L'arca olearia
L’inerbimento con leguminose dell’olivo: effetto ammendante e protezione del suolo

Confrontate due gestioni del suolo: sfalcio e sfalcio con lavorazione. Le leguminose utilizzate come inerbimento migliorano i nitrati del terreno
17 giugno 2024 | R. T.
L'oliveto biologico rappresenta un'opportunità economica per alcune aree rurali poco produttive dal punto di vista agricolo. Si tratta solitamente di aree montane, con pendenze elevate e suoli acidi e poco profondi con poca sostanza organica.
L'implementazione di una coltura di copertura di leguminose negli oliveti biologici ridurrebbe i processi erosivi e aumenterebbe la quantità di azoto nel suolo.
Uno studio spagnolo ha studiato, durante tre stagioni colturali (2010-2013), le possibilità di impianto e il comportamento di diverse specie di leguminose come inerbimento nell'oliveto biologico, stimando la loro capacità di proteggere il suolo, aumentando la quantità di azoto nel terreno quando l'olivo ne ha più bisogno e determinando la corretta gestione dei residui vegetali di queste coperture durante il processo di decomposizione che massimizza questo contributo.
L’inerbimento con leguminose dell’olivo: effetto ammendante e protezione del suolo
I risultati ottenuti indicano che Vicia ervilia è stata la leguminosa che ha presentato il miglior comportamento nell'aumento del contenuto di nitrati nel suolo.
Per quanto riguarda il sistema di gestione del suolo, l'uso dei residui ottenuti dal processo di sfalcio dei campi ha aumentato il contenuto di nitrati nel suolo sia con il sistema di solo sfalcio che con quello di sfalcio seguito da lavorazione del terreno.
Tuttavia, il contenuto di nitrati è risultato più elevato nei terreni lavorati rispetto a quelli in cui le coperture sono state lasciate solo in superficie. Nel mese di maggio della seconda stagione, la V. ervilia ha accumulato 85 kg/ha di nitrati nei primi 20 cm di suolo con la lavorazione del terreno, mentre 40 kg/ha con il sistema senza lavorazione del terreno.
Per quanto riguarda la protezione del suolo dagli agenti erosivi, nessuna delle specie studiate è stata efficace nel proteggere il suolo fino alla semina successiva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile
04 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità
04 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00