L'arca olearia
Quando le olive sono suscettibili all’ovideposizione della mosca dell’olivo?
          La convinzione che la mosca dell’olivo possa deporre solo dopo l’indurimento del nocciolo è ancora radicata. Se è vero che l’aumento del volume delle olive favorisce l’ovideposizione, anche quando i frutti sono piccolissimi possono essere suscettibili
27 giugno 2024 | R. T.
La fioritura dell'olivo avviene in maggio e il carico di frutti reale dell’olivo si può calcolare entro poche settimane dalla piena fioritura.
Lo stadio di maturazione in cui le olive diventano suscettibili all'ovodeposizione degli adulti e allo sviluppo delle larve aiuterebbe a determinare le pratiche di controllo.
L'inizio del periodo di suscettibilità era stato precedentemente descritto come all’indurimento del nocciolo ma alcune ossevazioni scientifiche e altre empiriche testimoniano che l'ovodeposizione inizia quando i frutti dell'olivo raggiungono le dimensioni di un pisello.
E’ necessario indagare la relazione tra il volume dei frutti e il momento dell'ovodeposizione della mosca dell’olivo come metodo per aiutare i coltivatori a prevedere la suscettibilità all'attacco.
Relazione tra il volume delle olive e la suscettibilità all'ovodeposizione e allo sviluppo in adulti della mosca dell'olivo
Durante la maturazione delle olive, il volume dei frutti aumenta fino a raggiungere la dimensione massima in novembre, per poi diminuire in gennaio a causa del raggrinzimento
L’ovodeposizione sulle olive può iniziare, in caso di alta popolazione adulta, già sui frutti immaturi a giugno, praticamente subito dopo la fioritura.

Il numero di siti di ovodeposizione è stato direttamente correlato all'aumento del volume dei frutti da settembre a ottobre e all'aumento del numero di adulti catturati con le trappole.
Se l'ovodeposizione sulle olive avviene anche su olive molto piccole, con un volume molto inferiore a 1 cm3, le ovodeposizione multiple si verificano solo su frutti più grandi. Le larve si sviluppando in adulti da frutti molto piccoli con volume da 0,45 cm3. Quindi i frutti immaturi sono suscettibili all'ovodeposizione e allo sviluppo larvale della mosca dell’olivo poco dopo l'allegagione.
Il volume del frutto dell'olivo è un metodo alternativo per determinare la suscettibilità all'ovodeposizione e allo sviluppo larvale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00