L'arca olearia

Addio alla produzione di olio con troppo azoto all’olivo

Addio alla produzione di olio con troppo azoto all’olivo

Una sovrafertilizzazione azotata dell’olivo porta a una riduzione delle biosintesi dell’olio. La correlazione negativa tra concimazione con azoto e contenuto di olio è più pronunciata in presenza di un elevato carico di olive

19 giugno 2024 | R. T.

Più azoto si dà all'olivo e meno olio si otterrà alla raccolta.

È noto che alti livelli di azoto influiscono negativamente sulla sintesi di olio in diverse colture di semi oleosi. La concentrazione di olio e proteine nella colza è per esempio quasi fissa (circa il 62%), per cui all'aumentare di uno dei due, l'altro diminuirebbe proporzionalmente. Risultati simili sono stati riportati in altri studi sulla colza e sul sesamo.

Tuttavia, questo fenomeno non è stato segnalato finora nelle piante perenni e in particolare nelle olive, dove l'olio si accumula non nel seme ma nella polpa del frutto.

Nelle colture di semi oleosi, gli effetti negativi sono stati spiegati dalla competizione per gli assimilati tra la sintesi proteica e la sintesi dell'olio. Mentre gli aminoacidi e la sintesi proteica sono accelerati in presenza di elevati livelli di azoto, come meccanismo della pianta per immagazzinare l'eccesso di azoto nei semi, in genere la somma di proteine e di olio è relativamente costante al variare dei livelli di concimazione con azoto.

La maggior parte degli oliveti è coltivata per produrre olio, che sono il risultato della produzione in frutti e del contenuto di olio.

Sono disponibili poche informazioni sull'effetto dell'azoto (N) sul contenuto di olio dei frutti dell'olivo.

Addio alla produzione di olio con troppo azoto all’olivo

È stata quindi studiata in Spagna la risposta degli olivi a diversi tassi di N è stata quindi studiata in esperimenti in coltura senza suolo (3 anni) e in campo commerciale (6 anni).

In entrambi gli esperimenti, il livello di azoto dei frutti e la biosintesi di olio erano associati negativamente.

L'azoto dei frutti è aumentato in risposta al livello di fertilizzazione ed era inversamente correlato al carico dei frutti. La correlazione negativa tra azoto dei frutti e contenuto di olio era più pronunciata in presenza di un elevato carico di frutti.

I nostri risultati suggeriscono che il paradigma della competizione tra proteine e olio non può spiegare la notevole diminuzione della biosintesi dell'olio nell'olivo, indicando che sono coinvolti altri meccanismi nell'inibizione della produzione di olio indotta dall'azoto.

Questa inibizione non è stata correlata ai livelli di carboidrati solubili nei frutti, che erano comparabili indipendentemente dal livello di azoto.

E’ evidente un aumento della frazione dei solidi totali con l'aumento delle concentrazioni di azoto nei frutti.

E’ quindi possibile un complesso disturbo fisiologico causato dalla sovrafertilizzazione azotata come una possibile spiegazione della diminuzione del contenuto di olio. A bassi livelli di livelli di azoto, la minore vigoria porta a una maggiore disponibilità di carbonio per la sintesi dell'olio.

Pur non conoscendo i meccanismi fisiologici e biochimici alla base dell’interazione negativa tra livello di azoto e contenuto in olio delle olive, è importante una nutrizione equilibrata di azoto in olivicoltura per ottimizzare la produzione con il contenuto di olio.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00