L'arca olearia

La lebbra dell’olivo: ecco perché alcune varietà sono più resistenti di altre

La lebbra dell’olivo: ecco perché alcune varietà sono più resistenti di altre

I composti fenolici sono stati associati alla resistenza a patogeni fungini su varie colture. Gli effetti del metabolismo fenolico in diverse varietà di olivo influisce sul grado di suscettibilità alla lebbra

12 giugno 2024 | R. T.

Gli agenti patogeni fungini aerei causano malattie economicamente significative in tutte le regioni di coltivazione dell'olivo (Olea europaea L.). Tra questi agenti patogeni, le specie di collegitotrichum causano lebbra, la malattia più critica che colpisce questa coltura. In condizioni ambientali favorevoli, l'agente patogeno può portare a gravi marciumi delle olive, con conseguenti perdite devastanti nella produzione. Inoltre, gli oli di oliva ottenuti da frutti affetti da Colletotrichum presentano un’elevata acidità, una ridotta qualità nutrizionale e vari difetti organolettici, rendendoli inadatti al consumo umano. L’incidenza tra il 10 e il 20% porta in genere ad un aumento dell’acidità libera di circa lo 0,8%; di conseguenza, questi oli non possono essere classificati come oli extravergine di oliva.

Mentre l’oliva completa il suo sviluppo e inizia a cambiare colore, le differenze distinguibili nella suscettibilità ai frutti dell'agente patogeno tra le cultivar di oliva diventano evidenti in campo. Le olive verdi non mostrano sintomi di Colletotrichum spp. indipendentemente dal genotipo. Tuttavia, dall’invaiatura, le infezioni delle infezioni quiescenti diventano attive, portando a un caratteristico marciume di frutta con un aspetto saponoso. Di conseguenza, le cultivar resistenti distinguono chiaramente dalle varietà sensibili.

I composti fenolici sono stati associati alla resistenza di vari frutti (ad esempio, avocado, mango, noce o fragola) a patogeni fungini necrotrofici ed emibiotrofii. Nel caso dell’oliva, diversi composti fenolici sono stati evidenziati per le loro proprietà antifungine contro Venturia oleaginea, l’agente causale dell’occhio di pavone. E’ stata descritta una correlazione positiva tra la resistenza della cultivar all'agente patogeno e i fenoli totali di oli d'oliva (ma non nel frutto). Tra i cambiamenti nei composti fenolici nelle olive durante la crescita e la maturazione, c'è una trasformazione dei precursori fenoli (cioè, oleuropeina e ligstroside) a composti secondari a causa dell'azione dell'enzima betaglucosidasi (cioè, oleuropeina aglicone e ligcone ligstroside). Successivamente, gli agliconi subiscono una seconda trasformazione in oleaceina e oleocantale a causa di un enzima di metilesterasi.

Relazione tra concentrazione totale di fenolo nei frutti di oliva e percentuale di germinazione delle spore di Colletootrichum godetiae. Concentrazione totale media di fenoli in due culti resistenti («Empeltre» e «Frantoio») e due sensibili ('Hojiblanca' e «Picudo»). - B. Percentuale di germinazione spore in presenza di estratto di frutta fenolica durante la maturazione della frutta (verdi, tornitura e frutti maturi) in presenza di estratti di frutta fenolica.

Per esplorare gli effetti del metabolismo fenolico nell’oliva, ricercatori dell’Università di Cordoba hanno analizzato le vie metaboliche fenoliche che si verificano nelle olive e la loro suscettibilità all’agente patogeno durante la maturazione in due cultivar resistenti (“Empeltre” e “Frantoio”) e due cultivar sensibili (“Hojiblanca” e “Picudo”).

Complessivamente, cultivar resistenti hanno indotto la sintesi di forme aldeiche e demetilate dei fenoli, che inibivano la germinazione sporale fungina altamente inibita.

Al contrario, cultivar sensibili hanno promosso la sintesi di idrossitirosolo 4-O-glucoside durante la maturazione, un composto senza effetto antifungino.

I distinti profili fenolici tra cultivar resistenti e sensibili svolgono un ruolo chiave nel determinare la resistenza ai frutti di oliva alle specie di Colletotrichum.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00