L'arca olearia
Biostimolanti sull’olivo per promuovere la crescita dell’oliva post allegagione

I biostimolanti non sono tutti uguali, anzi, agendo anche come simil ormonici o attivando alcuni percorsi metabolici possono essere utili o no alla pianta. Il ruolo degli sfingolipidi
20 giugno 2024 | R. T.
Nella fase di attiva crescita dell’oliva post allegagione, specie in asciutta, può essere utile intervenire con dei biostimolanti che possano promuovere la divisione cellulare del frutticino.
In questo caso, alcuni biostimolanti a base di amminoacidi, possono avere effetto contrario, stimolando la crescita vegetativa e quindi creando una competizione nell’olivo.
Bisogna sapere dunque quali biostimolanti utilizzare.
Il ruolo degli sfingolipidi nella prima fase di crescita dell’oliva
Gli sfingolipidi sono abbondanti componenti di membrana e molecole di segnalazione in vari aspetti dello sviluppo delle piante. Nell'oliva è stato dimostrato che il metabolismo sfingolipidico partecipa dinamicamente alla maturazione e al livello di fruttificazione.
Ricercatori dell’Università dell’Estremadura hanno studiato per la prima volta i cambiamenti temporali nel contenuto di sfingolipidi (LCB), composizione ed espressione genica che si sono verificati durante l'apertura dei fiori e lo sviluppo precoce della frutta in oliva. Inoltre, è stata esplorata anche l'interazione tra l'ormone della pianta e l'ormone vegetale, il tutorestrotoide (BR), durante lo sviluppo precoce dei frutti. Per questo, i livelli di BR sono stati manipolati attraverso l'applicazione di BR esogeni (24-epibrassinolide, EBR) o un inibitore della biosintesi BR (brassinazolo, Brz) e dei loro effetti sullo sviluppo precoce della frutta, del contenuto di LCB e dell'espressione genica sono stati esaminati nel frutto dell'oliva a 14 giorni post-antitesi (DPA).
La quantità totale di LCB è diminuita significativamente allo stadio di antesi, ma il gene della sphingosine-1-fofato-fosfato (OeSPL) è stato espresso esclusivamente in fioritura e upregolato durante l'antesi.
Tuttavia, il contenuto di sfingolipidi è aumentato in parallelo con l'upregulation dell'espressione dei geni per gli enzimi biosintetici durante lo sviluppo precoce delle olive.
Allo stesso modo, è stato scoperto che quando il 24-epibrassinolide si applicava esogenamente agli olivi veniva stimolato in modo significativo il tasso di crescita dei frutti, mentre Brz inibiva il tasso di crescita dei frutti dopo 7 e 14 giorni di trattamento. Inoltre, questo effetto inibitorio potrebbe essere contrastato con l'applicazione della BERS.
La promozione della crescita precoce dei frutti è stata accompagnata dalla down-regulation del contenuto di LCB sfingolipi e dall'espressione genica nel frutto dell'olivo, mentre l'applicazione di Brz ha aumentato i livelli di contenuto fuingolido LCB e l'espressione genica nei frutti di oliva dopo 7 e 14 giorni di trattamento.
Pertanto, i nostri indicano che i livelli endogeni ephingolipidade LCB e di espressione genica sono intricatamente controllati durante lo sviluppo precoce della frutta.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10
L'arca olearia
Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
La scelta dei consumatori sull'olio extravergine di oliva: analisi sensoriale e propensione alla spesa sono indipendenti

Non bastano le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un olio extravergine di oliva di alta qualità per modificare la propensione al consumo e soprattutto a pagare un premio di prezzo
10 ottobre 2025 | 16:30