L'arca olearia
Stress idrico dell’olivo, le differenti azioni dei biostimolanti

Le alte temperature e la siccità stanno portando l’olivo in forte stress, con conseguenze negative sulla produttività e sulla fisiologica dell’albero. Le differenti modalità di azione dei biostimolanti: osmoregolazione, dissipazione dello stress termico, azione antiossidante
30 luglio 2024 | R. T.
L’olivo è un albero sempreverde nativo nel clima mediterraneo semi-arido. Il clima di tipo mediterraneo è caratterizzato da scarse precipitazioni, carico di calore eccessivo e alti livelli di irraggiamento giornaliero durante la stagione di crescita.
Le piante si sono adattate attraverso vari meccanismi per resistere allo stress da siccità. Una delle risposte molto precoci alla scarsità d'acqua è la chiusura stomatica, che mira a ridurre le perdite di traspirazione dell'acqua. L'aggiustamento osmotico, per la sintesi e l'accumulo nel citosolo o nel vacuolo di composti omaticamente attivi (come prolina, glicina betaina, polioli, ecc.), è un altro meccanismo, che la pianta utilizza per resistere allo stress da siccità.
Il basso contenuto di acqua fogliare, a causa della limitata disponibilità di acqua, è molto spesso associato all'aumento della produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), che danneggiano le strutture cellulari e le macromolecole. La produzione di tale ROS è inevitabile poiché la foglia non può dissipare l'energia luminosa in eccesso, con i suoi stomi chiusi, e lo stato di riduzione eccessiva porta al trasferimento di elettroni all'ossigeno e alla produzione di ROS.
Le alte temperature d'altra parte possono anche inibire la crescita e lo sviluppo. Quando gli stomi si chiudono, il raffreddamento evaporativo viene inibito, con conseguente elevata temperatura fogliare. Temperature superiori a 35 C, comune ai climi di tipo mediterraneo durante i mesi estivi, riduceono significativamente l'attività di Rubisco e quindi limitano la fotosintesi.
Vari prodotti sono stati utilizzati per migliorare gli effetti negativi dello stress idrico nelle piante, mirando a diverse funzioni fisiologiche o biochimiche.
Uno dei composti comunemente usati è la glicina betaina, un composto di ammonio terziario con nota azione osmoregulatoria.
Un altro composto comunemente usato è il caolino, che mira ad alleviare il carico termico su foglie e frutti, prevenendo così lesioni al sole.
Vi sono poi i prodotti con funzione antiossidante, utilizzati principalmente per alleviare lo stress ossidativo generato da stress abiotici. Spesso questi prodotto presentano anche caratteristiche anti-traspirazione.
Stress idrico dell’olivo, le differenti azioni dei biostimolanti
Una ricerca dell’Università di Atene ha confrontato l’utilizzo di questi prodotti su olivi di Koroneiki.
Tutti i biostimolanti allevianti hanno mostrato significativi indici di attenuazione relativa, mantenendo il contenuto idrico fogliare ad alti livelli (soprattutto le particelle di argilla caolinica), sia durante che dopo il periodo di siccità.
Il meccanismo fotosintetico è stato gravemente dalla carenza d'acqua, che è persistita anche dopo la ri-irrigazione.
Le applicazioni di glicina betaina e il prodotto antiossidante Ambiol, tuttavia, hanno mantenuto l’efficienza idrica e la concentrazione di clorofilla a livelli più alti rispetto agli altri trattamenti. Uno degli osmoliti più comuni nelle foglie di olivo, il mannitolo, è stato significativamente migliorato dall'applicazione di Ambiol e di glicina betaina. L'azione più significativa di Ambiol e glicina betaina è stata però l'aumento della resa, sia in condizioni di siccità che di buona irrigazione, mentre l'applicazione di caolino ha determinato una resa inferiore, probabilmente a causa di una fotosintesi leggermente ridotta.
È quindi possibile attenuare alcuni degli effetti negativi della carenza d'acqua, mediante l'applicazione di composti selezionati. La modalità d'azione nettamente diversa di questi prodotti deve essere tenuta in considerazione e l’azione combinata potrebbe permettere rese più elevate e una protezione integrata dalla stress idrico e da caldo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00