L'arca olearia 30/08/2024

L'ombreggiamento dell’olivo durante l'accumulo di olio diminuisce la resa

L'ombreggiamento dell’olivo durante l'accumulo di olio diminuisce la resa

Comincia l’inolizione e bisogna sapere che il peso secco delle olive e la concentrazione dell'olio diminuiscono drasticamente in caso di ombreggiamento dell’olivo anche per brevi periodi di tempo


Su olivo sono state recentemente riportate correlazioni tra l’irraggiamento luminoso stagionale e i componenti di resa, prioritariamente produzione di olive e resa in olio. Sono stati esaminati anche gli effetti dell’ombreggiatura durante i quattro mesi della principale fase di sintesi dell’olio nelle olvie e sulla concentrazione finale di olio di frutta. Almeno 15 15 mol m−2 d−1 (cioè, circa il 40% dell'articolo dell'incidente PAR) sono necessari per massimizzare il peso secco dell’oliva e la concentrazione di olio (%).

Ulteriori ricerche, su impianti superintensivi, hanno stabilito che la densità della frutta al momento del raccolto in una serie di posizioni all'interno della chioma è fortemente associata alla ricezione di irraggiamento luminoso (PAR) intorno al periodo di raccolta dei frutti che durante altri periodi fenologici. L’abscissione delle olive aumenta notevolmente quando la PAR incidente scende sotto il 20%.

Quando le foglie e i frutti delle olive sono fortemente ombreggiati (12% del PAR incidente) durante tutta la fase III (inolizione) il peso secco delle olive e la concentrazione dell'olio diminuiscono drasticamente. Tuttavia, non vi sono informazioni sulle risposte alla restrizione delle risorse all'inizio della fase III nell'oliva, anche se ci si potrebbe aspettare che l'ombreggiatura in questo momento potrebbe comportare una minore concentrazione di olio al momento del raccolto se la durata del periodo post-ombreggiamento non è sufficientemente lunga da consentire il recupero.

L'ombreggiamento dell’olivo durante l'accumulo di olio diminuisce la resa

Una ricerca argentina ha imposto brevi periodi di ombreggiamento (30 giorni) durante ciascuno delle fasi di crescita dell’oliva.

Il presente studio ha imposto un periodo di ombreggiatura di 30 giorni durante ciascuna delle tre diverse fasi fenologiche (seme di frutta, sclerificazione dell’endocarpo e accumulo precoce di petrolio) al fine di determinare gli effetti dell’ombreggiatura su alcuni determinanti e componenti della resa dell’olio. Tali informazioni dovrebbero contribuire a definire meglio i periodi critici per la resa olearia in oliva. Quattro livelli di ombreggiatura sono stati utilizzati per valutare le risposte di ombreggiatura delle variabili misurate.

Quattro livelli di ombreggiatura (3, 20, 40 e 70% di radiazioni fotosinteticamente attive incidente; PAR) sono stati applicati in ogni periodo utilizzando panni ombreggianti che circondavano la metà dei grandi alberi individuali.

Il peso secco della frutta individuale, la concentrazione di olio (%) su una base di peso secco e la crescita del ramo non fruttificante sono state determinate alla fine di ogni periodo di ombreggiatura, 45 giorni dopo il loro completamento e alla fine della stagione. Le metà precedentemente ombreggiate e non ombreggiate di ogni albero sono state raccolte alla fine della stagione per ottenere il numero di frutta e la resa oleosa per ogni mezzo albero.

Il peso secco dell’oliva singola e la concentrazione di olio alla fine di tutti e tre i periodi di ombreggiatura sono diminuiti rispettivamente dall'ombreggiatura a causa della riduzione dei tassi assoluti di crescita della frutta e dell'accumulo di olio.

Tuttavia, al raccolto finale, non ci sono state differenze di trattamento statisticamente significative nel peso individuale della frutta. Al contrario, una piccola riduzione della concentrazione di olio persisteva nei frutti da alberi sottoposti a pesanti ombreggiature durante il periodo di accumulo di olio.

La resa in olio per metà albero alla fine della stagione è stata ridotta dall'ombreggiatura applicata durante i periodi allegagione e accumulo di olio, principalmente a causa delle diminuzioni del numero di olive e della concentrazione di olio, rispettivamente.

La resa finale dell'olio non è stata influenzata dall'ombreggiatura durante il periodo di indurimento del nocciolo.

L'allungamento dei rami non fruttiferi è stato ridotto solo dall'ombreggiamento durante il periodo all'inizio della primavera, quando la crescita vegetativa era un po' più sensibile all'ombreggiatura rispetto alla crescita dei frutti.

Infine, non è stata rilevata alcuna risposta coerente della fioritura di ritorno ai periodi di ombreggiatura la primavera successiva.

L’allegagione, periodo nel quale il numero di olive è definito, e la fase di biosintesi dell’olio sono più critici per determinare la resa finale del petrolio rispetto al periodo di indurimento del nocciolo.

Ombreggiamento e scarse resa: gli effetti pratici

Quali sono i possibili insegnamenti e le ricadute agronomiche di tale ricerche?

Essenzialmente riguardano la gestione di potatura, fertilizzazione e irrigazione nelle fasi precedenti al peridio di inolizione.

Cominciamo dalla potatura. E' evidente che, nel caso di una potatura eccessivamente leggera, o di un turno di potatura molto lungo, la chioma dell'olivo sarà particolarmente folta con la conseguenza di forti ombreggiamenti in particolare nelle zone basali della chioma dell'olivo, abbassamento dei livelli di allegagione e resa in olio. Tenere la punta dell'olivo leggera, per permettere una buona illuminazione di tuttga la chioma deve essere una regola base della potatura di produzione dell'olivo.

La fertilizzazione, in particolare un eccesso azotato in primavera, magari dopo una potatura media o intensa, può portare a ombreggiamenti indesiderati in alcune parti della chioma, con le conseguenze di abbassamenti di produzione e resa.

Infine irrigazioni troppo abbondanti nelle fasi primaverili e di inizio estate possono produrre, allo stesso modo, un rigoglio vegetativo eccessivo, con conseguente ombreggiamento di porzioni della chioma.

Occorre sempre ricordare che l'olivo è una pianta eliofila, ama il sole e l'irragiamento luminoso, regolando di conseguenza le pratiche agronomiche.

di R. T.