L'arca olearia

La competitività tra grandi frantoi industriali: 60 centesimi di differenza nei costi per produrre olio di oliva

La competitività tra grandi frantoi industriali: 60 centesimi di differenza nei costi per produrre olio di oliva

Laddove la competizione è sul prezzo dell’olio di oliva, il costo di molitura delle olive è determinante. In Spagna c'è una differenza di costo per ottenere un chilo di olio d'oliva fino a 60 centesimi fra i vari frantoi

16 settembre 2024 | Vilar Juan

Il reddito netto dell'olivicoltore è determinato da una serie di fattori, uno dei quali è il modo in cui le olive vengono lavorate nel frantoio scelto, e il costo che ne deriva. Infatti, insieme ai costi generati dall'olivicoltura, è il fattore più importante nel generare o sottrarre il reddito netto, a seconda della scelta.

Nel mondo esistono circa 13.900 frantoi.

In Spagna ci sono 1.817 frantoi, che hanno macinato in media circa 3,3 milioni di tonnellate nelle ultime quattro campagne olearie. In base alla mia esperienza, c'è una differenza di costo per ottenere un chilo di olio d'oliva fino a 60 centesimi. Si tratta di una cifra molto alta, che incide direttamente sul reddito netto.

Tuttavia ci sono frantoi che macinano quasi 50 volte la media, cioè fino a 160 milioni di chilogrammi di olive, con la differenza di costi di molitura che questo comporta, soprattutto una volta raggiunto il punto di pareggio.

Per fare un esempio, il Portogallo, con 502 frantoi e una media di circa 1,2 milioni di tonnellate di olive molite, ma solo 10 frantoi moliscono il 46% del totale delle olive, per cui è in atto un vitale processo di concentrazione agroindustriale.

In conclusione, in un contesto di competizione di costo, è fondamentale selezionare il frantoio dove portare le olive. Questo contribuisce a migliorare o peggiorare il reddito netto e potrebbe significare fino a 12 centesimi, o anche di più, di reddito aggiuntivo per kg di olive.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens

Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti

28 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno

Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo

27 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio

Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali

27 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20