L'arca olearia

Biostimolanti sull’olivo per promuovere la crescita dell’oliva post allegagione

Biostimolanti sull’olivo per promuovere la crescita dell’oliva post allegagione

I biostimolanti non sono tutti uguali, anzi, agendo anche come simil ormonici o attivando alcuni percorsi metabolici possono essere utili o no alla pianta. Il ruolo degli sfingolipidi

20 giugno 2024 | R. T.

Nella fase di attiva crescita dell’oliva post allegagione, specie in asciutta, può essere utile intervenire con dei biostimolanti che possano promuovere la divisione cellulare del frutticino.

In questo caso, alcuni biostimolanti a base di amminoacidi, possono avere effetto contrario, stimolando la crescita vegetativa e quindi creando una competizione nell’olivo.

Bisogna sapere dunque quali biostimolanti utilizzare.

Il ruolo degli sfingolipidi nella prima fase di crescita dell’oliva

Gli sfingolipidi sono abbondanti componenti di membrana e molecole di segnalazione in vari aspetti dello sviluppo delle piante. Nell'oliva è stato dimostrato che il metabolismo sfingolipidico partecipa dinamicamente alla maturazione e al livello di fruttificazione.

Ricercatori dell’Università dell’Estremadura hanno studiato per la prima volta i cambiamenti temporali nel contenuto di sfingolipidi (LCB), composizione ed espressione genica che si sono verificati durante l'apertura dei fiori e lo sviluppo precoce della frutta in oliva. Inoltre, è stata esplorata anche l'interazione tra l'ormone della pianta e l'ormone vegetale, il tutorestrotoide (BR), durante lo sviluppo precoce dei frutti. Per questo, i livelli di BR sono stati manipolati attraverso l'applicazione di BR esogeni (24-epibrassinolide, EBR) o un inibitore della biosintesi BR (brassinazolo, Brz) e dei loro effetti sullo sviluppo precoce della frutta, del contenuto di LCB e dell'espressione genica sono stati esaminati nel frutto dell'oliva a 14 giorni post-antitesi (DPA).

La quantità totale di LCB è diminuita significativamente allo stadio di antesi, ma il gene della sphingosine-1-fofato-fosfato (OeSPL) è stato espresso esclusivamente in fioritura e upregolato durante l'antesi.

Tuttavia, il contenuto di sfingolipidi è aumentato in parallelo con l'upregulation dell'espressione dei geni per gli enzimi biosintetici durante lo sviluppo precoce delle olive.

Allo stesso modo, è stato scoperto che quando il 24-epibrassinolide si applicava esogenamente agli olivi veniva stimolato in modo significativo il tasso di crescita dei frutti, mentre Brz inibiva il tasso di crescita dei frutti dopo 7 e 14 giorni di trattamento. Inoltre, questo effetto inibitorio potrebbe essere contrastato con l'applicazione della BERS.

La promozione della crescita precoce dei frutti è stata accompagnata dalla down-regulation del contenuto di LCB sfingolipi e dall'espressione genica nel frutto dell'olivo, mentre l'applicazione di Brz ha aumentato i livelli di contenuto fuingolido LCB e l'espressione genica nei frutti di oliva dopo 7 e 14 giorni di trattamento.

Pertanto, i nostri indicano che i livelli endogeni ephingolipidade LCB e di espressione genica sono intricatamente controllati durante lo sviluppo precoce della frutta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda

I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio

27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi

Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi

27 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9

27 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00