L'arca olearia

L'olivo in superintensivo in clima freddo: le migliori varietà

L'olivo in superintensivo in clima freddo: le migliori varietà

I parametri qualitativi dell'olio di oliva di sette diverse varietà di olivo coltivato in superintensivo in condizioni fredde. La vera qualità di Chiquitita e Arbequina

29 ottobre 2024 | 11:00 | R. T.

Gli oliveti ad alta densità sono stati sviluppati per la prima volta in Spagna a metà degli anni '90. Nel frattempo, pochissime cultivar si sono adattate a questo sistema. Infatti, oltre il 90% di questi oliveti sono stati istituiti con “Arbequina”, e pochi ettari con “Arbosana” e “Koroneiki”. “Chiquitita” è una delle ultime cultivar di olive selezionate per gli oliveti ad alta densità. È stata ottenuta a Cordoba (Spagna) da un incrocio di “Picual” e “Arbequina”.

La maggior parte degli studi sono stati condotti in regioni con climi relativamente caldi come la Tunisia, la Sicilia, Cipro e la California, confrontando le prestazioni delle cultivar "Arbequina", "Arbosana", "Koroneiki" e "Chiquitita".

In climi freddi, i problemi di vigore sono ridotti, ma l'olivo è solo moderatamente resistente al gelo e la raccolta dovrebbe essere effettuata all'inizio della stagione per evitare danni causati dal congelamento dei frutti. Questo fatto determina che l'olio successivamente estratto da frutti meno maturi esibisce una migliore qualità dell'olio con una maggiore concentrazione di acido oleico nella composizione degli acidi grassi, meno acidi grassi liberi, valori più bassi nei parametri utilizzati per valutare il livello di ossidazione (perossidi e assorbimento ultravioletto) e un maggiore contenuto di componenti pigmenti, fenolici e volatili.

I parametri qualitativi degli oli di sette diverse varietà di olivo (Olea europaea cvs, “Arbequina”, “Arbosana”, “Cobranaosa”, “Cornicabra”, “Koroneiki”, “Cacerea” e “Chiquitita”) coltivati in superintensivo in condizioni fredde durante tre stagioni consecutive sono stati analizzati per valutare il loro adattamento a questo sistema di crescita.

A tale scopo, sono stati estratti oli di oliva vergini e, oltre a valutare gli indici del deterioramento idrolitico, ossidativo e sensoriale degli oli, sono stati determinati il loro contenuto nei pigmenti fotosintetici e la loro composizione negli acidi grassi e nei composti fenolici. La correlazione tra la stabilità ossidativa e i parametri valutati è stata studiata, con i più alti coefficienti di correlazione riscontrati per il rapporto acidi grassi monoinsaturi/polinsatori MUFA/PUFA (0,871) e il contenuto di composti fenolici secoiridoidi (0,816).

Inoltre, l’analisi dei componenti principali è stata eseguita con i dati sulla composizione fenolica di ogni stagione, che hanno dimostrato la maggiore influenza dei fattori genetici nella composizione fenolica. Nessuno degli oli presentava un deterioramento idrolitico, ossidativo o sensoriale, quindi tutti sono rimasti nella categoria “extra”.

Tuttavia, va notato che i valori medi di assorbimento ultravioletti erano significativamente più alti in "Cornicabra" e significativamente inferiori negli oli "Cacerea". Nonostante ciò, la stabilità ossidativa era significativamente più alta negli oli “Cornicabra” (125 h), che avevano anche il più alto contenuto fenolico medio (1035 mg kg), mentre i valori di contenuto fenolico più basso sono stati trovati in “Arbequina” e “Chiquitita” (rispettivamente 58 e 52 ore).

La decisione presa in merito alle cultivar di olive per nuove piantagioni di olivi ad altissima densità dovrebbe considerare la produzione e l'alta qualità dell'olio.

I risultati indicano che la qualità dell’olio delle cultivar più produttive (“Chiquitita” e “Arbequina”) è inferiore. Nel frattempo, “Koroneiki” produceva una grande quantità di olio con un’alta qualità.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli