L'arca olearia

L’uso di chitosano come biostimolante per l’olivo

L’uso di chitosano come biostimolante per l’olivo

Il chitosano è responsabile dell'aumento dei sistemi di difesa antiossidanti attraverso la riduzione delle specie reattive dell'ossigeno con benefici sulla produttività dell’olivo

06 agosto 2024 | R. T.

Non solo biostimolanti per l'olivo con acidi umici e alghe, oggi ci sono anche altri integratori che hanno dimostrato efficacia su altre colture ma non sono stati provati a sufficienza su olivo.

I composti del chitosano giocano un ruolo importante nei processi di sviluppo e alcuni di essi hanno un ruolo chiave nei meccanismi che portano alla acclimatazione per ambienti soggetti ai cambiamenti climatici. Il chitosano è inoltre noto da tempo come molecola segnale nell'induzione di meccanismi di difesa nelle piante.

Studi recenti suggeriscono che partecipa anche alla segnalazione durante gli stress abiotici.

Il chitosano potrebbe essere un composto promettente per la riduzione della sensibilità agli stress abiotici nelle piante.

I gruppi amminici e -OH conferiscono al chitosano molte proprietà speciali. Il chitosano è sicuro, non tossico e può interagire con i poli-anioni per formare complessi e gel,

Due prove sul campo sono state effettuate durante le stagioni 2018 e 2019 su olivi di Picual di 10 anni e piantati a 6x6 metri di distanza.

Due e tre spray di chitosano a 250, 500, 1000 ppm sono stati effettuati sugli olivi Picual per comprendere gli effetti del chitosano sulla crescita, la produzione e le proprietà fisiche e chimiche delle olive e dell'olio di olivo.

I risultati indicano che due e/o tre trattamenti di chitosano a 250 e 1000 ppm sono stati responsabili del miglioramento della lunghezza del germoglio, numero di foglie e superficie fogliare totale, aumento delle sostanze nutritive nelle foglie, nonché di diversi parametri della fioritura, tra cui il numero di fiori perfetti.

Tali effetti benefici si hanno con trattamenti eseguiti alla ripresa vegetativa, in pre fioritura e dopo circa un mese, quindi all’inizio dell’indurimento del nocciolo.

L'effetto benefico dell'irrorazione di chitosano sulla stimolazione della biosintesi degli ormoni naturali, sull'assorbimento dei nutrienti e sulla fotosintesi e zuccheri vegetali e sulla protezione delle piante da vari stress potrebbe spiegare i risultati.

Il chitosano è responsabile dell'aumento dei sistemi di difesa antiossidanti attraverso la riduzione delle specie reattive dell'ossigeno.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’efficacia del Dentamet nella lotta contro la mosca dell’olivo

Il Dentamet riduce di sei generi batterici il microbioma nella mosca dell’olivo, batteri invece naturalmente presenti in condizioni di campo, potenzialmente interrompendo interazioni microbiche chiave

06 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I benefici ecosistemici dell’agricoltura rigenerativa per l’oliveto

La gestione rigenerativa ha portato a notevoli miglioramenti in diversi indicatori del suolo. L'analisi dei nutrienti fogliari indica uno stato nutrizionale adeguato per l’oliveto rigenerativo al pari di quello gestito in maniera convenzionale

06 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Dall'inoculo alla diversa sensibilità varietale alla rogna dell'olivo

I fattori che determinano la prevalenza della malattia possono includere la variazione stagionale della dose minima efficace, la quantità di inoculo disponibile e l'estensione e il tempo di ferimento. Le superfici fogliari inferiori sono il sito preferito per l'adesione batterica

05 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale

04 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40