiz, E. Castro, M. Ortiz-Sánchez, C.A. Cardona Alzate, Olive leaves upgrading applying a novel two-stage organosolv pretreatment: Techno-economic and environmental assessment, Biochemical Engineering Journal, Volume 207, 2024, 109317,
ISSN 1369-703X