L'arca olearia
Addio alla produzione di olio con troppo azoto all’olivo
Una sovrafertilizzazione azotata dell’olivo porta a una riduzione delle biosintesi dell’olio. La correlazione negativa tra concimazione con azoto e contenuto di olio è più pronunciata in presenza di un elevato carico di olive
19 giugno 2024 | R. T.
Più azoto si dà all'olivo e meno olio si otterrà alla raccolta.
È noto che alti livelli di azoto influiscono negativamente sulla sintesi di olio in diverse colture di semi oleosi. La concentrazione di olio e proteine nella colza è per esempio quasi fissa (circa il 62%), per cui all'aumentare di uno dei due, l'altro diminuirebbe proporzionalmente. Risultati simili sono stati riportati in altri studi sulla colza e sul sesamo.
Tuttavia, questo fenomeno non è stato segnalato finora nelle piante perenni e in particolare nelle olive, dove l'olio si accumula non nel seme ma nella polpa del frutto.
Nelle colture di semi oleosi, gli effetti negativi sono stati spiegati dalla competizione per gli assimilati tra la sintesi proteica e la sintesi dell'olio. Mentre gli aminoacidi e la sintesi proteica sono accelerati in presenza di elevati livelli di azoto, come meccanismo della pianta per immagazzinare l'eccesso di azoto nei semi, in genere la somma di proteine e di olio è relativamente costante al variare dei livelli di concimazione con azoto.
La maggior parte degli oliveti è coltivata per produrre olio, che sono il risultato della produzione in frutti e del contenuto di olio.
Sono disponibili poche informazioni sull'effetto dell'azoto (N) sul contenuto di olio dei frutti dell'olivo.
Addio alla produzione di olio con troppo azoto all’olivo
È stata quindi studiata in Spagna la risposta degli olivi a diversi tassi di N è stata quindi studiata in esperimenti in coltura senza suolo (3 anni) e in campo commerciale (6 anni).
In entrambi gli esperimenti, il livello di azoto dei frutti e la biosintesi di olio erano associati negativamente.

L'azoto dei frutti è aumentato in risposta al livello di fertilizzazione ed era inversamente correlato al carico dei frutti. La correlazione negativa tra azoto dei frutti e contenuto di olio era più pronunciata in presenza di un elevato carico di frutti.
I nostri risultati suggeriscono che il paradigma della competizione tra proteine e olio non può spiegare la notevole diminuzione della biosintesi dell'olio nell'olivo, indicando che sono coinvolti altri meccanismi nell'inibizione della produzione di olio indotta dall'azoto.

Questa inibizione non è stata correlata ai livelli di carboidrati solubili nei frutti, che erano comparabili indipendentemente dal livello di azoto.
E’ evidente un aumento della frazione dei solidi totali con l'aumento delle concentrazioni di azoto nei frutti.
E’ quindi possibile un complesso disturbo fisiologico causato dalla sovrafertilizzazione azotata come una possibile spiegazione della diminuzione del contenuto di olio. A bassi livelli di livelli di azoto, la minore vigoria porta a una maggiore disponibilità di carbonio per la sintesi dell'olio.
Pur non conoscendo i meccanismi fisiologici e biochimici alla base dell’interazione negativa tra livello di azoto e contenuto in olio delle olive, è importante una nutrizione equilibrata di azoto in olivicoltura per ottimizzare la produzione con il contenuto di olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00