L'arca olearia
Addio alla produzione di olio con troppo azoto all’olivo
Una sovrafertilizzazione azotata dell’olivo porta a una riduzione delle biosintesi dell’olio. La correlazione negativa tra concimazione con azoto e contenuto di olio è più pronunciata in presenza di un elevato carico di olive
19 giugno 2024 | R. T.
Più azoto si dà all'olivo e meno olio si otterrà alla raccolta.
È noto che alti livelli di azoto influiscono negativamente sulla sintesi di olio in diverse colture di semi oleosi. La concentrazione di olio e proteine nella colza è per esempio quasi fissa (circa il 62%), per cui all'aumentare di uno dei due, l'altro diminuirebbe proporzionalmente. Risultati simili sono stati riportati in altri studi sulla colza e sul sesamo.
Tuttavia, questo fenomeno non è stato segnalato finora nelle piante perenni e in particolare nelle olive, dove l'olio si accumula non nel seme ma nella polpa del frutto.
Nelle colture di semi oleosi, gli effetti negativi sono stati spiegati dalla competizione per gli assimilati tra la sintesi proteica e la sintesi dell'olio. Mentre gli aminoacidi e la sintesi proteica sono accelerati in presenza di elevati livelli di azoto, come meccanismo della pianta per immagazzinare l'eccesso di azoto nei semi, in genere la somma di proteine e di olio è relativamente costante al variare dei livelli di concimazione con azoto.
La maggior parte degli oliveti è coltivata per produrre olio, che sono il risultato della produzione in frutti e del contenuto di olio.
Sono disponibili poche informazioni sull'effetto dell'azoto (N) sul contenuto di olio dei frutti dell'olivo.
Addio alla produzione di olio con troppo azoto all’olivo
È stata quindi studiata in Spagna la risposta degli olivi a diversi tassi di N è stata quindi studiata in esperimenti in coltura senza suolo (3 anni) e in campo commerciale (6 anni).
In entrambi gli esperimenti, il livello di azoto dei frutti e la biosintesi di olio erano associati negativamente.

L'azoto dei frutti è aumentato in risposta al livello di fertilizzazione ed era inversamente correlato al carico dei frutti. La correlazione negativa tra azoto dei frutti e contenuto di olio era più pronunciata in presenza di un elevato carico di frutti.
I nostri risultati suggeriscono che il paradigma della competizione tra proteine e olio non può spiegare la notevole diminuzione della biosintesi dell'olio nell'olivo, indicando che sono coinvolti altri meccanismi nell'inibizione della produzione di olio indotta dall'azoto.

Questa inibizione non è stata correlata ai livelli di carboidrati solubili nei frutti, che erano comparabili indipendentemente dal livello di azoto.
E’ evidente un aumento della frazione dei solidi totali con l'aumento delle concentrazioni di azoto nei frutti.
E’ quindi possibile un complesso disturbo fisiologico causato dalla sovrafertilizzazione azotata come una possibile spiegazione della diminuzione del contenuto di olio. A bassi livelli di livelli di azoto, la minore vigoria porta a una maggiore disponibilità di carbonio per la sintesi dell'olio.
Pur non conoscendo i meccanismi fisiologici e biochimici alla base dell’interazione negativa tra livello di azoto e contenuto in olio delle olive, è importante una nutrizione equilibrata di azoto in olivicoltura per ottimizzare la produzione con il contenuto di olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00