L'arca olearia
L’uso di chitosano come biostimolante per l’olivo

Il chitosano è responsabile dell'aumento dei sistemi di difesa antiossidanti attraverso la riduzione delle specie reattive dell'ossigeno con benefici sulla produttività dell’olivo
06 agosto 2024 | R. T.
Non solo biostimolanti per l'olivo con acidi umici e alghe, oggi ci sono anche altri integratori che hanno dimostrato efficacia su altre colture ma non sono stati provati a sufficienza su olivo.
I composti del chitosano giocano un ruolo importante nei processi di sviluppo e alcuni di essi hanno un ruolo chiave nei meccanismi che portano alla acclimatazione per ambienti soggetti ai cambiamenti climatici. Il chitosano è inoltre noto da tempo come molecola segnale nell'induzione di meccanismi di difesa nelle piante.
Studi recenti suggeriscono che partecipa anche alla segnalazione durante gli stress abiotici.
Il chitosano potrebbe essere un composto promettente per la riduzione della sensibilità agli stress abiotici nelle piante.
I gruppi amminici e -OH conferiscono al chitosano molte proprietà speciali. Il chitosano è sicuro, non tossico e può interagire con i poli-anioni per formare complessi e gel,
Due prove sul campo sono state effettuate durante le stagioni 2018 e 2019 su olivi di Picual di 10 anni e piantati a 6x6 metri di distanza.
Due e tre spray di chitosano a 250, 500, 1000 ppm sono stati effettuati sugli olivi Picual per comprendere gli effetti del chitosano sulla crescita, la produzione e le proprietà fisiche e chimiche delle olive e dell'olio di olivo.
I risultati indicano che due e/o tre trattamenti di chitosano a 250 e 1000 ppm sono stati responsabili del miglioramento della lunghezza del germoglio, numero di foglie e superficie fogliare totale, aumento delle sostanze nutritive nelle foglie, nonché di diversi parametri della fioritura, tra cui il numero di fiori perfetti.
Tali effetti benefici si hanno con trattamenti eseguiti alla ripresa vegetativa, in pre fioritura e dopo circa un mese, quindi all’inizio dell’indurimento del nocciolo.
L'effetto benefico dell'irrorazione di chitosano sulla stimolazione della biosintesi degli ormoni naturali, sull'assorbimento dei nutrienti e sulla fotosintesi e zuccheri vegetali e sulla protezione delle piante da vari stress potrebbe spiegare i risultati.
Il chitosano è responsabile dell'aumento dei sistemi di difesa antiossidanti attraverso la riduzione delle specie reattive dell'ossigeno.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10
L'arca olearia
Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
La scelta dei consumatori sull'olio extravergine di oliva: analisi sensoriale e propensione alla spesa sono indipendenti

Non bastano le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un olio extravergine di oliva di alta qualità per modificare la propensione al consumo e soprattutto a pagare un premio di prezzo
10 ottobre 2025 | 16:30
L'arca olearia
Coratina salva fino alla campagna olearia 2026/27: steroli a 800 mg/kg

Il Comitato Chimici del Consiglio Oleicolo Internazionale sancisce l’accordo sugli steroli per la Coratina ma solo per due campagne olearie. Ma è possibile una soluzione definitiva con un lavoro sui fenoli. Ora serve la ratifica urgente del Consiglio
09 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
Il danno meccanico della raccolta delle olive e gli effetti sulla qualità dell'olio: acidità, perossidi, K232 e K270

La raccolta con scuotitori porta a danneggiare il tessuto cellulare dell'oliva e, in alcune aree, la membrana cellulare si rompe rotta e il fluido cellulare fuoriusce, causando scolorimento e lividi. L'effetto su alcuni parametri chimici dell'olio extravergine di oliva
09 ottobre 2025 | 17:40