L'arca olearia

Biostimolanti sull’olivo per promuovere la crescita dell’oliva post allegagione

Biostimolanti sull’olivo per promuovere la crescita dell’oliva post allegagione

I biostimolanti non sono tutti uguali, anzi, agendo anche come simil ormonici o attivando alcuni percorsi metabolici possono essere utili o no alla pianta. Il ruolo degli sfingolipidi

20 giugno 2024 | R. T.

Nella fase di attiva crescita dell’oliva post allegagione, specie in asciutta, può essere utile intervenire con dei biostimolanti che possano promuovere la divisione cellulare del frutticino.

In questo caso, alcuni biostimolanti a base di amminoacidi, possono avere effetto contrario, stimolando la crescita vegetativa e quindi creando una competizione nell’olivo.

Bisogna sapere dunque quali biostimolanti utilizzare.

Il ruolo degli sfingolipidi nella prima fase di crescita dell’oliva

Gli sfingolipidi sono abbondanti componenti di membrana e molecole di segnalazione in vari aspetti dello sviluppo delle piante. Nell'oliva è stato dimostrato che il metabolismo sfingolipidico partecipa dinamicamente alla maturazione e al livello di fruttificazione.

Ricercatori dell’Università dell’Estremadura hanno studiato per la prima volta i cambiamenti temporali nel contenuto di sfingolipidi (LCB), composizione ed espressione genica che si sono verificati durante l'apertura dei fiori e lo sviluppo precoce della frutta in oliva. Inoltre, è stata esplorata anche l'interazione tra l'ormone della pianta e l'ormone vegetale, il tutorestrotoide (BR), durante lo sviluppo precoce dei frutti. Per questo, i livelli di BR sono stati manipolati attraverso l'applicazione di BR esogeni (24-epibrassinolide, EBR) o un inibitore della biosintesi BR (brassinazolo, Brz) e dei loro effetti sullo sviluppo precoce della frutta, del contenuto di LCB e dell'espressione genica sono stati esaminati nel frutto dell'oliva a 14 giorni post-antitesi (DPA).

La quantità totale di LCB è diminuita significativamente allo stadio di antesi, ma il gene della sphingosine-1-fofato-fosfato (OeSPL) è stato espresso esclusivamente in fioritura e upregolato durante l'antesi.

Tuttavia, il contenuto di sfingolipidi è aumentato in parallelo con l'upregulation dell'espressione dei geni per gli enzimi biosintetici durante lo sviluppo precoce delle olive.

Allo stesso modo, è stato scoperto che quando il 24-epibrassinolide si applicava esogenamente agli olivi veniva stimolato in modo significativo il tasso di crescita dei frutti, mentre Brz inibiva il tasso di crescita dei frutti dopo 7 e 14 giorni di trattamento. Inoltre, questo effetto inibitorio potrebbe essere contrastato con l'applicazione della BERS.

La promozione della crescita precoce dei frutti è stata accompagnata dalla down-regulation del contenuto di LCB sfingolipi e dall'espressione genica nel frutto dell'olivo, mentre l'applicazione di Brz ha aumentato i livelli di contenuto fuingolido LCB e l'espressione genica nei frutti di oliva dopo 7 e 14 giorni di trattamento.

Pertanto, i nostri indicano che i livelli endogeni ephingolipidade LCB e di espressione genica sono intricatamente controllati durante lo sviluppo precoce della frutta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00