L'arca olearia

L’inerbimento con leguminose dell’olivo: effetto ammendante e protezione del suolo

L’inerbimento con leguminose dell’olivo: effetto ammendante e protezione del suolo

Confrontate due gestioni del suolo: sfalcio e sfalcio con lavorazione. Le leguminose utilizzate come inerbimento migliorano i nitrati del terreno

17 giugno 2024 | R. T.

L'oliveto biologico rappresenta un'opportunità economica per alcune aree rurali poco produttive dal punto di vista agricolo. Si tratta solitamente di aree montane, con pendenze elevate e suoli acidi e poco profondi con poca sostanza organica.

L'implementazione di una coltura di copertura di leguminose negli oliveti biologici ridurrebbe i processi erosivi e aumenterebbe la quantità di azoto nel suolo.

Uno studio spagnolo ha studiato, durante tre stagioni colturali (2010-2013), le possibilità di impianto e il comportamento di diverse specie di leguminose come inerbimento nell'oliveto biologico, stimando la loro capacità di proteggere il suolo, aumentando la quantità di azoto nel terreno quando l'olivo ne ha più bisogno e determinando la corretta gestione dei residui vegetali di queste coperture durante il processo di decomposizione che massimizza questo contributo.

L’inerbimento con leguminose dell’olivo: effetto ammendante e protezione del suolo

I risultati ottenuti indicano che Vicia ervilia è stata la leguminosa che ha presentato il miglior comportamento nell'aumento del contenuto di nitrati nel suolo.

Per quanto riguarda il sistema di gestione del suolo, l'uso dei residui ottenuti dal processo di sfalcio dei campi ha aumentato il contenuto di nitrati nel suolo sia con il sistema di solo sfalcio che con quello di sfalcio seguito da lavorazione del terreno.

Tuttavia, il contenuto di nitrati è risultato più elevato nei terreni lavorati rispetto a quelli in cui le coperture sono state lasciate solo in superficie. Nel mese di maggio della seconda stagione, la V. ervilia ha accumulato 85 kg/ha di nitrati nei primi 20 cm di suolo con la lavorazione del terreno, mentre 40 kg/ha con il sistema senza lavorazione del terreno.

Per quanto riguarda la protezione del suolo dagli agenti erosivi, nessuna delle specie studiate è stata efficace nel proteggere il suolo fino alla semina successiva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione

Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia

06 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi

L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali

05 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine

Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici

04 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00