L'arca olearia

L'impatto dei trattamenti fitosanitari sulla salute dell'olivo

L'impatto dei trattamenti fitosanitari sulla salute dell'olivo

L'uso dei fitofarmaci non è neutrale per l'olivo, provocando comunque un effetto fitotossico che attiva meccanismi di risposta simili a quelli di stress. Ecco dunque le reazioni dell'olivo

18 novembre 2024 | 11:00 | R. T.

I principali parassiti e patogeni dell'olivo hanno un impatto negativo, influenzando sia la quantità che la qualità della produzione.

Mentre i fitofarmaci sono comunemente usati per controllare questi parassiti, hanno delle controindicazioni come la contaminazione del suolo, dell'acqua e dell'aria, sollevando preoccupazioni ambientali.

Uno studio marocchino ha analizzato gli effetti dei pesticidi sulla salute delle foglie di ulivo analizzando parametri tra cui clorofilla, zucchero, proteine e potassio, nonché la crescita del ramo e la fotosintesi.

Lo studio si è concentrato su parassiti come la tignola dell'olivo (Prays oleae (Lepidoptera: Praydidae), la cocciniglia cotonosa (Euphyllura olivina (Hemiptera: Psyllidae) e l'occhio di pavone (Venturia oleginea (Castagne) Rossman & Crous), utilizzando fitofarmaci a base di dimetoato e ossicloruro di rame, e esplorando la correlazione tra bioaggressori dell'olivo e i parametri studiati.

I isultati hanno rivelato che l’infestazione ha portato a una riduzione di vari indicatori di salute delle foglie e alla crescita del ramo, aumentando leggermente i livelli di zucchero e potassio.

I trattamenti con fitofarmaci hanno un impatto sulla salute degli olivi, con conseguente calo di zuccheri (25%) e livelli di potassio (18,03% di calo), aumentando al contempo il contenuto di prolina (aumento del 7,2%) e proteine (7,88% di aumento), crescita del ramoscello (185%), conduttanza di stomatale (148%), aumento della clorofilla (7,7%) e fotosintesi (aumento del 4,05%).

I trattamenti hanno effettivamente ridotto le popolazioni di Prays oleae e Euphyllura olivina fino al 35% e hanno ridotto l'incidenza dell'occhio di pavone fino al 61,9%, tuttavia gli olivi trattati hanno sperimentato lo stress e attivato meccanismi di difesa in risposta.

Dal punto di vista di gestione agronomica dell'olivo, dunque, è necessario sapere che i trattamenti hanno un impatto sulla fisiologia dell'olivo, suggerendo che la loro limitazione al necessario, oltre alla salute dell'ambiente, contribuisce anche a quella dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00